Se qualcosa doveva essere pieno di calorie e di colesterolo,
perché non potevano esserlo i broccoli, invece del gelato?
(Doug Larson)
Le vacanze sono finite, almeno per me, ed è tempo di rimettersi al lavoro o di portare a termine quello lasciato in sospeso due settimane fa. La brezza fresca del mare elbano mi ha rigenerata e e staccare la spina per un po’ ha giovato alla mia mente. Porterò per sempre con me il ricordo di Martina che gioca felice sulla spiaggia ghiaiosa dell’isola e i fondali verde smeraldo che abbiamo visto insieme sporgendoci dal pedalò al largo. Da piccola sopportavo poco il mare, oggi lo adoro al punto che vorrei vivere in una casa vicino ad una scogliera. Ma come detto, le vacanze sono finite, quindi è ora di riprendere le fila del lavoro lasciato interrotto.
Prima di lasciarvi avevo già pubblicato su Youtube il video della mia torta gelato “cuore di panna” ma non avevo postato l’articolo qui sul blog. Quindi riprendiamo proprio da qui. da questa torta che mi ha ispirata proprio il gelato più famoso, quel cono dal cuore di panna ricoperto di cioccolato e granella di nocciole. Si proprio lui, il famoso cornetto simbolo dell’estate di tanti italiani. Ho pensato a quel gelato e l’ho trasformato in una torta semplicissima da realizzare in casa e perfetta da essere servita a fine pasto.
A vederla, questa torta assomiglia molto ad un cheesecake e anche la sua preparazione è molto simile, tuttavia qui non sarà necessario aggiungere colla di pesce o altri addensanti, perchè la torta si conserva in freezer dove prenderà la consistenza del gelato. Piccola accortezza: poichè la superficie è ricoperta da uno strato di croccante cioccolato fondente, per ottenere u taglio preciso , vi consiglio di riscaldare leggermente la lama del coltello .
Vieni, assaggia anche tu questa torta gelato “cuore di panna” mentre io ti scrivo e ti mostro come prepararla.
____________________
Se vuoi ricevere una notifica ogni volta che pubblicherò una nuova video-ricetta sul mio canale YouTube puoi ISCRIVERTI GRATUITAMENTE cliccando QUI
- DIFFICOLTA: facile
- COSTO: basso
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 30′ circa + 4 h di riposo in freezer
- INGREDIENTI per una torta da 24 cm di diametro: 150 g di biscotti Digestive, 50 g di burro fuso, 500 g di mascarpone ( per una versione più light utilizzare 500 g di Philadelphia light), 150 g di zucchero a velo vanigliato, 500 ml di panna vegetale già zuccherata, 120 g di cioccolato fondente ( in scaglie o gocce), granella di nocciole
Mentre preparavo questa torta gelato, ho girato un breve video che potrai guardare mentre sei alle prese con la “tua” torta, sarà ancora più facile realizzarla. eccolo qui :
PREPARAZIONE:
Le istruzioni riportate qui di seguito sono da considerarsi a supporto del video . Quindi, per una spiegazione chiara e dettagliata vi consiglio anche la visione del video qui sopra.
- Frullate i biscotti
- Amalgamate i biscotti frullati con il burro
- Distribuire il composto ottenuto sul fondo di una tortiera a cerniera da 24 cm e pressatelo con cura utilizzando un cucchiaio.
- Ponete la tortiera nel congelatore mentre preparate la farcia della torta gelato
- In una ciotola lavorate il mascarpone con lo zucchero a velo
- Montate la panna
- Unite la panna alla crema di mascarpone mescolando con movimenti ampi per evitare che la panna si smonti.
- Versare la crema ottenuta nella tortiera e livellatela con cura.
- sciogliete a bagno maria o nel microonde il cioccolato
- Versate il cioccolato sciolto sulla superficie della torta e distribuitelo in maniera uniforme.
- Cospargete la superficie della torta con la granella d nocciole.
- Lasciate riposare la vostra torta gelato on freezer per almeno 4 ore prima di tagliarla.
NOTE: per un taglio perfetto vi consiglio di riscaldare la lama del coltello. Una volta tagliata la torta si conserva in freezer come un qualunque gelato.
La vostra torta gelato “cuore di panna” è pronta, gustatela in buona compagnia e …
Buon appetito
Cuoca Rita
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
Torna alla Home,
oppure prosegui la tua navigazione tra
gli Antipasti, i Primi, i Secondi oppure tra
i Contorni, i Dolci o i Lievitati .
Lascia un commento