«Cara mamma, mi avete fatto mangiare fin da bambino tante di quelle polpette, che ho ritenuto giusto farle assaggiare anche ai personaggi del mio romanzo”
(Alessandro Manzoni – questo è quanto rispose alla madre Giulia Beccaria quando chiese perchè nei Promessi Sposi fa mangiare a Renzo, Tonio e Gervaso un gran piatto di polpette in un’osteria poco prima del matrimonio a sorpresa)
Le mamme la sanno lunga in fatto di polpette e le nonne la sanno ancora migliore. Non c’è uomo o donna che non abbia tra i ricordi della sua infanzia le polpette della mamma o della nonna e sono ricordi talmente tanto vivi nella memoria e spesso anche nel palato, da tornare spesso a far capolino. E allora ci sorprende il desiderio di riassaporare quelle pietanze che il tempo ha reso ancora più buone e saporite di quanto fossero realmente e passiamo buona parte della vita alla ricerca delle polpette perfette…perfette come quellle della mamma.
Fatto positivo è che nelle polpette le mamme possono nascondere qualunque cosa, persino le tanto odiate verdure e , se anche i figli s’accorgono della presenza d’un pezzetto di verde o di arancione qua e là, chiudono un occhio, perchè le polpette sono talmente buone che si possono mangiare anche con qualche pezzetto di verdura all’interno.
Io spesso le verdure le metto accanto alle polpette e anche se sono in bella vista, vengono mangiate volentieri, perchè si sono insaporite dei succhi della carne, come l’altro giorno che ho cucinato delle polpette in umido con piselli e patate. Un piatto comodissimo, perchè in un’unica pentola puoi cuocere secondo e contorno insieme e i sapori della carne si fondono con quelli delle patate e dei piselli per dar vita a qualcosa di nuovo e unico.
Un secondo piatto semplice, di poche pretese ma perfetto per la cena di tutta la famiglia.
Vieni a scoprire come si preparano queste polpette in umido con piselli e patate, così potrai rifarle anche tu.
__________________________
Se vuoi ricevere una notifica ogni volta che pubblicherò una nuova video ricetta sul mio canale YouTube puoi ISCRIVERTI ( è gratis e lo sarà sempre) cliccando QUI
- DIFFICOLTA: facile
- COSTO: basso
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 15′ + 30′ cottura
- INGREDIENTI per 4 persone: 500 g di macinato magro di bovino o misto, 1 uovo, 3 cucchiai di parmigiano grattugiato, 1 cucchiaino di noce moscata, 1/2 bicchiere di latte, pane grattato,sale, pepe,prezzemolo, 3 cucchiai d’olio extravergine, 500 g di patate, 300 g di pisellini surgelati, 1 pomodoro ramato, 1 scalogno, 1 mestolo di brodo ( in alternativa mezzo dado da cucina sciolto in 200 ml d’acqua calda)
Mettere la carne in un contenitore e condirla con un pizzico di sale, la noce moscata , il prezzemolo e il pepe. Aggiungere l’uovo intero e amalgamare bene il tutto. Incorporare anche il parmigiano. Infine aggiungere il latte e per ultimo il pane grattato (tanto quanto basta per avere una carne della consistenza adatta a fare delle polpette).Realizzate delle palline di circa 4 cm di diametro e passatele nel pan grattato.
In una padella capiente o in un tegame largo mettere lo scalogno tritato a soffriggere in 3 cucchiai d’olio.
Non appena lo scalogni sarà biondo, aggiungete le patate lavate, sbucciate e tagliate a pezzetti piccoli. Aggiustatele di sale e di pepe e lasciatele insaporire qualche minuto
Unite le polpette e lasciatele dorare su tutti i lati girandole di tanto in tanto.
Aggiungete il pomodoro lavato e tagliato a cubetti
Ora è il momento di aggiungere i piselli. salate con moderazione
allungate con il brodo , coprite con un coperchio e lasciate cuocere per altri 20-30 minuti e comunque fin quando tutti gli ingredienti non saranno cotti . Prima di spegnere aggiustate di sale e di pepe.
Le vostre polpette in umido con piselli e e patate soni pronte. Servitele calde e…
Buon Appetito
Cuoca Rita
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
Torna alla Home,
oppure prosegui la tua navigazione tra
gli Antipasti, i Primi, i Secondi oppure tra
i Contorni, i Dolci o i Lievitati .
Lascia un commento