L’abbinamento della ricotta con le pere non ha certo bisogno di pubblicità. Sono numerosi i dolci che se ne sono serviti nel corso del tempo e anche io ho già preparato diverse torte con la ricotta e le pere, ma non avevo mai preparto una crostata ricotta e pere. In questo caso la ricotta e le pere sono in purezza, non mescolate nell’impasto di una torta, ma lì da sole, abbracciate l’una alle altre.
Ho preparato un guscio di frolla,( tenete bene a mente le dosi, perchè questa frolla è spettacolare), e poi l’ho riempito con una farcia di ricotta, ben lavorata con zucchero e cannella, a tante pere a pezzetti.
Per questa crostata ricotta e pere ho utilizzato delle piccole pere coscia, una delle mie preferite, perchè buone e saporite anche quando nn sono ancora mature e in questo caso vi consiglio di utilizzare pere a metà della loro maturazione. Evitate quelle troppo morbide , perchè in cottura potrebbero rilasciare troppo liquido.
Una crostata semplice da realizzare, con sapori classici ma perfetti da abbinare tra loro. Un dolce classico ma non scontato, adatto a tutte le occasioni.
Per non perderti nessuna delle mie video-ricette ISCRIVITI al mio canale YouTube QUI—-> La cucina di Rita Clicca anche sulla campanella per attivare le notifiche e ne riceverai una ogni volat che pubblicherò un nuovo video ( solitamente il lunedì e il giovedì)
- DIFFICOLTA: facile
- COSTO: basso
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 30′ circa + 1 h di riposo in frigo + cottura
- INGREDIENTI per una crostata da 24 cm: per la frolla: 400 g di farina, 200 g di burro, 180 g di zucchero, buccia di limone, un pizzico di sale, un uovo + un tuorlo Per il ripieno: 500 g di ricotta , 500 g di pere coscia, un pizzico di cannella, 80 g di zucchero
Guarda la video -ricetta di questa crostata ricotta e pere QUI:
PREPARAZIONE:
Per una spiegazione più chiara e dettagliata ti suggerisco anche la visione del video qui sopra
- iniziate preparando la frolla:
- In una ciotola lavorate con una forchetta oppure un cucchiaio il burro a temperatura ambiente con lo zucchero e la buccia di limone grattata. Lavorate fino ad ottenere un composto a pomata
- Aggiungete al composto un uovo intero e un tuorlo e continuate a lavorare per amalgamare bene gli ingredienti
- Incorporate la farina e il pizzico di sale.
- Lavorate l’impasto dapprima con un cucchiaio e quando diventerà denso passatelo su una spianatoia e continuate a lavorare con le mani
- Lavorate velocemente e smettete non appena l’impasto avrà preso uan consistenza soda e liscia.
- Avvolgete il panetto di frolla nella pellicola e fatelo riposare in frigorifero per un’ora
- Trascorsa un’ora , riprendete il panetto di frolla dal frigo e , utilizzando un matterello, stendetelo su un foglio di carta forno
- stendete la frolla fino ad ottenere un disco dello spessore di circa mezzo cm
- Tasferite il disco di frolla all’interno di una teglia per crostate da 24 cm di diametro
- Tagliate l’eccesso di frolla lungo i bordi e tenetela da parte per dopo
- Con i rebbi di una forchetta bucherellate tutta la superficie della crostata
- Ora preparate la farcia.
- In una ciotola lavorate la ricotta con lo zucchero e un pizzico di cannella
- Quando avrete ottenuto un composto cremoso, aggiungete anche le pere ( che avrete prima lavato e sbucciato) tagliate a dadini
- Riempite il guscio di frolla con il ripieno di ricotta e pere
- Livellate bene il ripieno
- Stendete i ritagli di sfoglia avanzata e realizzate delle striscioline di circa 1 cm di larghezza
- Posizionate le striscie di frolla sulla superficie della crostata così da formare un reticolato
- Infornate la vostra crostata ricotta e pere a 180°C per 40-45 minuti in modalità ventilata
- Quando la frolla lungo i bordi sarà dorata estraete la crostata dal forno e lasciatela raffreddare
La vostar crostata ricotta e pere è pronta. Servitela fredda e …
Buon appetito
Cuoca Rita
Se vuoi ricevere GRATIS LE MIE RICETTE VIA MAIL, spunta l’apposita casella che trovi in fondo all’articolo, dopo lo spazio destinato ai commenti
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
Se vuoi collaborare con me vai a Contattami
oppure torna alla Home,
o prosegui la tua navigazione tra
gli Antipasti, i Primi, i Secondi oppure tra
i Contorni, i Dolci o i Lievitati
Lascia un commento