Una torta che preannuncia la primavera mentre fuori nevica e le temperature sono ben al di sotto dello zero. Questo si che si chiama tempismo! Ma non potevo certo immaginare che a fine febbraio sarebbe arrivato il freddo siberiano! Così ho preparato una torta senza cottura alle fragole e cioccolato e mi sono ritrovata a mangiarla mentre fuori nevicava. Ma nessun problema . Tra qualche giorno tornerà tutto alla normalità e l’Italia sarà di nuovo il paese caldo che già si lascia abbracciare dalla primavera Quindi prendete carta e penna e segnatevi la ricetta di questa torta, perchè’ dovete assolutamente provarla.
Semplice da realizzare,come tutte le torte senza cottura, vi permetterà di portare in tavola un dolce bello esteticamente e molto buono, senza dover impastare nulla e senza utilizzare il forno. Molti di voi non si cimentano con la preparazione dei dolci proprio perchè non riescono mai ad azzeccare ii giusti tempi e le giuste temperature di cottura in forno. Con i dolci senza cottura questo problema non c’è.
Una base di croccante biscotto, una farcia che assomiglia ad una mousse al cioccolato, arricchita da fragole e tante gocce di cioccolato. Così è strutturata questa torta che si lascia mangiare ad occhi chiusi, tra consistenze cremose e croccanti.
Dai, salvati la ricetta di questa torta senza cottura elle fragole e cioccolato così potrai rifarla anche tu.
Per non perderti nessuna delle mie video-ricette ISCRIVITI GRATUITAMENTE al mio canale YouTube cliccando QUI—> la cucina di Rita. Ricordarti poi di cliccare sulla campanella per attivare le notifiche
- DIFFICOLTA: facile
- COSTO: medio
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 30′ circa + 6 h di riposo in frigo
- INGREDIENTI per una torta da 18 cm: 200 g di biscotti al cioccolato, 80 g di burro fuso, 500 g di ricotta, 150 g di zucchero, 200 ml di panna fresca o vegetale da montare, 8 g di gelatina, 200 g di fragole+ 8-10 fragole per decorare, gocce di cioccolato, poco latte caldo,
Mentre preparavo questa torta senza cottura alle fragole e cioccolato ho girato un breve video che potrai guardare mentre sei alle prese con la tua torta, sarà ancora più facile realizzarla. eccolo qui:
PREPARAZIONE:
- mettete nel bicchiere di un mixer i biscotti e frullateli fino ad ottenere una polvere
- Mescolate i biscotti con il burro fuso.
- Distribuite il composto ottenuto sul fondo di uno stampo a cerniera e pressate bene con il dorso di un cucchiaio per farlo aderire.
- Mettete lo stampo in frigo mentre preparate la farcia
- mettete la gelatina in ammollo in poca acqua fredda e lasciatela ammollare
- In una ciotola mescolate la ricotta con lo zucchero e lavoratela con una forchetta fino ad ottenere una crema
- unite il cioccolato che avrete sciolto a bagno maria oppure nel microonde
- Montate la panna e unitela poi alla crema
- strizzate la gelatina e lasciatela sciogliere in poco latte caldo.
- Versate la gelatina all’interno della crema e mescolate con una marisa o con un cucchiaio con movimenti ampi per non far smontare la panna
- Infine unite le fragole a pezzetti.
- Distribuite la crema nella tortiera e livellatela con cura.
- Ponete lo stampo in frigo e lasciate riposare per circa 6 ore.
- Trascorso il tempo di riposo, estraete la trota dallo stampo e decoratela con gocce di cioccolato e fragole intere
I miei consigli:
- Se vuoi realizzare una torta da 24 cm di diametro, potrai lasciare invariate le dosi dei biscotti e del burro per realizzare la base, invece dovrai raddoppiare quelle degli ingredienti per la farcia
- Se non ami la ricotta potrai sostituirla con del mascarpone oppure con del philadelphia
- utilizza panna fresca oppure vegetale già zuccherata. l’importante è che sia ben fredda
- Se dovesse avanzare puoi conservare la torta in una campana chiusa in frigo e consumarla nel giro di 2-3 giorni al max
la tua torta senza cottura alle fragole e cioccolato è pronta e…
Buon Appetito
Cuoca Rita
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
Se vuoi collaborare con me vai a Contattami
oppure torna alla Home,
o prosegui la tua navigazione tra
gli Antipasti, i Primi, i Secondi oppure tra
i Contorni, i Dolci o i Lievitati .
Lascia un commento