Se esiste il dio dei golosi, le lasagne sono una sua invenzione. Difficile immaginare un piatto più ricco, appetitoso, ruffiano, seducente.
(Licia Granero)
Chi non ama le lasagne? Chi , invece, non ama le melanzane alla parmigiana? Per quanto riguarda la prima domanda la risposta è : nessuno. Per quanto concerne la seconda, la risposta è: solo pochi che hanno avuto la sfortuna di nascere con questo difetto 🙂
Provate ad immaginare le classiche melanzane alla parmigiana, con tanto pomodoro e profumato basilico fresco, intervallate da strati di sfoglia fresca e filante mozzarella. Ci riuscite? Bene, quello che avete visualizzato sono le lasagne alla parmigiana. Una goduria per gli occhi e per il palato. Forse il top della goduria a tavola.
Un piatto semplice da realizzare, potremmo definirlo le lasagne estive, perfetto da portare in tavola per un’occasione importante o semplicemente quando volete prendere qualcuno per la gola.
Dai, assaggia anche tu queste lasagne alla parmigiana e lasciati conquistare dal loro sapore, mentre io ti scrivo e ti mostro come prepararle.
Per non perderti nessuna delle mie video-ricette ISCRIVITI GRATUITAMENTE al mio canale YouTube QUI —> la cucina di Rita Ricordati di cliccare anche sulla campanella per attivare le notifiche e ne riceverai una ogni volta che pubblicherò un nuovo video
- DIFFICOLTA: facile
- COSTO: medio
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 1h circa + 1h di riposo per le melanzane+ 30′ cottura
- INGREDIENTI per 4-6 persone: 250-300 g di sfoglia fresca per lasagna, 2 melanzane di media grandezza, 500 ml di polpa di pomodoro, 500 ml di besciamella, 1/2 cipolla, un mazzetto di basilico, abbondante olio per friggere, 250 g di mozzarella, parmigaino grattato, sale, olio extravergine
Puoi guardare la video-ricetta delle lasagne alla parmigiana QUI:
PREPARAZIONE:
per una spiegazione più chiara e dettagliata ti suggerisco anche la visione del video qui sopra:
- Lavate le melanzane, privatele del picciolo e affettatele a fette dello spessore di mezzo cm.
- Mettete le fette di melanzane in uno scolapasta formando degli strati e sospargendo ogni stato di sale grosso.
- Ponete un peso ( un tagliere, una pentola, oppure un barattolo) sopra l’ultimo strato di melanzane e lasciatele riposare così per circa un’ora. Perderanno la loro acqua amara
- Nel frattempo preparate un sugo di pomodoro e basilico: mettete a soffriggere un pezzo di cipolla in un paio di cucchiai d’olio
- Quando la cipolla è appassita aggiungete la passata di pomodoro e un ciuffetto di basilico.
- Aggiungete anche poca acqua , condite con un pizzico di sale e coprite con un coperchio
- Lasciate cuocere il sugo per circa 20 minuti
- Preparate anche la besciamella. Puoi leggere la ricetta QUI
- Togliete le melanzane dallo scolapasta e friggetele in abbondante olio.
- Lessate per 2-3 minuti le sfoglie di lasagna in abbondante acqua salata. ( se preparate voi la sfoglia al momento, non servirà lessarla)
- Ora possiamo assemblare la lasagna.
- Distribuite sul fondo della teglia un po’ di besciamella e un po’ di sugo .
- Stendete un primo di strato di sfoglia
- Conditelo con altro sugo e altra besciamella.
- Ricoprite con le fette di melanzana fritte, cospargete di mozzarella a cubetti, parmigiano grattato e qualche foglia di basilico.
- Realizzate un secondo strato identico al primo, partendo di nuovo dalla sfoglia
- Andate avanti con la realizzazione degli strati fino ad esaurimento degli ingredienti.
- Condite l’ultimo strato soltanto con abbondante sugo, abbondante besciamella, mozzarella e parmigiano
- Infornate a 200°C ( modalità ventilata) per circa 25-30 minuti e comunque fin quando la superficie della vostra lasagna sarà ben asciutta e inizierà a formare una crosticina dorata
Le vostre lasagne alla parmigiana sono pronte. Servitele calde e …
Buon Appetito
Cuoca Rita
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
Se vuoi collaborare con me vai a Contattami
oppure torna alla Home,
o prosegui la tua navigazione tra
Lascia un commento