Domani sarà San Valentino e non potevo non proporvi una ricetta “cuoriciosa”. Sapete bene che non sono tipo da sdolcinatezze a forma di cuore ma una volta l’anno voglio accontentarvi dandoci qualche idea carina da portare in tavola per la cena degli innamorati.
Non so se hai avuto modo di vedere già il mio plum cake di san Valentino, ma dovresti prenderle in considerazione soprattutto se hai intenzione di festeggiare sin dalla colazione , oppure se hai avuto modo si vedere il tutorial su YouTube per piegare un tovagliolo a forma di cuore. dovresti guardare anche cuori di panna cotta alle fragole , semplicissimi da preparare ma di grande effetto.
Ma torniamo alla ricetta di quest’anno: cuori di cheesecake alle fragole. Nulla di troppo difficile da preparare , la cosa più ardua sarà trovare gli stampini a forma di cuore; ma in questi giorni è cosa facile anche questa. Per il resto di procede come per una normalissima NewYork cheesecake che prevede la cottura in forno. Tuttavia, se non riuscite a trovare gli stampini della forma giusta oppure se non volete perdere troppo tempo, potete utilizzare dei normalissimi pirottini da muffin oppure una tortiera da 20-22 cm e realizzare una cheesecake rotonda ( troverai le istruzioni precise tra I miei consigli)
Dai, salvati la ricetta di questi cuori di cheesecake alle fragole e affrettati a preparali
Se non vuoi perderti nessuna delle mie video-ricette ISCRIVITI GRATUITAMENTE al mio canale YouTube cliccando QUI –—> La cucina di Rita , poi clicca sulla campanella per attivare le notifiche, così ne riceverai una ogni volta che pubblicherò qualcosa di nuovo
- DIFFICOLTA: media
- COSTO: medio
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 30′ circa + 3 h di riposo
- INGREDIENTI per 6 cuori: 200 g di frollini secchi , 70 g di burro fuso. Per la farcia: 100 g di formaggio spalmabile 8 tipo Philadelphia), 50 ml di panna da montare, vanillina, un uovo. Per la copertura: 150 g di fragole, 2 cucchiai di zucchero
Mentre preparavo questi cuori di cheesecake alle fragole ho girato un breve video che potrai guardare mentre sei alle prese con i “tuoi” cuori, sarà ancora più facile realizzarli. Eccolo qui:
PREPARAZIONE.
Le indicazioni riportate qui sotto sono a supporto del video. Pertanto, per una spiegazione più chiara e dettagliata, ti consiglio anche la visione del video qui sopra
- Iniziate dalla base: mettete i biscotti in un mixer e riduceteli in polvere
- mescolate la polvere di biscotti con il burro fuso e mescolate
- Distribuite il composto negli stampini e premendo con le mani fatelo aderire bene al fondo e ai bordi
- mettete gli stampini in frigorifero mentre preparate la farcia
- In una ciotola mescolate il formaggio spalmabile con lo zucchero e la vanillina
- aggiungete un uovo intero e continuate a lavorare con una frusta o con una forchetta
- a parte montate la panna
- Unite la panna alla crema di formaggio e mescolate con movimenti ampi e delicati
- Distribuite la farcia all’interno degli stampini senza arrivare al bordo
- Mettete in forno a 160°C per 20 minuti
- Estraete dal forno e lasciate raffreddare i vostri cuori di cheesecake
- preparate ora la copertura: tagliate le fragole a pezzetti
- Mettete le fragole in una padella con lo zucchero e portate sul fuoco.
- lasciate cuocere per circa 5 minuti, poi spegnete e fate rafffreddare
- Distribuite le fragole sopra i cuori di cheesecake
- Lasciate riposare in frigo per almeno 2-3 ore prima di servire
I miei consigli:
- Se non hai degli stampini a forma di cuore puoi utilizzare dei pirottini rotondi per i muffin
- Puoi realizzare una torta cheesecake rotonda di 20-22 cm, per farlo lascia invariate le quantità degli ingredienti della base e raddoppia quelli della farcia e della copertura.
- Puoi utilizzare anche mirtilli , lamponi o frutti di bosco surgelati al posto delle fragole
- Conserva i tuoi cuori di cheesecake in frigorifero,all’interno di un contenitore con coperchio e consumali nel giro di 2-3 giorni
i tuoi cuori di cheesecake alle fragole cono pronti. Preparali per la cena di San valentino e …
Buona festa degli innamorati a tutti
Cuoca Rita
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
Se vuoi collaborare con me vai a Contattami
oppure torna alla Home,
o prosegui la tua navigazione tra
gli Antipasti, i Primi, i Secondi oppure tra
i Contorni, i Dolci o i Lievitati .
Lascia un commento