Giornata uggiosa e aria fresca dalla mie parti. Si sente proprio che è arrivato Ottobre e l’estate sta finalmente lasciando il posto all’autunno. Dico finalmente, perchè sino a ieri ho letteralmente sofferto il caldo, specialmente nelle ore più calde della giornata. La conseguenza è stato un brutto raffreddore che abbiamo condiviso io e Martina. Così , in questa domenica pomeriggio che probabilmente trascorreremo a casa, mentre Vito guarda la sua partita in televisione e Martina il suo Masha e Orso sul mio cellulare, io vi posto la ricetta della crostata alla marmellata senza glutine e senza latte. Dolce appositamente preparato per Martina e che alla fine è stato mangiato da tutti tranne che da lei: maledetta selettività alimentare! Chi conosce questo problema che affligge tanti bambini autistici, sa quanto sia difficile cucinare e soprattutto far accettare il cibo a questi bambini. Martina adora la crostata , ma questa volta è stata rifiutata perchè la marmellata invece di essere arancione ( di solito uso quella di pesche o di albicocche) era scura ( di prugne). Così’, dopo averne osservato un pezzetto , girandolo e rigirandolo tra le mani, ha deciso che questa crostata con la marmellata scura non poteva essere mangiata. Pazienza, ci siamo sacrificati noi al suo posto . La prossima volta torneremo ad utilizzare la solita marmellata.
Comunque la crostata alla marmellata senza glutine e senza latte era buonissima. Infatti , provando e riprovando, ho trovato questa combinazione di farine ( naturalmenete senza glutine ) che mi hanno permesso di ottenere una frolla friabile, facile da stendere e da tagliare e soprattutto molto buona. Una frolla che non ha nulla da invidiare alla classica pasta frolla realizzata con la farina 00 e il burro.
Dai, prendi carta e penna e se anche tu sei intollerante al glutine e al latte , prova questa frolla per preparare crostate, biscotti e sbriciolate.
_______________________
Se vuoi ricevere una notifica ogni volat che pubblicherò una nuova video-ricetta sul mio canale Youtube puoi ISCRIVERTI GRATUITAMENTE cliccando qui —-> LA CUCINA DI RITA
- DIFFICOLTA: facile
- COSTO: medio-basso
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 20′ circa + 25 ‘ cottura
- INGREDIENTI: per una crostata da 22 cm: 1 uovo,120 g di zucchero di canna o semolato, 80 ml d’olio, 130 g di farina di riso, 120 g di farina di mandorle, poca buccia di limone grattata, vanillina, 250 g di marmellata
Della crostata alla marmellata senza glutine e senza latte trovi anche il video sul mio canale YouTube, puoi guardarlo e sarà ancora più semplice preparare la “tua” crostata. Eccolo qui:
PREPARAZIONE:
le indicazioni riportate qui sotto sono a supporto del video, pertanto per una spiegazione più chiara e dettagliata ti consiglio anche la visione del video qui sopra.
- iniziamo preparando la pasta frolla senza glutine e latte. Per tutte le fasi di preparazione leggi qui:
- La pasta frolla può essere utilizzata subito, poichè non contenendo burro non necessita di riposo in frigo. Quindi prendiamo i 2/3 del panetto e utilizziamolo per foderare il fondo di uno stampo per crostate da 22 cm
- ricopriamo la base di marmellata
- Stendiamo la rimanente pasta frolla e ritagliamola a strisce.
- Utilizziamo le strisce per creare il reticolato e con quanto rimane realizziamo dei cordoncini da posizionare luingo i bordi della crostata.
- Inforniamo a 180° modalità ventilata per circa 25 minuti . quando la superficie della crostata avrà assunto un bel color nocciola, possiamo estrarla dal forno
I miei consigli
- Se volete realizzare una crostata più grande da circa 26-28 cm utilizzate queste dosi: 2 uova, 200 g di zucchero, 150 ml d’olio, 200 g di farina di riso, 200 g di farina di mandorle, vanillina, la buccia grattata di mezzo limone, 350 g di marmellata
- se non siete intolleranti al glutine potete utilizzare la farina 00 al posto di quella di riso e di mandorle. quindi per una crostata da 22 cm potrete utilizzare 250 g di farina 00
- Se invece non siete intolleranti al latte potete utilizzare il burro al posto dell’olio ( 120 g per una crostata da 22cm e 200 g per una da 26 cm)
- potete sostituire l’olio extravergine con un olio di semi
La vostra crostata alla marmellata senza glutine e senza latte è pronta. Attendete che sia ben fredda prima di tagliarla e…
Buon Appetito
Cuoca Rita
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
Se vuoi collaborare con me vai a Contattami
oppure torna alla Home,
o prosegui la tua navigazione tra
gli Antipasti, i Primi, i Secondi oppure tra
i Contorni, i Dolci o i Lievitati .
Lascia un commento