
Lodato sii, mi Signore, per sorella nostra madre Terra, / la quale ci sostenta e alleva, / e produce diversi frutti così come coloriti fiori ed erba.
(Francesco d’Assisi, Cantico delle creature, ca. 1224)
I meloni d’estate sono davvero un dono divino talmente sono dolci , succosi e saporiti. D’inverno non mangio molta frutta, perchè non amo particolarmente le mele e gli agrumi ma d’estate recupero abbondantemente e ,tra pesche, prugne, meloni e angurie , vivrei soltanto di frutta. Ne utilizzo molta anche per i dolci, e del resto i dolci con la frutta sono i miei preferiti. Così l’altro giorno mentre mangiavo una fetta d’anguria mi è venuto in mente il famoso gelo di mellone siciliano e ho pensato che mi sarebbe piaciuto farlo, ma non avevo i fiori di gelsomino. Dovrò scrutare tra le siepi oltre i muretti delle case e chiedere a qualche anima buona di regalarmene un po’. Poi ho pensato che con lo stesso procedimento del gelo di mellone si potevano realizzare tutti i budini alla frutta . Ed ecco che ho preparato un budino di melone.
Un fresco dessert che non prevede tra i suoi ingredienti nè glutine , nè latte , nè uova, ne grassi. Insomma soltanto frutta, zucchero ( poco) e un po’ di amido di masi. Il dessert perfetto per chi è attento alla linea o per chi vuole concedersi qualcosa di dolce ma purtroppo ha problemi di intolleranze.
Ho completato il mio budino di melone con una granella di pistacchi salati che regalano al palato un contrasto di sapori davvero niente male.
Vieni, assaggia anche tu questo budino di melone mentre io ti scrivo e ti mostro come prepararlo.
___________________
Se vuoi ricevere una notifica ogni volta che pubblicherò una nuova video-ricetta sul mio canale Youtube ISCRIVITI ( è gratis e lo sarà sempre) QUI

- DIFFICOLTA: facile
- COSTO: basso
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 10′ circa + 2 h di riposo in frigo
- INGREDIENTI per 3 porzioni: 350 g di melone, 100 ml d’acqua, 80 g di zucchero, 30 g di amido di mais ( maizena)
Mentre preparavo questo budino al melone ho girato un breve video che potrai guardare mentre sei alle prese con il “tuo” budino. Sarà ancora più semplice realizzarlo, eccolo qui:
PREPARAZIONE:
le indicazioni qui sotto sono a supporto del video. Pertanto per una spiegazione più chiara e dettagliata ti consiglio anche la visione del video qui sopra.
- Pulire privando dei semi e della buccia 350 g di melone
- tagliare il melone a pezzetti e metterlo in un frullatore insieme all’acqua
- versare la purea ottenuta in un pentolino e aggiungere lo zucchero e l’amido di mais.
- mescolare con una frusta e portare sul fuoco.
- Continuare a mescolare finchè la purea non si sarà addensata, occorreranno pochi minuti.
- Lasciare raffreddare qualche minuto poi distribuire il composto nei bicchieri o nei contenitori scelti.
- lasciare riposare in frigo per almeno 2 ore.
- decorare il vostro budino al melone con granella di pistacchi
Il budino di melone è pronto. Servitelo ben freddo e …
Buon appetito
Cuoca Rita
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
Torna alla Home,
oppure prosegui la tua navigazione tra
gli Antipasti, i Primi, i Secondi oppure tra
i Contorni, i Dolci o i Lievitati .
Lascia un commento