Già Ippocrate consigliava ai suoi pazienti l’assunzione dell’aceto di mele per la cura di numerosi disturbi. Questo alimento ,infatti, prodotto dalla fermentazione delle mele è un potente depurativo, alcalinizzante e tonificante oltre che stimolante del metabolismo dei grassi .Per questo motivo l’aceto di mele viene spesso utilizzato nelle diete detox, dimagranti e anti cellulite. Naturalmente l’aceto di mele è anche un ‘ottima alternativa all’aceto di vino nel condimento di insalate e verdure.Vediamo insieme quali sono tutti i benefici dell’aceto di mele e tutti i suoi utilizzi .
Assumere un cucchiaio di aceto di mele in un bicchiere d’acqua a digiuno aiuta a:
- Disintossicare il colon e l’intestino permettendo un migliore assorbimento dei nutrienti e una minore formazione di gas intestinali
- Depura l’organismo e aiuta ad eliminare le tossine.
- Migliora il funzionamento del sistema linfatico e permette al sangue di fluire bene, eliminando tutto ciò di cui non abbiamo bisogno.
- L’aceto di mele è ottimo per ridurre l’ipertensione ed abbassare i livelli di trigliceridi.
- Equilibrare l’alcalinità, poiché possiede proprietà simili a quelle del limone,
Assumere un cucchiaio di aceto di mele in un bicchiere d’acqua prima dei pasti aiuta a :
- Perdere peso. Infatti l’aceto di mele , essendo ricco di vitamina B6 e lecitina aiuta ad accelerare il metabolismo e a bruciare i grassi. l’assunzione non deve superare le due settimane, per poi poter essere ripresa dopo una settimana di pausa e non deve superare la quantità di due cucchiai di aceto di mele al giorno.
L’aceto di mele aiuta anche a:
- Combattere l’alito cattivo: diluisci un cucchiaino di aceto di mele in 100 ml d’acqua e utilizza il composto ottenuto per fare dei gargarismi
- Combattere l‘acne, soprattutto quello che si presenta durante la sindrome premestruale. Preparate un composto di 20 ml di aceto di mele e 40 ml di acqua,prendete un batuffolo di cotone, imbevetelo nel composto e applicatelo sul viso. Lasciate agire per 10 minuti e poi sciacquate con acqua fresca
- Alleviare il prurito delle punture di zanzara applicando qualche goccia di aceto puro sulla parte interessata
- Sgrassare e rendere più lucidi i capelli. Diluire un cucchiaio ( non di più ) in mezzo litro d’acqua e con questo composto sciacquare i capelli. Pettinarli e risciacquare con abbondante acqua
- Contrastare l’odore forte durante la cottura dei cavolfiori e dei broccoli mettetendone un cucchiaio nell’acqua di cottura
- reintegrare i sali minerali. L’aceto di mele , infatti, contiene potassio, fosforo, calcio, ferro , magnesio e rame ed è consigliato come integratore per chi fa sport o per le persone che d’estate hanno una sudorazione particolarmente abbondante. In questi casi, basta aggiungerne un cucchiaio a un frullato o a un succo di frutta fresca
Quale aceto di mele scegliere.
Il migliore aceto di mele è quello non pastorizzato e preparato con mele biologiche. Senza pastorizzazione, i batteri dell’aceto si mantengono vivi e possono così agire favorevolmente sulla microflora batterica, eliminando le tossine e prevenendo la disbiosi. Lo si riconosce dall’aspetto leggermente torbido e dalla presenza di sedimenti in superficie.
Controindicazioni:
L’assunzione prolungata dell’aceto di mele è controindicata per chi soffre di ulcera e di osteoporosi , infatti può irritare la mucosa dello stomaco, rovinare lo smalto dei denti e abbassare il livello di potassio nel sangue. Pertanto se assumi farmaci o soffri di disturbi cronici, chiedi sempre il parere del tuo medico prima di assumere con regolarità l’aceto di mele.
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
Se vuoi collaborare con me vai a Contattami
oppure torna alla Home,
o prosegui la tua navigazione tra
gli Antipasti, i Primi, i Secondi oppure tra
i Contorni, i Dolci o i Lievitati .
Lascia un commento