torta salata di finocchi

Torta salata di finocchi

torta salata di finocchi

L’autunno e l’inverno cio regalano i finocchi migliori: quelli bianchi e tanto carnosi che si prestano bene ad essere preparati in tante ricette, sia cotti che crudi. Fino a qualche anno fa avevo un pessimo ricordo dei finocchi cotti, tanto pessimo da affermare senza ombra di dubbio che a me i finocchi piacevano soltanto crudi.  Colpevole è stata mia madre, che l’unico modo che conosceva per  cuocere i finocchi  era lessarli e poi condirli con sale ed olio, insomma…non proprio una goduria per una bambina.Poi ho scoperto e soprattutto sperimentato tanti modi diversi per cuocere questo ortaggio e mi sono dovuta ricredere. I finocchi sono buonissimi gratinati, con la loro crosticina croccante, conditi con il parmigiano, ottimi nelle torte e negli sformati insieme a tanto formaggio filante.

 

Oggi vi proprongo proprio una ricetta così: una torta salata di finocchi. Vi occorrerà un rotolo di pasta sfoglia per il guscio, un paio di finocchi e qualche altro ingrediente per il ripieno, e porterete in tavola un piatto unico, sano e buonissimo che sicuramente anche i bambini apprezzeranno.

Dai, prendi carta e penna e segnati la ricetta di questa torta salata di finocchi, così potrai rifarla anche tu.

_________________

Per non perderti nessuna delle mie video-ricette ISCRIVITI AL MIO CANALE YOUTUBE QUI —–> La cucina di Rita

torta salata di finocchi

 

  • DIFFICOLTA: facile
  • COSTO: basso
  • TEMPO DI PREPARAZIONE: 10’+ 45′ cottura
  • INGREDIENTI per 6 persone: 600g di finocchi, 200 g di provola, 200 g di prosciutto cotto a dadini, 2 cucchiai di parmigiano, 1 rotolo di sfoglia rotonda, pangrattato, sale, olio extravergine, un uovo

 

Mentre preparavo questa torta salata di finocchi ho girato un breve video che potrai guardare mentre sei alle prese con la “tua” torta. Eccolo qui  e mi raccomando non dimenticare di ISCRIVERTI al canale cliccando sulla mia foto in basso a destra 😉

 

PREPARAZIONE

Le indicazioni riportate qui sotto sono a supporto del video, pertanto per una spiegazione più chiara e dettagliata, ti consiglio anche la visione del video qui sopra:

  1. Lavate i finocchi, tagliateli in quattro parti e privateli delle parti dure
  2. Mettete a lessare i finocchi per circa 15 minuti in abbondante acqua salata, poi scolateli e lasciateli raffreddare
  3. Tagliate i finocchi a fette sottili, mettendone da parte una manciata per la decorazione finale
  4. Mettete i finocchi tagliati in una ciotola e aggiungete la provola a cubetti, il prosciutto cotto a dadini, il parmigiano e condite con sale e olio. Mescolate
  5. Rivestite una tortiera da circa 22 cm con un rotolo di sfoglia , tagliate i bordi in eccesso e cospargete il fondo con poco pangrattato
  6. Riempite il guscio di sfoglia con i finocchi conditi
  7. Ricoprite la torta con le fette di finocchio che avevate messo da parte e cospargete con un po’ di parmigiano
  8. Utilizzate i ritagli della sfoglia per realizzare il bordo della torta: io ho intreccaito una treccia. nel video ti mostro nel dettaglio questo passaggio
  9. Spennellate con un uovo sbattuto i bordi della torta
  10. Infornate  a18o° C per circa 35-40 minuti ( modalità ventilata) e comunque fin quando i bordi non risulteranno dorati.

 

I miei consigli

  • Se sei intollerante al glutine, puoi utilizzare un rololo di sfoglia gluten free e sostituire il pangrattato con la farina di mais
  • Puoi utilizzare altri salumi per farcire la torta speck e prosciutto crudo le doneranno un sapore più deciso
  • Spennella abbondantemente i bordi della torta con l’uovo
  • se avanza della torta salata di finocchi, puoi conservarla in un contenitore chiuso in frigo al massimo per 2 giorni e poi riscaldarla in forno al momento di servirla

La tua torta di finocchi è pronta. Servila calda oppure tiepida e …

Buon appetito

Cuoca Rita

 

Puoi seguirmi anche su FacebookTwitter

oppure su Instagram o Pinterest

Iscriviti al mio canale YouTube

torta salata di finocchi

Se vuoi collaborare con me vai a Contattami

oppure torna alla Home,

o prosegui la tua navigazione tra

gli Antipasti, i  Primi, i Secondi oppure tra

Contorni, i Dolci o i Lievitati .

 

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *

© 2023 Rita's Kitchen | Tema: Storto di CrestaProject WordPress Themes.