Continua il viaggio alla scoperta dei prodotti dell’azienda Le primizie del Salento e questa volta ho scelto di utlilizzare le loro mandorle pelate. Le ho usate per preparare una torta alla crema di mandorle e mele.
Ho preparato un guscio di pasta frolla all’olio, l’ho riempito con spicchi di mele e crema frangipane e ho ricoperto il tutto con altre mandorle tagliate a lamelle. Avevo già assaggiato la torta frangipane ma non la ricordavo così buona, credo che la differenza l’abbiano fatta proprio le mandorle: talmente buone e genuine che la mia torta profumava naturalmente di mandorle senza aver aggiunto altri aromi.
Perfetta per la colazione e la merenda , questa torta alla crema di mandorle e mele conquisterà tutti.
Dai, salvati al ricetta e condividila per farla conoscere anche ai tuoi amici 😉
Per non perderti nessuna delle mie video-ricette ISCRIVITI al mio canale YouTube QUI—-> la cucina di Rita Clicca anche sulla campanella per attivare le notifiche
Guarda al video-ricetta di questa torta alla crema di mandorle e mele QUI:
- DIFFICOLTA: media
- COSTO: medio-basso
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 30′ circa ‘ 40’ cottura
- INGREDIENTI per una torta da 24 cm: per la base 300 g di farina, 1 uovo intero + 1 tuorlo, 150 g di zucchero, 120 ml d’olio di semi, un pizzico di sale, poca scorza di limone grattata. Per la farcia: 2 mele tagliate a spicchi, 150 g di mandorle pelate , 150 g di zucchero 150 g di burro, 2 uova, 50 g di farina. per decorare: mandorle in lamelle e zucchero a velo
PREPARAZIONE:
per una spiegazione più chiara e dettagliata ti suggerisco anche la visione dle video qui sopra
- Iniziate con la preparazione della pasta frolla. Sgusciate le uova in una ciotola e lavoratele insieme allo zucchero., all’olio e alla scorza di limone
- Lavorate il composto utilizzando una frusta a mano oppure una forchetta fin quando gli ingredienti non sarnno ben amalgamati
- Unite un pizzico di sale poi iniziate ad incorporare la farina poca alla volta
- Quando l’impasto sarà denso passatelo su una spianatoia e continuate ad impastarlo con le mani
- Aggiungete farina fin quando non otterrete un impasto liscio, sodo e non colloso. Potrebbero essere necessari 20-30 g di farina in meno rispetto a quelli indicati ( dipenderà molto dalla grandezza delle uova che state utilizzando)
- Poichè questa frolla non contiene burro, potrete lavorarla e stenderla subito
- Realizzate un disco dello spessore di circa 4-5 mm e posizionatelo all’interno di una tortiera da 24 cm unta e infarinata
- Fate aderire bene la pasta frolla sia al fondo che ai bordi della tortiera
- Bucherellate il fondo della torta con i denti di una forchetta
- Preparate ora la crema alle mandorle o “frangipane” che dir si voglia
- Mettete le mandorle in un mixer e frullatele fino a ridurle in una polvere finissima
- Lavorate la farina di amndorle ottenuta con il burro a temperatura ambiente fino ad ottenenre un composto denso ma cremoso
- Unite poi lo zucchero sempre mescolando e infine le uova.
- amalgamate bene fino ad ottenere una crema liscia
- Posizionate sul fondo della tortiera due mele tagliate a spicchi
- Ricoprite le mele con la crema alla mandorle e livellatela con cura
- tagliate anche i bordi in eccesso di pasta frolla
- Ricoprite la superficie della torta con una manciata di mandorle tagliate a lamelle
- Infornate a 180°C per 40 minuti in modalità statica
La vostra torta alla crema di amndorle e mele è pronta. Attendete che sia ben fredda prima di tagliarla e …
Buon Appetito
Cuoca Rita
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
Lascia un commento