La pasta ca’ muddica ( con la mollica di pane) è un’istituzione in Sicilia. Un piatto povero ma sostanzioso,velocissimo da preparare, che con i suoi profumi e il suo sapore rappresenta in pieno la cucina siciliana e i suoi abitanti. Un piatto che, nella sua versione base, si prepara con un po’ di pane raffermo condito e che io ho voluto arricchire con altri tre ingredienti tipicamente siculi: i pomodori secchi, i pistacchi e il profumo della buccia d’arancia.
Un piatto che si prepara in pochissimi minuti: mentre cuoce al pasta vi potrete occupare del condimento, portando in tavola un piatto economico ma particolare, adatto anche ad un’occasione particolare, magari, quando scoprite all’ultimo momento che uno dei vostri ospiti è vegetariano.
Dai, prendi carta e penna e segnati la ricetta di questa pasta ca’muddica, pomodori secchi e pistacchi
______________________
Sei già iscritto al mio canale YouTube. ISCRIVITI GRATUITAMENTE cliccando qui —->https://www.youtube.com/channel/UCiXDrt2SYLIdG3adukvL2kw e poi sulla campanella per attivare le notifiche, così non ti perderai nessuna delle mie video-ricette
- DIFFICOLTA: facile
- COSTO: basso
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 25 minuti
- INGREDIENTI per 2 persone: 200 g di pasta corta o lunga, una manciata di pistacchi, una fetta di pane raffermo, 4 pomodori secchi sott’olio, prezzemolo, una grattata di buccia d’arancia, sale, olio extravergine
Mentre preparavo questa pasta ca’muddica, i pomodori secchi e i pistacchi ho girato un breve video che potrai guardare mentre sei alle prese con la “tua” pasta . Eccolo qui:
PREPARAZIONE:
Le indicazioni riportate qui sotto sono a supporto del video, pertanto, per una spiegazione più chiara e dettagliata, ti consiglio anche la visione del video qui sopra.
- Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua. Al momento dell’ebollizione aggiungete il sale e buttate la pasta
- Nel frattempo mettete in un mixer il pane, i pistacchi, il prezzemolo e aggiungete poca buccia d’arancia grattata. Frullate tutto fino ad ottenere un composto granulare: la mollica
- Versate dell’olio in una padella ( siate generosi) , aggiungete la mollica e lasciatela tostare. Non appena la vedrete cambiare colore toglietela dalla padella
- Mettete ora in padella i pomodori secchi spezzettati insieme al loro olio. Lasciateli appena scaldare.
- Quando al pasta è cotta, scolatela e versatela nella padella con i pomodori secchi
- Lasciatela insaporire qualche secondo mescolando poi aggiungete la mollica.
- mescolate bene
I miei consigli
- per questa ricetta puoi utilizzare gli spaghetti oppure un formato di pasta corta ( penne o rigatoni)
- Se sei intollerante al glutine, sostituisci il pane con dei panini gluten free che avrai prima tostato in forno
- Se vuoi provare la versione base della pasta ca’ muddica ometti i pomodori, i pistacchi e la scorza d’arancia
La tua pasta ca’ muddica, i pomodori secchi e i pistacchi è pronta. Servila calda e …
Buon appetito
Cuoca Rita
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
Se vuoi collaborare con me vai a Contattami
oppure torna alla Home,
o prosegui la tua navigazione tra
gli Antipasti, i Primi, i Secondi oppure tra
i Contorni, i Dolci o i Lievitati .
Lascia un commento