L’insalata vuole il sale da un sapiente, l’aceto da un avaro, l’olio da un prodigo, essere mescolata da un matto e mangiata da un affamato.
(Proverbio popolare)
Con l’arrivo del caldo, si ha sempre meno voglia di cucinare di tenerli leggeri, soprattutto a pranzo. Inoltre arriva il momento di preparare la borsa termica per il mare e la piscina e in tutte questa occasioni ci vengono in soccorso le insalatone miste e tutte quelle belle e colorate insalate da “tutto dentro”, praticamente un pasto completo.
Mi piace molto sperimentare abbinamenti e condimenti nuovi per le insalate .In estate costituiscono quasi sempre il mio pranzo, perchè in 5 minuti e senza cuocere nulla puoi portare in tavola il pranzo e, credetemi, non è un vantaggio da poco mangiare senza aver acceso i fornelli, soprattutto quando fuori ci sono 35 gradi.
Ieri ho sperimentato un’insalata di pomodori e ceci e per condirla ho mescolato due ingredienti cremosi.
Vieni, assaggia anche tu questa insalata di pomodori e ceci, mentre io ti scrivo e ti mostro come prepararla.
__________
Se vuoi ricevere una notifica ogni volta che pubblicherò una nuova video-ricetta sul mio canale YouTube puoi ISCRIVERTI GRATUITAMENTE cliccando QUI
- DIFFICOLTA: facile
- COSTO: basso
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 5′ circa
- INGREDIENTI PER 4 persone: 3 pomodori rossi ben sodi, 200 g di ceci già lessati, 2 cucchiai di ricotta, un cucchiaio di patè d’olive nere, sale, pepe, olio extravergine, qualche foglia di mentuccia
Lavate i pomodori e tagliateli a spicchi. Poneteli in una ciotola e unite i ceci ben sgocciolati e condite il tutto con sale e pepe e olio a piacere. Aggiungete la ricotta, il patè di olive e le foglie di mentuccia tritate. Mescolate delicatamente con un cucchiaio.
La vostra insalata di pomodori e ceci è pronta. Servitela accompagnata da qualche crostino di pane e…
Buon appetito
Cuoca Rita
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
Torna alla Home,
oppure prosegui la tua navigazione tra
gli Antipasti, i Primi, i Secondi oppure tra
i Contorni, i Dolci o i Lievitati .
Lascia un commento