Tra pochi giorni sarà la Festa della Donna e come tutti gli anni ho deciso di preparare un dolce che si ispira alla classica torta mimosa. Questa volta ho mantenuto tutti gli ingredienti della tradizione e ho giocato invece sull’aspetto. Non la solita torta rotonda e a strati bensì un dolce che si ispira alla famosa cream tart: due fischi forati di pan di spagna, farciti con tanti ciuffi di crema chantilly e decorati con fiori colorati e briciole di pan di spagna per il classico “effetto mimosa”. Una torta che ho deciso di chiamare Mimosa Cream Cake
Un dolce sicuramente originale nell’aspetto che, sono sicura lascerà i vostri ospiti a bocca aperta, ma molto classico nel sapore.
Dai, salvati la ricetta di questa Mimosa Cream Cake così potrai prepararla anche tu e condividila per farla conoscere anche ai tuoi amici
Per non perderti nessuna delle mie video-ricette ISCRIVITI al mio canale YouTube QUI—-> La cucina di Rita Clicca anche sulla campanella per attivare le notifiche
- DIFFICOLTA: media
- COSTO: basso
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 1h circa + 45′ di cottura
- INGREDIENTI per una torta da 24 cm Per la base: 4 uova , 200 g di zucchero, 200 g di farina, poca scorza di limone, vanillina, 2 cucchiaini di lievito. Per la crema: 1 uovo intero+ 1 tuorlo, 400 ml di latte, 100 g di zucchero, 40 g di farina, 200 ml di panna da montare, 6 g di colla di pesce. Per la bagna: acqua e aroma di vaniglia in fiala, Per decorare: fiorellini di zucchero, qualche fettina di ananas e rametti di mimosa
Guarda la video-ricetta di questa Mimosa Cream Cake QUI:
PREPARAZIONE:
Per una spiegazione più chiara e dettagliata ti suggerisco anche la visione del video qui sopra
- Iniziate preparando la base della torta: in una ciotola lavorate le uova con lo zucchero e poca scorza di limone. Utilizzate delle fruste elettriche e lavorate per almeno 5 minuti e comunque fino ad ottenenre un composto gonfio e spumoso
- ora incorporate la farina setacciata, due cucchiai alla volta e mescolate con una spatola compiendo movimenti ampi dal basso verso l’alto per evitare di smontare le uova
- Infine unite anche il lievito setacciato sempre mescolando alla stessa maniera
- Versate l’impasto in una tortiera da 24 cm unta e infarinata e infornate a 180° C per 40-45′ in modalità statica.
- Fate una prova stecchino prima di sfornare la base della torta. Infilate uno stecchino nel centro della torta se lo estrarrete asciutto e pulito la torta è ben cotta.
- Lasciate raffreddare la base e nel frattempo preparate la crema
- In una ciotolina lavorate le uova con lo zucchero, la vanilllina, la farina e circa mezzo bicchiere di latte (preso dalla quantità totale di latte)
- Ponete sul fuoco un pentolino con il restante latte e lasciate stiepidire. Versate poi al suo interno il composto di uova, zucchero e farina.
- Mescolate con una frusta a mano e attendete che il latte giunga a bollore.
- Da questo momento abbassate la fiamma al minimo, Non smettete mai di mescolare e attendete che la crema diventi densa,lasciandola cuocere almeno 5 minuti
- Travasate subito la crema in un contenitore pulito e lasciatela raffreddare facendo aderire alla sua superficie un foglio di pellicola
- Montate la panna ben ferma e unitela poca alla volata alla crema ben fredda . mescolate anche questa volta con movimenti ampi dal basso verso l’alto.
- Mettete 6 g di fogli di colla di pesce in ammollo in poca acqua per almeno 5 minuti. Strizzateli e fateli sciogliere in due cucchiai di panna o latte caldo
- Unite ora il composto di colla di pesce alla crema a e mescolate.Questa sarà la crema per farcire la vostra Mimosa Cream Cake. riponetela in frigorifero mentre vi occuperete della base della torta
- Riprendete ora la base della torta e con un coltello affilato togliete tutta la crosticina sulla superficie e sui bordi.
- Dividete ora la base in due dischi
- Con un coppapasta da 8-10 cm forate un disco nel centro. Potete utilizzate anche un bicchiere oppure una ciotola
- Preparate una bagna mescolando acqua e aroma di vaniglia in fiala. Potete anche aggiungere qualche goccia di limoncello o di rum se preferite una bagna alcoolica
- Posizionate il primo disco sul piatto da portata e spennellatelo con la bagna.
- Mettete la crema in una sac a poche e con una bocchetta liscia da 1 cm realizzate due giri di piccoli ciuffi di crema lungo tutto il perimetro del disco
- Forate e bagnate anche il secondo disco e posizionatelo sopra al primo
- Ricoprite anche il secondo disco con ciuffi di crema
- Decorate ora con fiorellini di zucchero giallli, pezzetti di ananas, rametti di mimosa e sbriciolate l’interno della torta ( quello che avevate estratto con il coppapasta) per realizzare il tipic effetto mimosa.
La vostra Mimosa Cream Cake è pronta. Vi suggerisco di prepararla diverse ora prima di servirla o meglio ancora il giorno prima e di farla riposare in frigorifero fino al momento del taglio e…
Buon appetito e Buona Festa della Donna
Cuoca Rita
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
Se vuoi collaborare con me vai a Contattami
oppure torna alla Home,
o prosegui la tua navigazione tra
gli Antipasti, i Primi, i Secondi oppure tra
i Contorni, i Dolci o i Lievitati
Lascia un commento