Il freddo continua a tenerci in pugno e così tra vento, pioggia e neve cerchiamo conforto in qualcosa di caldo: un brodo, una zuppa o magari una polenta.
L’altro giorno ho optato proprio per la polenta, ma ho deciso di servirla in una maniera diversa, originale oserei dire. Ho preparato infatti la polenta ripiena di prosciutto e Fontina, un piatto che mi conquista sempre.
Nulla di complicato: si prepara una normalissima polenta,ma invece di mettere il condimento sopra si mette in mezzo a due strati di polenta, poi si ricopre il tutto con la besciamella e si ripassa in forno. Un vero e proprio comfort food per queste giornate di freddo fuori misura.
Perfetta per una serata da trascorrere al caldo in casa ma anche da servire come antipasto o aperitvo, magari tagliata a cubetti. Insomma, questa polenta ripiena di prosciutto e Fontina si presterà bene per molte occasioni.
Dai, salvati la ricetta così potrai prepararla anche tu.
per non perderti nessuan delle mie video-ricette ISCRIVITI GRATUITAMENTE al mio canale YouTube cliccando QUI —-> La cucina di Rita Clicca poi sulla campanella per attivare le notifiche
- DIFFICOLTA: facile
- COSTO.: basso
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 10′ + 25′ cottura
- INGREDIENTI per 4 persone:300 g di polenta istantanea, 100 g di prosciutto cotto, 200 g di fontina, 1,4 l d’acqua, 300 ml di latte, 20 g di burro, 30 g di farina, noce moscata, sale, olio, poco pangrattato, parmigiano q.b
Mentre preparavo questa polenta ripiena di prosciutto e Fontina ho girato un breve video che potrai guardare mentre sei alle prese con la “tua” polenta ripiena; sarà ancora più semplice realizzarla. eccolo qui:
PREPARAZIONE:
Le indicazioni qui sotto sono a supporto del video. Pertanto, per una speigazione più chiara e dettagliata ti consiglio anche la visione del video qui sopra.
- Iniziate preparando la besciamella: mettete in un pentolino il burro e lasciatelo sciogliere
- Aggiungete la noce moscata e la farina.
- Mescolate con una frusta e iniziate ad aggiungere il latte a filo. poco per volta e sempre mescolando.
- Aggiustate di sale e attendete che il latte giunga a bollore. Non smetette di mescolare
- Quando il latte inizierà a bollire si addenserà molto rapidamente. spegnete quando raggiungerete la densità mostratta nel video.
- Preparate ora la polenta: mettete sul fuoco una pentola con 1,4 litri d’acqua .
- aggiungete il sale e attendete che l’acqua giunga a bollore.
- Quando l’acqua bolle versate a pioggia la polenta sempre mescolando con un frusta a mano.
- Non smettete mai di mescolare anche durante la cottura della polenta ( saranno necessari pochi minuti se state utilizzando quella istantanea)
- Spegnete la polenta quando raggiungete la densità mostrata nel video
- Ungete una teglia e spolverizzatene il fondo con del pangrattato
- distribuite sul fondo della teglia la metà della polenta e livellatela
- Ricoprite con il posciutto , con la Fontina a dadini e con circa 3-4 cucchiai di besciamella
- Distribuite la restante polenta e livellatela
- Ricoprite con la restante besciamella e spolverizzate con parmigiano grattato
- Infornate a 200°C per circa 20 minuti ( modalità ventilata) e lasciate gratinare la superficie della vostra polenta ripiena.
I miei consigli
- Puoi personalizzare il ripieno della polenta utilizzando dei funghi oppure dello speck, Potrai anche utilizzare uno spezzatino di carne per il ripieno e condire con un sugo rosso.
- Puoi lasciar raffreddare la polenta e tagliarla a cubetti per servirla come antipasto o aperitivo. Riscalderai i cubetti già tagliati, al momento di servirli.
- Puoi conservare la tua polenta ripiena in frigorifero per 2-3 giorni coperta con della pellicola e riscaldarla al momento di servirla.
La tua polenta ripiena di prosciutto e Fontina è pronta. Servila calda e …
Buon Appetito
Cuoca Rita
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
Se vuoi collaborare con me vai a Contattami
oppure torna alla Home,
o prosegui la tua navigazione tra
gli Antipasti, i Primi, i Secondi oppure tra
i Contorni, i Dolci o i Lievitati .
Lascia un commento