Buongiorno e ben ritrovati. Oggi sono qui non per descrivervi una nuova ricetta bensì per parlarvi di Cuc.
Cos’è CUC? CUC è il nuovo e rivoluzionario servizio che ti permette di fare la spesa, cucinare e mangiare in maniera sana, facile e soprattutto senza sprechi.
Cosa vuol dire questo? Ve lo spiego per bene e con la giusta calma, ma prima facciamo un passo indietro.
Circa un mese fa ero sul piazzale della scuola aspettando di prendere mia figlia quando ricevo la telefonata di Luigi Sciacca: una bella voce sicura che mi spiega di essere il fondatore di Cuc, un servizio che permette di scegliere le ricette e di ricevere gli ingredienti già dosati, comodamente a casa, una volta a settimana. Luigi continua dicendo che ha avuto modo di vedere il mio blog e di avervi trovato delle ricette interessanti da proporre ai suoi clienti.
-Rita, fammi sapere se la cosa può interessarti e se vuoi collaborare con noi-
E così è stato che sono entrata anche io nel mondo di Cuc. Dapprima in punta di piedi ho visionato il sito cuc.bio, ho cercato di capire l’innovazione del progetto e infine sono giunta alla conclusione che era rivoluzionario e capace di avvicinare tutti (ma proprio tutti) ad un modo nuovo di concepire la spesa, di cucinare e di mangiare.
Dopo Luigi, ho conosciuto Costanza Luciani e Santa Di Pierro che insieme a Luigi hanno fondato questa start u, sono tutti coinvolti e lavorano attivamente per farlo crescere: tre giovani imprenditori che hanno deciso di mettersi in gioco e di inventarsi un lavoro in un’epoca in cui il lavoro non c’è. L’esempio di come la crisi diventi “opportunità” di cambiamento e di successo.
Dunque, la loro idea mi ha entusiasmata subito, ma dovevo sperimentare nel concreto l’efficienza del loro servizio e testare con mano – e palato – la qualità dei prodotti. Detto e fatto.
GIOVEDI MATTINA: vado sul sito di Cuc ( https://cuc.bio/) e noto il sottotitolo della testata: la ricetta che ti serve. Giusto!!! Cosa mi serve e cosa vorrei mangiare la prossima settimana? Clicco su ricette e si apre la pagina con la selezione di 8 ricette. Ce ne sono davvero per tutte le esigenze e per tutti i gusti: quella vegetariana, quella adatta ai celiaci, c’è la ricetta che piace anche ai bambini, quella light e persino quella “one pot”, cioè dove cuoci tutto in un’unica pentola senza sporcare troppo. Beh, hanno pensato proprio a tutti e a tutto, mi sono detta. Tra le ricette che propongono ne scelgo tre: un risotto con pomodoro e stracciatella, una bruschettona con uova e spinaci e per finire un pollo al forno con le patate che piace sempre a tutti. Insomma, già che avevo deciso di sperimentare era giusto farlo come si doveva, quindi era bene testare un po’ tutto: dalla carne, ai latticini fino alle uova e alle verdure. Questo perché, sempre visionando il sito, mi sono imbattuta nella pagina dei loro fornitori: tutti produttori del circuito di Campagna Amica della Coldiretti-Lazio e sono rimasta piacevolmente colpita nello scoprire che tutti i prodotti che Cuc avrebbe consegnato a casa mia, provengono da aziende locali e che Cuc si impegnava in prima persona a fare la spesa e a dosarla secondo il mio ordine. Dunque non avrei ricevuto i prodotti del supermercato, industriali e già confezionati? Ebbene no! Avrei ricevuto uova, carne, verdura e latticini freschissimi e per lo più da agricoltura biologica e prodotti a due passi da casa mia. Sicuramente una spesa così piacerebbe a tutti, ma certo non è facile da fare perchi lavora e per necessità si infila in un supermercato alle sei di sera per poi correre a casa a preparare la cena.
Quindi scelgo le tre ricette che mi piacciono e subito dopo mi viene chiesto di selezionare il piano: per 2-3 oppure 4 persone. Mi sembra giusto. Poiché Lorenzo non c’è in questi giorni, scelgo il piano per due persone. Completo la spesa nello shop on line dove trovo tanti prodotti, dal latte alle uova alla verdura e molto altro, sempre tutto della Coldiretti. Proseguo inserendo tutti i miei dati e concludo l’ordine. Si può scegliere il giorno e la fascia oraria per la consegna della spesa. Hanno moltissime fasce orari e i giorni sono sia il lunedì che il martedì. Quasi tutta Roma dentro il raccordo è servita, ma si può verificare il cap sul sito e nel caso chiedere comunque sulla chat del sito.
LUNEDI MATTINA: la consegna avviene a domicilio, io – che vivo fuori Roma – l’ho ricevuta in modo “speciale” ma comunque la prima cosa che vedo è un grande sacchetto di carta marrone con sopra il logo di Cuc.
Sono curiosa si vedere il contenuto del sacchetto e sbircio dentro: altre tre buste di carta più piccole e una scatolina di plastica. In realtà io pensavo che fosse carta e plastica. Invece mi sbagliavo! E’ tutto materiale compostabile: una particolare fibra di mais 100% biodegradabile. Cuc ha pensato anche all’ambiente!
Svuoto il sacchetto e visiono ad una ad una le buste di (finta :)) carta: una banda trasparente lascia intravedere un cartoncino con la foto del piatto da realizzare. Non puoi sbagliarti: ogni busta contiene tutti gli ingredienti e le istruzioni passo passo per preparare un solo piatto. Perciò non faccio altro che riporre i sacchetti in frigorifero uno accanto all’altro. Devo anche ammettere che tutta quella spesa occupa poco spazio e che il mio frigorifero non è mai stato così ordinato.
Mi incuriosisce molto la scatolina di (finta :)) plastica sulla quale è attaccata l’etichetta “aromi per tutte le ricette”. La apro e vedo che all’interno c’è: un rametto di rosmarino, un rametto di timo, un rametto di maggiorana e uno spicchio d’aglio. UNO SPICCHIO D’AGLIO??!! Quando promettevano di mandarmi la spesa con gli ingredienti già pesati e dosati, dicevano proprio sul serio!!! Ma questo è davvero vantaggioso: sapete bene quanto io cucini tutti i giorni eppure non immaginate neanche quanto mi dia fastidio dover comprare quei sacchetti da mezzo chilo di aglio e cipolla o quelle vaschette enormi di odori che immancabilmente marciscono nel frigorifero. (immaginate anche l’odore se non ve ne accorgete subito). Cuc mi aveva mandato gli ingredienti precisi e dosati per le ricette che dovevo preparare, e questo non poteva voler dire altro che RISPARMIO E ZERO SPRECHI!!!
CONCLUSIONI (dopo aver preparato le tre ricette e testato i prodotti)
Il pomodoro era davvero pomodoro!!! Con tutto il suo colore, il suo profumo e il suo sapore vero. Quando ho aperto quel barattolino mi è sembrato di risentire il profumo che c’era in cortile quando d’estate tutta la famiglia si ritrovava a preparare la salsa per l’inverno. Quel barattolino emanava lo stesso odore che usciva dalla macchinetta per macinare i pomodori
La stracciatella era freschissima e il dado non aveva l’odore del dado industriale. Piuttosto aveva un odore simile a quello del brodino vegetale che preparavo per Martina durante lo svezzamento: si sentivano e si vedevano anche le carote, il sedano e il pomodoro.
Le uova erano praticamente senza camera d’aria. Avete presente quella bolla d’aria che si forma sotto la punta del guscio dell’uovo? Bene, più grande è, più giorni sono passati dalla sua deposizione. In queste uova non si vedeva neppure tanto era piccola. Ho pensato di cercare anche la gallina nella busta, ma non ho visto neppure lei 🙂
Le cosce di pollo: gialle e sode e non si sono ristrette durante la cottura: non serve che vi dica cosa vuol dire. Lo so che siamo tutti abituati a mangiare il pollo anemico che troviamo nelle vaschette del supermercato, ma fidatevi: il pollo buono, quello che ha mangiato bene e ha razzolato all’aria aperta ha la carne gialla e la pelle che tende all’arancione 😉
Le ricette sono tutte spiegate passo-passo così da essere facilmente realizzabili da tutti e da ora, tra le otto ricette proposte ne troverete anche alcune tratte dal mio blog con le spiegazioni che ho scritto per voi.
Che dire in conclusione? Ricette sempre nuove e adatte ad ogni esigenza, ingredienti di altissima qualità, rispetto per l’ambiente e zero sprechi. Si, CUC è proprio questo.
Se pensi questo modo di fare la spesa e di mangiare sia adatto a te e alla tua famiglia, ti suggerisco di fare una prova. Al momento il servizio di Cuc è attivo solo su Roma ma è in continua crescita, quindi ti suggerisco di monitorare il sito e di verificare se abiti in una zona coperta dal servizio.
Mi raccomando, se lo provi ci tengo a sapere cosa ne pensi e a ricevere le foto dei piatti che hai preparato seguendo le loro ricette. Sarò felice di raccoglierle e di pubblicarle.
Intanto vi mostro le mie.
e…
Buon appetito
da Cuoca Rita e Cuc
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
Lascia un commento