Il Carnevale è arrivato anche quest’anno sebbene sia ancora Gennaio e da poco abbiamo smaltito i pranzi e le cene del Natale, ma, controllando il calendario ho notato che la Pasqua arriverà presto e quindi per festeggiare la festa più divertente e colorata dell’anno abbiamo appena tre settimane. Ciò significa che è arrivato il momento di preparare castagnole, frappe e altri dolci di carnevale.
Oggi mi sono cimentata con la preparazione delle castagnole al forno, la versione più leggera e sicuramente più light delle classiche castagnole fritte. Il problema delle castagnole al forno è che non saranno mai delle palline perfette, perchè naturalmente la parte che poggia sulla teglia si appiattirà, quindi per quante accortezze di possano avere, queste castagnole non saranno mai perfettamente rotonde. Pretenderlo sarebbe sfidare le leggi delle fisica . Tuttavia l’impasto che vi proporrò avrà la consistenza giusta per poter formare delle palline e per poter sfornare delle castagnole il più possibile vicine all’aspetto di quelle fritte.
Provale e rimarrai conquistato dal loro profumo e dalla loro leggerezza. Se poi vuoi concederti una coccola speciale, prova a bagnarle nell’Alchermes ea passarle nello zucchero. Saranno irresistibili.
Se vuoi preparare anche gli altri dolci di Carnevale , sul mio blog puoi trovare: castagnole alla ricotta e arancia, castagnole ripiene alla Nutella, ripiene di crema, oltre alle classiche castagnole fritte e e all’Alchermes. Particolari sono invece le castagnole Arlecchino coloratissime. Inoltre non mancano le frappe o chiacchiere fritte e quelle al forno striate di cioccolato. Poi c’è il Migliaccio, il classico dolce napoletano del carnevale. Insomma avrai l’imbarazzo della scelta e comunque …sarà sempre una scelta golosissima.
Dai, salvati la ricetta di questa castagnole al forno, così potrai provarle anche tu.
Per non perderti nessuna delle mie video-ricette ISCRIVITI GRATUITAMENTE al mio canale YouTube cliccando qui —-> La cucina di Rita , ricordati poi di cliccare sulla campanella per attivare le notifiche
- DIFFICOLTA: facile
- COSTO: basso
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 10’+ 30′ di riposo + 20′ cottura
- INGREDIENTI per 50-60 castagnole: 2 uova medie, 300 g di farina, 80 g di zucchero, 50 g di burro, buccia di limone, vanillina, un pizzico di sale, un cucchiaino di lievito per dolci, 2 cucchiai di Alchermes, zucchero a velo per decorare.
mentre preparavo queste castagnole al forno ho girato un breve video che potrai guardare mentre sei alle prese con le tue castagnole. Eccolo qui:
PREPARAZIONE:
le indicazioni riportate qui sotto sono a supporto del video , pertanto per una spiegazione più chiara e dettagliata ti consiglio anche la visione del video qui sopra.
- Lavoriamo in una ciotola le uova insieme allo zucchero, al burro ammorbidito, alla buccia di limone, all’alchermes , alla vanillina e al sale.Mescoliamo tutto con una forchetta
- Incorporiamo ora la farina e il lievito continuando a mescolare
- Passiamo l’impasto su una spianatoia e continuiamo ad impastare con le mani fino ad ottenere un panetto morbido ma non colloso. se necessario potete aggiungere una manciata di farina
- avvolgete il panetto di pasta nella pellicola e lasciatelo riposare 30 minuti nel congelatore
- Trascorso il tempo del riposo, staccate un pezzo di pasta dal panetto stendetelo fino a formare un cordoncino e poi tagliatelo a pezzetti. Proprio come quando preparate gli gnocchi 😉
- Prendete il pezzetto di pasta e fatelo rotolare tra i palmi delle mani fino a formare una pallina.
- Procedete fino ad esaurimento della pasta
- Disponete le vostre castagnole su una taglia ricoperta di carta forno e infornate a 160°C per 20 minuti, nella parte centrale del forno in modalità statica.
- Verificate la cottura dell castagnole controllando il colore del loro fondo: dovrà essere dorato
- Una volta cotte potrete spolverare le vostre castagnole al forno con dello zucchero a velo oppure bagnarle nell’Alchermes e poi passarle nello zucchero semolato
I miei consigli
- Puoi sostituire l’Alchermes all’interno dell’impasto con un altro liquore tipo maraschino, limoncello o rhum per ottenere sapori e profumazioni differenti.
- Se non vuoi utilizzare alcool all’interno del tuo impasto, potrai sostituirlo con due cucchiai di latte, oppure succo d’arancia oppure acqua
- Puoi sostituire il burro con 40 ml d’olio di semi
- Se ti piace la versione fritta delle castagnole, puoi utilizzare anche questa ricetta per realizzarle. Si tratta infatti di un’impasto versatile adatto ad essere cotto sia inforno che fritto. Il procedimento è lo stesso.
Le tue castagnole al forno sono pronte e…
Buon Appetito
Cuoca Rita
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
Se vuoi collaborare con me vai a Contattami
oppure torna alla Home,
o prosegui la tua navigazione tra
gli Antipasti, i Primi, i Secondi oppure tra
i Contorni, i Dolci o i Lievitati .
Lascia un commento