Mai la natura ha racchiuso un nutrimento di così alto valore in uno spazio piccolo come quello del seme di cacao.
(Alexander von Humboldt)
Se amate il cioccolato e siete capaci di morire davanti ad una mousse al fondente, questo cheesecake non potete perdervelo. La goduria inizierà ancor prima che sia pronto perchè sono sicura che non riuscirete a resistere alla tentazione di assaggiare la farcia cremosa a base di ricotta e cioccolato fondente. Un dolce semplicissimo da preparare che vi permetterà di fare un figurone davvero con poco.
Per realizzare la base ho frullato dei biscotti con gocce di cioccolato perchè mi piaceva l’idea che anche il fondo del cheesecake richiamasse il sapore del cioccolato, ma naturalmente si possono utilizzare i classici Digestive o altri frollini che avete in dispensa aggiungendo poi delle gocce di cioccolato nel mixer.
Ho scelto la ricotta come formaggio base di questo cheesecake, ma se preferite potrete sostituirla con del Philadelphia o del mascarpone lasciando invariate le dosi. A proposito di dosi: il cheesecake che ho preparato è di 18 cm di diametro ( solitamente si fanno piccolini) ma se avete necessità di prepararne uno da 24 cm potrete lasciare invariate le dosi degli ingredienti della base e raddoppiare quelle della farcia.
In molti mi chiedete come si fa ad estrarre un cheesecake dallo stampo a cerniera senza che rimanga attaccato ai bordi. I metodi sono due: si può immergere la teglia per pochi secondi in acqua calda oppure passare la lama di un coltello lungo tutta la circonferenza del dolce. in entrambi i casi si otterrà un cheesecake dai bordi perfetti.
Dai, prendi carta e penna e segnati anche tu la ricetta di questo cheesecake al cioccolato.
_____________
Se vuoi ricevere una notifica ogni volta che pubblicherò una nuova video-ricetta sul mio canale YouTube puoi ISCRIVERTI ( è gratis e lo sarà sempre) cliccando —–> QUI
- DIFFICOLTA: facile
- COSTO: medio-basso
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 20′ circa + 6 h di riposo in frigo
- INGREDIENTI per un cheesecake da 18 cm: per la base 180 g di biscotti con gocce di cioccolato, 60 g di burro sciolto. Per la farcia:300 g di ricotta, 200 g di cioccolato fondente, 200 ml di panna fresca o vegetale, 100 g di zucchero a velo, 6 g di colla di pesce poco latte caldo Per decorare: qualche biscotto sbriciolato , 2 cucchiai di scaglie di cioccolato Per realizzare un cheesecake da 22-24 cm di diametro lasciare invariate le quantità degli ingredienti della base ( biscotti e burro) e raddoppiare tutti gli altri.
per renderti ancora più semplice la preparazione di questo cheesecake al cioccolato puoi guardare il breve video che è qui sotto e che fa parte del mio canale Youtube LA CUCINA DI RITA. Eccolo qui:
PREPARAZIONE:
Le istruzioni riportate qui sotto sono a supporto del video. Pertanto, per una spiegazione più chiara e dettagliata ti consiglio anche la visione del video.
- Mettete nel bicchiere di un mixer i biscotti e frullateli fino a ridurli in polvere
- Mescolate i biscotti frullati con il burro sciolto.
- Distribuite il composto ottenuto sul fondo di una tortiera a cerniera da 18 cm e pressatelo bene con il dorso di un cucchiaio.Poi mettetelo in frigo
- Mettete in ammollo la colla di pesce in poca acqua fredda per circa 10 minuti
- Ora preparate la farcia: Iniziate lavorando la ricotta con lo zucchero a velo. Per farlo sarà sufficiente utilizzare un cucchiaio.
- Montate la panna e aggiungetela alla crema di ricotta e zucchero
- Strizzate la colla di pesce , fatela sciogliere in poco latte caldo e aggiungetela alla crema appena preparata.
- Sciogliete a bagno maria ( nel video ti mostro come fare) il cioccolato e unitelo poi alla crema.
- Versate il composto cremoso nella tortiera e livellatelo con cura.
- Lasciate riposare in frigo il vostro cheesecake al cioccolato per almeno 6 ore.
- Trascorse le 6 ore estraete il cheesecake al cioccolato dalla tortiera e decoratene la superficie con qualche biscotto sbriciolato e una manciata di scaglie di cioccolato.
Il vostro cheesecake al cioccolato è pronto. Conservatelo in frigorifero e …
Buon Appetito
Cuoca Rita
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
Torna alla Home,
oppure prosegui la tua navigazione tra
gli Antipasti, i Primi, i Secondi oppure tra
i Contorni, i Dolci o i Lievitati .
Lascia un commento