La vita è come la ricetta per una torta. Se segui i soliti ingredienti farai la torta ma già saprai che gusto avrà, gli altri la assaggeranno, apprezzeranno ma dimenticheranno presto. Ci vuole sempre un pizzico di genialità in ogni ricetta per far si che essa non muoia con l’ultimo assaggio.
(Carlo Peparello)
Ho sempre adorato le crostate alla frutta e, insieme alle torte di mele , sono gli unici dolci a cui non saprei mai resistere. Una frolla profumata che si ammorbidisce sotto uno strato di crema e poi tanta frutta che regala una nota leggermente acida: un boccone irresistibile. Questa volta però ho voluto apportare una piccola modifica alla ricetta classica della crostata alla frutta e invece di farcirla con la crema pasticcera ho scelto una crema di ricotta.
Un dolce semplice da preparare, adatto alla merenda ma anche da servire a fine pasto e persino da regalare quando siete inviatati a cena da amici. Se avrete un po’ d’accortezza nel disporre in maniera ordinata la frutta, riuscirete ad ottenere un dolce bello oltre che buono. Fidati, questa versione con la crema di ricotta è davvero da provare, perciò salvati la ricetta e falla anche tu
Per non perderti nessuna delle mie video-ricette ISCRIVITI GRATUITAMENTE al mio canale youTube cliccando qui—-> La cucina di Rita clicca poi sulla campanella per attivare le notifiche e ne riceverai un aogni volya che pubblicherò qualcosa di nuovo
- DIFFICOLTA: facile
- COSTO: basso
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 15′ + 25′ cottura
- INGREDIENTI per una torta da 24 cm. Per la frolla: 400 g di farina, 200 g di zucchero, 125 g di burro, un pizzico di sale, la buccia grattata di un limone, vanillina. Per la farcia. 500 g di ricotta, un uovo, 80 g di zucchero, un pizzico di cannella. Per decorare: fragole, kiwi e ananas q.b.
Mentre preparavo questa crostata con ricotta e frutta ho girato un breve video che potrai guardare mentre sei alle prese con la “tua” crostata; sarà ancora più facile realizzarla. Eccolo qui:
PREPARAZIONE.
Le istruzioni qui sotto sono a supporto del video. Pertanto, per una spiegazione più chiara e dettagliata, ti consiglio anche la visione del video qui sopra:
Iniziate preparando la frolla.
- In una ciotola lavorate il burro ammorbidito insieme allo zucchero ( 200 g) fino ad ottenere un composto cremoso
- Unite l’uovo, la buccia del limone, il pizzico di sale e la vanillina e lavorate velocemente con una forchetta.
- Iniziate ad aggiungere la farina poca alla volta.
- Quando avrete incorporato tutta la farina iniziate ad impastare con le mani .
- Impastate fino ad ottenere un panetto liscio e compatto. Nel video potrai verificare la giusta consistenza della pasta frolla.
- Avvolgete il panetto di frolla nella pellicola e lasciatelo riposare in frigorifero per circa mezz’ora
- Intanto preparate la farcia
- In una ciotola lavorate la ricotta, con lo zucchero ( 80 g) e l’uovo. mescolate con una forchetta fino ad ottenere un composto cremoso.
- Riprendete la frolla dal frigo e stendetela sul fondo e lungo i lati di una tortiera da 24 cm.
- Aiutandovi con le mani realizzate un bordo di pasta frolla alto circa 2 cm. La visione del video ti sarà d’aiuto in questo passaggio.
- Distribuite la crema di ricotta sulla pasta frolla e livellatela con cura
- infornate a 180° per circa 25-30 minuti
- Sfornate la crostata e lasciatela raffreddare
- Soltanto quando sarà ben fredda potrete decorare la vostra crostata con fette di ananas, kiwi e fragole
I miei consigli
- Puoi realizzare una versione classica di questa crostata alla frutta utilizzando la crema pasticcera al posto della crema di ricotta. Trovi la ricetta per preparare la crema QUI
- Puoi personalizzare la tua crostata alla frutta utilizzando altra frutta di stagione
- Conservate la crostata con ricotta e frutta in frigorifero e consumatela nel giro di 2/3 giorni
La tua crostata con ricotta e frutta è pronta. Servitela ben fredda e…
Buon appetito
cuoca Rita
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
Se vuoi collaborare con me vai a Contattami
oppure torna alla Home,
o prosegui la tua navigazione tra
gli Antipasti, i Primi, i Secondi oppure tra
i Contorni, i Dolci o i Lievitati .
Lascia un commento