Non è casuale che nel suo diario Bridget Jones annoti come summa delle tentazioni golose un solo dolce: il tiramisù. Perché il suo potere evocativo, carnale, peccaminoso in modo esplicito a partire dal nome, rappresenta più di ogni altro il dolcissimo demone della gola.
(Licia Granello)
I cultori del tiramisù non me ne vogliano. So bene che gli ingredienti base del tiramisù sono solo tre e insostituibili: caffè, mascarpone e savoiardi. Tre mattoni che da soli si trasformano in un monumento della cucina. Tuttavia, su quel monumento si può giocare di fantasia, si possonoe sostituire i mattoni per dar vita a costruzioni diverse, sicuramente meno monumentali, ma comunque belle. O meglio, in questo caso è più opportuno dire “buone”.
Così, oramai qualunque dolce che prevede strati di biscotti, intervallatii da strati di crema può definirsi tiramisù e in questa definizione rientra aanche il mio tiramisù alle pesche.
Un dolce al cucchiaio, che si prepara in pochi minuti, utilizzando pesche mature e succose per farcire la crema e del the alla pesca per bagnare i savoiardi. Provalo e servilo ai tuoi ospiti per concludere un pranzo o una cena estiva e vedrai che tutti ne rimarranno entusiasti
Per non perderti nessuna delle mie video-ricette ISCRIVITI GRATUITAMENTE al mio canale YouTube QUI —> La cucina di Rita Ricordati di cliccare anche sulla campanella per attivare le notifiche e ne riceverai una ogni volta che pubblicherò un nuovo video
- DIFFICOLTA: facile
- COSTO: medio-basso
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 30′ circa + 3 h di riposo in frigo
- INGREDIENTI per 12 porzioni: 1 kg di pesche nettarine, 500 g di mascarpone, 200 ml di panna fresca o vegetale, 200 g di zucchero, 2 tuorli, 50 ml di acqua, una tazza di tè alla pesca, savoiardi, qualche foglia di menta
Puoi guardare la video- ricetta di questo tiramisù alle pesche QUI:
PREPARAZIONE:
Per una spiegazione più chiara e dettagliata ti suggerisco anche la visone del video qui sopra.
- mettete lo zucchero in un pentolino insieme all’acqua.
- Portatelo sul fuoco e mescolando spesso attendete che giunga ad ebollizione.
- Quando la temperatura deloo sciroppo di zucchero giungerà a 121°C , oppure quando vedrete formarsi delle bolle bianche sulla sua superficie, toglietelo dal fuoco
- versate subito lo sciroppo di zucchero sui tuorli e lavorate il tutto con le fruste elettriche. Dovrete versare lo sciroppo molto lentamente. Con questa operazione averte pastorizzato i tuorli
- Al composto ottenuto aggiungete il mascarpone e continuate a lavorare con le fruste
- A parte montate la panna
- Incorporate ora anche la panna con movimenti lenti e d ampi per evitare che si smonti. Per questa operazione utilizzate una marisa.
- Aggiungete ora 500 g di pesche a pezzetti alla crema al mascarpone e mescolate
- Bagnate i savoiardi nel thè alla pesca e con essi formate un primo strato sul fondo della teglia
- Ricoprite con la metà della crema al mascarpone
- Realizzate un secondo strato di savoiardi
- Ricoprite con la rimanente crema al mascarpone.
- tagliate a spicchi le rimanenti pesche e utilizzatele per decorare la superficie del tiramisù
- Terminate con qualche fogliolina di menta
- Mettete il tiramisù in frigo e attendete almeno 3 ore prima di servirlo
Consigli e sostituzioni:
- Se non temi i tuorli crudi ( e a mio parere fai bene) puoi lavorarli a crudo con lo zucchero e procedere poi come prevede la ricetta. In questo caso puoi aggiungere alla crema anche gli albumi montati a neve.
- Puoi utilizzare le pesche sciroppate al posto di quelle fresche e preparare questo tiramisù in ogni periodo dell’anno
- Per ottenere una crema più light, puoi sostituire il mascarpone con la ricotta. Ma fai attenzione che sia ben asciutta e sgocciolata.
- Puoi sostituire i savoiardi con altri biscotti adatti ad essere inzuppati.
- Per la bagna puoi sostituire il the con succo di pesca
- il tiramisù alle pesche si conserva in frigo per 3-4 giorni coperto con della pellicola
Il tuo tiramisù alle pesche è pronto. Servilo freddo e …
Buon appetito
Cuoca Rita
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
Se vuoi collaborare con me vai a Contattami
oppure torna alla Home,
o prosegui la tua navigazione tra
gli Antipasti, i Primi, i Secondi oppure tra
i Contorni, i Dolci o i Lievitati
Lascia un commento