Buongiorno e ben ritrovati. Oggi la mia cucina si tinge di rosso, del rosso intenso delle barabietole per l’esattezza. Infatti ho preparato un risotto alle barbabietole e provola, un piatto nato dalla necessità di sfruttare un mazzetto di barbabietole che Vito per sbaglio ha acquistato al posto del sedano rapa che gli avevo chiesto. Evidentemente la mia richiesta non è stata chiara perchè è tornato a casa con un sedano e un mazzetto di barbabietole ( le rape ).
Non avevo mai utilizzato le rape per cucinare e devo ammettere che sono state una piacevole sorpresa, oltretutto il loro succo dal colore rosso intenso permette di tingere le pietanze di un bel bordeaux. Sto seriamente pensando di utilizzare le barbabietole per realizzare un dolce, sfruttando così anche il loro sapore leggermente dolciastro .
Il risotto alle barbabietole e provola è stato una bella sorpresa: gusto delicato ma per nulla banale , saprà stupire per il suo colore e non solo per quello.
Dai , salvati la ricetta di questo risotto alle barbabietole e provola così potrai preparalo anche tu e condividila sui social per farla conoscere anche ai tuoi amici
Per non perderti nessuna delle mie video-ricette ISCRIVITI AL MIO CANALE YOUTUBE QUI —-> La cucina di Rita poi CLICCA anche sulla CAMPANELLA per attivare le notifiche e ne riceverai una ogni volta che pubblicherò un nuovo video. L’iscrizione e la visione dei video su YouTube è sempre gratuita, perciò , perche non approfittarne?
- DIFFICOLTA: facile
- COSTO: basso
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 40′ circa
- INGREDIENTI per 2 persone: 250 g di riso carnaroli, 4 barbabietole ( per un totale di circa 100g), 1/2 l di brodo vegetale, 50 g di provola affumicata, uno spicchietto di cipolla, una noce di burro, un pizzico di noce moscata, 2 foglie di salvia, sale, olio extravergine, 30 ml di vino bianco
Pulire le barbabietole privandole delle foglie e della buccia, poi lavarle e tagliarle a dadini di circa 1 cm di lato. In una pentola versare due cucchiai d’olio e lasciarvi soffriggere la cipolla tritata finemente e la salvia.
Aggiungere il riso e lasciarlo tostare 3-4 minuti girandolo spesso. Sfumare con il vino e non appena l’alcool sarà evaporato iniziare ad aggiungere il brodo un mestolo per volta. attendete che sia asciugato il precedente brodo prima di aggiungerne di nuovo. Dopo il primo brodo unire le barbabietole
aggiungete un pizzico di noce moscata e proseguite la cottura del riso aggiungendo un mestolo di brodo per volta. A fine cottura aggiustate di sale, poi spegnete il fuoco e aggiungete una noce di burro e la metà della provola che gratterete utilizzando una grattugia a fori larghi
Il vostro risotto alle barbabietole e provola è pronto. Servitelo ben caldo aggiungendo su ogni piatto la restante provola grattata e una fogliolina di salvia e …
Buon Appetito
Cuoca Rita
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
Lascia un commento