Ci sono piatti che sono un vero e proprio comfort food, una coccola da mangiare e da regalarsi. I comfort food possono essere dolci, e non si fa fatica a stilare la propria lista dei preferiti, oppure salati. Questi ultimi la fanno da padroni soprattutto durante l’inverno, quando il freddo ci spinge a cercare quei piatti caldi, che profumano di casa e hanno il sapore delle cose semplici e genuine. Il gateau di patate è uno di questi piatti.
L’altro giorno ne ho preparato uno con un ripieno di prosciutto e funghi, una vera delizia. Ho iniziato a deliziarmi già mentre il gateau cuoceva . Dal forno usciva quel tepore che profumava di patate arrostite, di funghi e di prosciutto. L’ho servito per la cena e l’ho accompagnato con qualche verdurina grigliata. Il gateau di patate, specialmente quando è ripieno, è un piatto unico che da solo riesce a salvare la cena.
Perfetto per la cena della famiglia, dove sarà apprezzato da tutti, bambini compresi . Un piatto che si presta a d essere personalizzato e modificato in base ai gusti personali.
Dai, salvati la ricetta di questo gateau di patate ripieno d prosciutto e funghi così potrai rifarlo anche tu.
Per non perderti nessuna delle mie video-ricetta ISCRIVITI ( è GRATIS) al mio canale Youtube cliccando QUI —-> La cucina di Rita . Ricordati poi di cliccare sulla campanella per attivare le notifiche e ne riceverai una ogni volta che pubblicherò una nuova video-ricetta.
- DIFFICOLTA: facile
- COSTO: basso
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 10’+ 1 h di cottura
- INGREDIENTI per 4 persone: 1 kg di patate, 500 g di funghi champignon, 100 g di prosciutto cotto, 150 g di formaggio morbido ( tipo galbanino), 1 uovo, sale, pepe, 4 cucchiai di parmigiano, olio extravergine, uno spicchio d’aglio, pangrattato
Mentre preparavo questo gateau di patate ripieno di prosciutto e funghi ho girato un breve video che potrai guardare mentre sei alle prese con il “tuo” gateau; sarà ancora più facile realizzarlo. Eccolo qui:
PREPARAZIONE:
Le indicazioni qui sotto sono a supporto del video : pertanto, per una spiegazione più chiara e dettagliata, ti consiglio anche la visione del video qui sopra.
- Mettete a bollire le patate
- Mentre le patate cuociono ci occuperemo dei funghi: puliteli privandoli della parte finale del gambo e degli eventuali residui di terra. Se i funghi si presentano troppo sporchi potete spellarli .
- Tagliate i funghi a spicchi e metteteli in una padella insieme ad uno spicchio d’aglio e ad un ciuffetto di prezzemolo. Condite con sale e olio e lasciate cuocere a fiamma bassa per circa 20 minuti.
- Quando i funghi saranno ben cotti alzate la fiamma per far evaporare l’eventuale acqua di cottura: dovranno risultare asciutti.
- Verificate la cottura delle patate infilzandole con i rebbi di una forchetta: se riuscite ad infilarli senza fatica , allora le patate sono cotte e potrete scolarle.
- Con uno schiacciapatate schiacciate le patate ancora calde e raccoglietele in una ciotola
- Condite le patate con un uovo, sale, pepe, parmigiano e una grattata di noce moscata. Mescolate bene
- Ungete il fondo di una teglia da forno e spolverizzatelo con il pangrattato.
- Distribuite sul fondo della teglia la metà delle patate e livellatele con cura.
- Ricoprire lo strato di patate con il prosciutto cotto, con i funghi e infine con il formaggio tagliato a fette.
- Terminate con le restanti patate.
- Ricoprite con altro pangrattato, poco parmigiano e un filo d’olio
- Infornate a 200°C , in modalità ventilata, per 30 minuti e comunque fin quando la superficie del gateau non sarà dorata
I miei consigli
- Se sei intollerante alle uova, puoi omettere questo ingrediente dalla ricetta. Dovrai fare un po’ più di attenzione quando distribuirai la patate nella teglia, ma l’assenza dell’uovo non comprometterà la buona riuscita del piatto
- Puoi personalizzare il ripieno del tuo gateau come preferisci: puoi sostituire il prosciutto cotto con della mortadella o dello speck. Puoi utilizzare del gorgonzola o del formaggio spalmabile al posto di quello a pasta morbida. Potrai usare delle melanzane, delle zucchine e persino dei pomodori secchi al posto dei funghi. Insomma, potrai divertirti a creare tutte le combinazioni di ingredienti che preferisci per farcire il tuo gateau
- E’ preferibile servire il gateau caldo. qualora dovesse avanzare potrete conservarlo , al massimo per un giorno in frigorifero, e riscaldarlo in forno prima di servirlo
Il tuo gateau di patate ripieno do prosciutto e funghi è pronto. Servilo caldo e…
Buon appetito
Cuoca Rita
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
Se vuoi collaborare con me vai a Contattami
oppure torna alla Home,
o prosegui la tua navigazione tra
gli Antipasti, i Primi, i Secondi oppure tra
i Contorni, i Dolci o i Lievitati .
Lascia un commento