Impara a fare i dolci con spensieratezza e a offrirli con sentimento, ma evita di mangiarli. Dello zucchero, come delle carezze, è facile diventare schiavi una volta che ci si è preso gusto.
(Isabel Allende, Afrodita, 1998)
Per un po’ di tempo la mia Martina dovrà seguire una dieta senza glutine e latte, diciamo per almeno un paio d’anni. L’occasione è quella giusta per aprire una sezione del blog interamente dedicata alle ricette che non prevedano il glutine e i derivati del latte. La cosa più difficile da realizzare sono sicuramente i lievitati e i dolci e l’esperienza che ho fatto acquistando i prodotti confezionati non è stata delle migliori. Mi sono ritrovata con bustine che contenevano panini e dolcetti dal colore e dall’odore non certo invitante, per non parlare del prezzo. La fortuna di avere una mamma foodblogger è anche questa: se non puoi mangiare questo o quello, lei si inventa le ricette ad hoc per te.
Ho iniziato preparando una torta per la colazione, molto semplice, vicina ai gusti di un bambino e il risultato mi ha sorpresa. Mi sono già ricreduta sulla difficoltà di preparare dolci senza glutine e latte. Ho scoperto un’infinità di farine che si possono utilizzare: quella di riso, di mandorle, di cocco e quella di grano saraceno. Ognuna con il suo profumo e le sue caratteristiche. Il latte poi non è che un liquido e si può sostituite con succo d’arancia o di altri frutti, latte di mandorla o di soia, e persino con l’acqua.
Insomma, pensavo di trovarmi di fronte ad un’ardua impresa e invece di complicato non c’è proprio nulla. Basta soltanto avere la pazienza di sperimentare e un po’ di fantasia nel sostituire gli ingredienti classici.
Con questa nuova sezione spero di venire incontro alle esigenze di tante persone, soprattutto bambini che hanno problemi in intolleranze multiple e hanno molta difficoltà a reperire prodotti confezionati di buon sapore.
Prova anche tu questa torta al limone e mandorle senza glutine e latte, ti scrivo la ricetta .
_________________
Se vuoi ricevere una notifica ogni volta che pubblicherò una nuova video-ricetta sul mio canale YouTube puoi ISCRIVERTI ( è GRATIS E LO SARA’ SEMPRE) al mio Canale YouTube cliccando QUI
- DIFFICOLTA: facile
- COSTO: medio-basso
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 10’+ 35′ cottura
- INGREDIENTI per una torta da 18 cm : 2 uova medie, 200 g di zucchero, 150 g di farina di riso, 125 g di farina di mandorle, 60 ml d’olio di semi, 120 ml d’acqua, la buccia grattata di un limone non trattato, una bustina di vanillina, 8 g di lievito per dolci. Per realizzare una torta da 24 cm raddoppiate le dosi
In una ciotola rompete le uova e lavoratele con una frusta insieme allo zucchero. Dovrete ottenere un composto chiaro e spumoso.
Aggiungete la buccia di limone , l’acqua e l’olio continuando a mescolare con la frusta
In una ciotola mescolate la farina di riso, quella di mandorle, il lievito e la vanillina. Incorporate poco alla volta al composto di uova e zucchero. versate l’impasto ottenuto in una tortiera foderata di carta forno e infornate a 180° per circa 35 minuti. Fate una prova stecchino o una prova orecchio per verificare la cottura della torta ( inserite uno stecchino che dovrà essere estratto asciutto, oppure avvicinate l’orecchio alla superficie della torta e non dovrete sentire nessuno sfrigolìo)
La vostra torta al limone e mandorle senza glutine e latte è pronta. Lasciatela raffreddare prima di cospargerla di zucchero a velo e …
Buon appetito
Cuoca Rita
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
Torna alla Home,
oppure prosegui la tua navigazione tra
gli Antipasti, i Primi, i Secondi oppure tra
i Contorni, i Dolci o i Lievitati .
Lascia un commento