La torta nua ha origini incerte, quello che si sa con certezza è che è stata inventata non molti anni fa da una foodblogger ( probabilmente francese, visto il nome) e che da quel momento ha spopolato sul web e nelle cucine di tutto il mondo. La ricetta originale prevedeva un impasto base abbastanza classico e la presenza della crema pasticcera, poi con il tempo si sono moltiplicati gli esperimenti e allora ecco sfornata la torta nua al cioccolato, quella alla marmellata e infine quella alla frutta. Diciamo che oggi può definirsi Nua, qualunque torta presenti delle farciture cremose al suo interno, farciture che vengono inserite nell’impasto prima della cottura. Ecco, questa è la carattteristica fondamentale della torta nua.
Mi sono cimentata anche io con questa tipologia di torta già in passato, quando ancora non conoscevo il suo nome, e mi venne in mente di preparare una torta di mele con all’interno della crema pasticcera. Se ti interessa trovi la ricetta QUI. Questa volta, più consapevole della ricetta originale , ho voluto preparare proprio una torta nua con crema e fragole.
Un dolce semplice da realizzare, che prevede un impasto denso al punto tale da non far sprofondare la crema sul fondo. Perfetta per la colazione e la merenda, per stupire tutti con tanta dolce originalità.
Dai, salvati la ricetta di questa torta nua con crema e fragole così potrai prepararla anche tu.
Per non perderti nessuna delle mie video-ricette ISCRIVITI GRATUITAMENTE al mio canale Youtube qui —–> La cucina di Rita clicca poi sulla campanella per attivare le notifiche e ne riceverai una ogni volta che pubblicherò un nuovo video.
- DIFFICOLTA: facile
- COSTO: basso
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 20′ +45′ cottura
- INGREDIENTI per una torta da 24-26 cm: 300 g di farina, 100 ml di latte, 80 ml di olio di semi, 4 uova, 180 g di zucchero, vanillina, buccia di limone, 16 g di lievito, 250 g di fragole. Per la crema: 250 ml di latte, 1 uovo, 70 g di zucchero , 30 g di farina, una bustina di vanillina ( in alternativa una stecca di vaniglia)
Puoi guardare la video-ricetta di questa torta nua con crema e fragole qui sotto. sarà ancora più facile prepararla:
PREPARAZIONE:
Iniziate preparando al crema così avrà il tempo di raffreddarsi.
- In una ciotola capiente rompete l’uovo e lavoratelo con una frusta a mano insieme allo zucchero e alla vanillina. Aggiungete il latte e infine la farina.
- Versate il composto ottenuto in un pentolino e portate sul fuoco. Attendete che giunga ad ebollizione e sempre mescolando lasciate che la crema si addensi. saranno necessari pochi minuti
- Passate la crema in un altro contenitore e lasciatela raffreddare. Nel frattempo preparate l’impasto per la torta
- In una ciotola rompete le 4 uova e lavoratele con una frusta elettrica insieme allo zucchero e alla buccia di limone. Dovrete ottenere un composto chiaro e spumoso con un volume doppio rispetto a quello iniziale
- Sempre continuando a lavorare con le fruste, incorporate i liquidi a filo: quindi prima il latte e poi l’olio
- Ora spegnete le fruste e iniziate ad unire la farina poca alla volta mescolando con una marisa o un cucchiao con movimenti ampi e lenti
- Per ultimo unite il lievito setacciato.
- Ora incorporate all’impasto le fragole tagliate a pezzetti piccoli e leggermente infarinate. Questo passaggio farà si che le fragole non sprofondino sul fondo della torta durante la cottura
- Mescolate delicatamente poi versate l’impasto all’interno di una tortiera unta e infarinata da 24-26 cm di diametro
- Posizionate la crema a cucchiaiate sulla superficie della torta. Nel video potrete verificare la quantità
- Infornate a 170°C per 45 minuti in modalità statica.
La vostra torta nua con crema e fragole è pronta. Attendete che si raffreddi poi spolverizzatela di zucchero a velo e …
Buon appetito
Cuoca Rita
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
Se vuoi collaborare con me vai a Contattami
oppure torna alla Home,
o prosegui la tua navigazione tra
gli Antipasti, i Primi, i Secondi oppure tra
i Contorni, i Dolci o i Lievitati
Lascia un commento