Non esiste cenone di Capodanno che si rispetti che non si concluda con il classico assaggio di cotechino con le lenticchie. Allo scoccare della mezzanotte si festeggia l’arrivo del nuovo anno a suon di fuochi d’artificio, bottiglie di spumante e piattino di cotechino e lenticchie. Si sa, questi legumi sono di buon auspicio e si dice che mngiarne porterà un anno ricco di soldi e fortuna. e siccome un po’ di soldi e un po’ di buona fortuna non guastano mai, eccomi a prepare il cotechino con le lenticchie.
Vi mostrerò tre modi differenti per servirlo: classico, accompagnato da tartine di polenta croccante e all’interno di graziosi cestini di sfoglia. Potrete scegliere il modo che preferite per portarlo in tavola a seconda di quanto vogliate essere originali o del tipo di cena che avete organizzato. Infatti, nel caso delle tertine si tratterà di un finger food che non necessita di posate, la versione classica va bene per un buffet , mentre il cestino è più indicato come antipasto o per essere servito al tavolo.
Dai, prendi carta e penna e se vuoi prendi spunto dalle mie idee per servire il cotechino con le lenticchie.
Per non perderti nessuna delle mie video-ricette ISCRIVITI GRATUITAMENTE al mio canale YouTube cliccando qui —-> https://www.youtube.com/channel/UCiXDrt2SYLIdG3adukvL2kw clicca poi sulla campanella per attivare le notifiche
- DIFFICOLTA: facile
- COSTO: basso
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 1 h circa+ 3 h per l’ammollo delle lenticchie + 45′ cottura
- INGREDIENTI per 8-12 persone ( piccole porzioni da assaggio): 250 g di lenticchie secche, 1 cotechino, una carota, una costa di sedano, mezza cipolla, uno spicchio d’aglio, 3 cucchiai di passata di pomodoro, 750 ml di brodo, sale, olio extravergine. Per le tartine di polenta: 150 g di farina di mais per polenta istantanea. Per i cestini di sfoglia: 2 rotoli di sfoglia rotonda, un uovo
Mentre preparavo il cotechino con le lenticchie ho girato un video che potrai guardare mentre sei alle prese con i preparativi del “tuo” cotechino , sarà ancora più semplice prepararlo. Eccolo qui:
PREPARAZIONE:
- La cottura delle lenticchie e del cotechino è in comune a tutte e tre i piatti , quindi iniziare mettendo in ammollo le lenticchie per almeno 3 ore.
- Sciacquare le lenticchie sotto l’acqua corrente prima di procedere con la cottura
- preparare un trito con il sedano, la carota e la cipolla.
- Mettete il trito di verdure in una casseruola con due cucchiai d’olio, aggiungete anche l’aglio e lasciate soffriggere
- Aggiungete la passata di pomodoro e fate insaporite qualche minuto
- Unite ora le lenticchie e copritele con il brodo
- Aggiungete un pizzico di sale ( poco, poi aggiusterete alla fine)e coprite con un coperchio
- Lasciate cuocere le lenticchie per circa 45 minuti a fuoco basso. Se dovessero asciugarsi troppo aggiungete altro brodo durante la cottura, in caso contrario alzate la fiamma per far evaporare il liquido in eccesso
- Lessate il cotechino per circa 20 minuti, lasciandolo all’interno del suo sacchetto, in abbondante acqua salata. Per i tempi e le modalità di cottura leggete anche le istruzioni riportate sulla confezione del cotechino che avete acquistato. Potrebbero esserci delle differenze dovute alla grandezza del cotechino.
- Togliete il cotechino dal suo sacchetto e fatene fuoriuscire il liquido di cottura.
- Private il cotechino del budello esterno poi affettatelo
- Servite il cotechino a fette accompagnato dalla lenticchie: questo è il modo classico di servirlo.
Se volete presentare il cotechino con le lenticchie su delle tartine di polenta procedete cosi:
- Mettete circa mezzo litro d’acqua salata in un pentolino.
- quando l’acqua giunge a bollore versate la farina di mais a pioggia
- Mescolate senza fermarvi fino ad addensamento della polenta
- Versate la polenta ancora calda in delle bottigie di plastica da mezzo litro tagliate a metà ( la visione del video ti sarà utile in questo passaggio) e lasciate raffreddare per circa 30 minuti
- Estraete la polenta dalle bottiglie e affettatela, otterrete dei dischi perfetti senza sprecare nulla
- Fate tostare i dischetti di polenta in una padella antiaderente leggermente unta, 3-4 minuti per lato
- Distribuite un cucchiao di lenticchie e una fetta di cotechino su ogni disco.
Se volete invece servire il cotechino con el lenticchie lal’interno di cestini di sfoglia, procedete cosi:
- Con un coppapasta da 10 cm di diametro, ritagliate dei dischi di sfoglia
- Capovolgete dei pirottini di alluminio ( quelli per i muffin) e ricopriteli con cura con i dischi di sfoglia
- spennellate i cestini con un uovo sbattuto e infornate a 180 °C per 15 minuti
- Riempite i cestini di sfoglia con le lenticchie e una fetta di cotechino
I miei consigli
- Se hai poco tempo a disposizione puoi utilizzare delle lenticchie gia lessate., circa 700-800 g . Il procedimento per prepararle è identico, dovrai ridurre a 15 minuti il tempo di cottura e bagnarela al massino con 200 ml di brodo
- Se non vuoi utilizzare il brodo, potrai sostituirlo con dell’acqua
- puoi insaporire le tue lenticchie aggiungendo un rametto di rosmarino oppure due foglie di alloro durante la cottura
- Puoi utilizzare la varietà di lenticchie che preferisci: quelle di Norcia, quelle di Colfiorito, quelle di Altamura, le uniche da evitare per questa preparazione sono le lenticchie rosse decorticate.
Il tuo cotechino con le lenticchie è pronto. Servilo come preferisci e…
Buon Anno
Cuoca Rita
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
Se vuoi collaborare con me vai a Contattami
oppure torna alla Home,
o prosegui la tua navigazione tra
gli Antipasti, i Primi, i Secondi oppure tra
i Contorni, i Dolci o i Lievitati .
Lascia un commento