caponata di melanzane

Caponata di melanzane

caponata di melanzane

 

La caponata di melanzane è un  pezzo di storia della Sicilia, forse il piatto che la rappresenta di più e meglio.  In essa troviamo tutti i prodotti della terra sicula, maturati dal caldo sole del sud e tutti i profumi e i colori del mediterarneo. Un piatto povero nei suoi ingredienti, ma ricco di storia e di varianti. Infatti, vi stupirete nel leggere molte ricette differenti di caponata, perchè a secondo della zona , questa ricetta si arricchisce di un ingrediente oppure ne perde un altro; ma possiamo affermare con certezza che le melanzane, il sedano, i pomodori maturi e l’inconfondibile sapore agrodolce accompagnano questo piatto da Catania a Palermo.

La caponata viene solitamenhte prepararta d’estate, quando le melanzane abbondano e le donne siciliane con maestrìa sanno trasformarla in conserva per tutto l’inverno. Si consuma perlopiù fredda ed è perfetta da mangiare come contorno, come antipasto oppure per farcire bruschette e crostini. Ottima anche come condimento per la pasta e il cous cous.

Insomma…la caponata è un pezzo della storia culinaria d’Italia, se non l’hai mai fatto, ti suggerisco di provarla,  il suo gusto saprà regalarti emozioni inaspettate e il suo profumo ti capulterà nei vicioli siciliani.

Dai, salvati la ricetta della caponata di melanzane e preparala anche tu, poi condividila sui social per farla conoscere anche ai tuoi amici 😉


Trovi la video-ricetta della caponata di melanzane anche sul mio CANALE YOU TUBE , ISCRIVITI QUI —-> La cucina di Rita poi CLICCA anche sulla CAMPANELLA per attivare le notifiche  e ne riceverai una ogni volta che pubblicherò un nuovo video. L’iscrizione e la visione dei video su YouTube è sempre gratuita, perciò , perche non approfittarne?

caponata di melanzane

  • DIFFICOLTA: facile
  • COSTO: basso
  • TEMPO DI PREPARAZIONE:  1 h di riposo per le melanzane + 50′ cottura
  • INGREDIENTI per 6 persone: : 1,200 kg di melanzane viola o nere, 400 g di sedano, 250 g di cipolle bianche, 450 g di pomodori rossi ramati, 200 g di olive verdi in salamoia, 50 g di capperi dissalati, 40 g di pinoli, 50 g di zucchero, 60 ml di aceto di vino bianco, 200  g di passata di pomodoro, basilico, sale, olio extravergine, una manciata di sale grosso

 

Per rendere più semplice e chiara la realizzazione  della caponata di melanzane ho preparato un breve video che potrai guardare QUI:

PREPARAZIONE:

  1. Lavate le melanzane, privatele del picciolo, tagliatele a fette e poi a cubetti di circa 1,5 cm di alto. Mettete le melanzane all’interno di uno scolapasta, cospargetele con una manciata di sale grosso e copritele con un piatto. Sul piatto posizionate un peso (un barattolo pieno o un pacco di sale) e lasciatele così per circa 1 ora. Perderanno la loro acqua di vegetazione e quindi il sapore amaro. 
  2. Nel frattempo lavate le coste di sedano, affettatele e fatele sbollentare per circa 5 minuti in acqua salata, poi scolatele e tenetele da parte . 
  3. Affettate la cipolla sottilmente e mettetela in una padella con circa 4 cucchiai d’olio e fatela appassire a fuoco basso per circa 15 minuti. Dovrà cuocere senza abbrustolirsi 
  4. Quando la cipolla sarà appassita unite il sedano e lasciateli insaporire insieme per altri 5 minuti.
  5. Tagliate ora i pomodori a cubetti , poi uniteli alla cipolla e al sedano. Aggiungete anche le olive, i pinoli, i capperi dissalati e la passata di pomodoro. Salate e coprite con un coperchio. Fate cuocere per altri 20 minuti. 
  6. Nel frattempo riprendete le melanzane e friggetele in abbondante olio. Poi lasciatele scolare su carta assorbente 
  7. Unite ora le melanzane alla salsa che sta ancora cuocendo e proseguite la cottura per altri 10 minuti 
  8. Infine aggiungete lo zucchero e l’aceto. Lasciate evaporare l’aceto mescolando e poi spegnete.

 

La vostra caponata di melanzane è pronta. Servitela a temperatura ambiente e …

Buon Appetito

Cuoca Rita

 

Puoi seguirmi anche su FacebookTwitter

oppure su Instagram o Pinterest

Iscriviti al mio canale YouTube

caponata di melanzane

Puoi seguirmi anche su FacebookTwitter

oppure su Instagram o Pinterest

Iscriviti al mio canale YouTube

 

2 pensieri su “Caponata di melanzane

  1. Ciao, la mia prevede le mandorle leggermente tostate e tagliate a filetti al posto dei pinoli, il cuore di sedano a crudo e cipolla rossa…..x il resto è uguale

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *

© 2023 Rita's Kitchen | Tema: Storto di CrestaProject WordPress Themes.