La felicità non si racconta. E’ come una torta di mele che si mangia fino all’ultima briciola rimasta sul tavolo prima di leccare la marmellata dorata che copre le dita.
(Franz-Olivier Giesbert)
Il pan di spagna è la base per eccellenza di tante torte e dolci al cucchiaio, un classico della pasticceria che non può mancare nel vostro ricettario. La ricetta del classico pan di spagna è semplicissima nei suoi ingredienti ma non sempre riesce, infatti un pan di spagna alto e soffice è il cruccio di molti. Quanti di noi , almeno una volta, hanno deciso di preparare una torta per un compleanno e nella nostra mente la immaginavamo alta dieci centimetri con almeno tre strati di crema, poi all’atto di sfornare il Pan di spagna ci rendevamo conto che quella base era poco più alta di una frittata e che a fatica saremmo riusciti a dividerla a metà. In realtà ci sono un paio di trucchetti per una riuscita perfetta del pan di spagna. La tradizione vuole che il pan di spagna sia bianco e senza lievito, tuttavia possiamo realizzare anche una versione al cioccolato più saporita e alternativa e , per quanto riguarda il lievito, vi assicuro che seguendo le indicazioni potrete ottenere un pan di spagna alto e soffice anche senza utilizzarlo.Tuttavia se non vi sentite sicuri potete optare per una mezza bustina di lievito.
Accennavo a qualche trucco per una buona riuscita del pan di spagna. Elenchiamoli subito così da avere ben chiare le cose prima di iniziare la preparazione:
- Le uova devono essere a temperatura ambiente, perciò estraetele dal frigorifero per tempo
- Le uova devono essere montate insieme allo zucchero con le fruste elettriche per almeno 10 minuti e comunque fin quando non avranno raddoppiato il loro volume
- La farina va incorporata poca alla volta mescolando delicatamente con una spatola dal basso verso l’alto per evitare che le uova si smontino
Detto questo, va ora precisato che l’altezza del pan di spagna dipenderà molto dalla teglia che utilizzerete per cuocerlo e dal numero di uova che metterete nell’impasto. La regola vuole che, per un classico pan di spagna si utilizzino 50 g di farina e altrettanti di zucchero per ogni uovo. Nel caso di un pan di spagna al cioccolato ,per ogni uovo, dovremo aggiungere 15 g di cacao amaro in polvere e sottrarre altrettanti grammi dalla quantità di farina. Nell’elenco degli ingredienti vi lascerò uno schemino che vi aiuterà a realizzare un pan di spagna al cioccolato della dimensione che preferite.
Vieni, assaggia anche tu questo pan di spagna al cioccolato mentre io ti scrivo e ti mostro come prepararlo.
____________
Se vuoi ricevere una notifica ogni volta che pubblicherò una nuova video-ricetta sul mio canale Youtube puoi ISCRIVERTI GRATUITAMENTE cliccando QUI
- DIFFICOLTA: media
- COSTO: basso
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 20′ circa + 40-45′ cottura
- iNGREDIENTI:
- STAMPO DA 18 cm: 2 uova, 85 g di farina, 100 g zucchero, 15 g di cacao amaro in polvere ,2 g di lievito ( facoltativo)
- STAMPO da 20 cm: 3 uova, 120 g di farina, 150 g di zucchero, 30 g di cacao amaro in polvere, 4 g di lievito ( facoltativi)
- STAMPO da 22 cm: 4 uova, 150 g di farina, 200 g di zucchero, 50 g di cacao amaro in polvere, 6 g di lievito ( facoltativi)
- STAMPO da 24 cm: 5 uova, 190 g di farina, 250 g di zucchero, 60 g di cacao amaro in polvere, 8 g di lievito ( facoltativi)
Rompere le uova (a temperatura ambiente) in una ciotola e unire lo zucchero.
Lavorare le uova e lo zucchero utilizzando una frusta elettrica. Il composto dovrà raddoppiare il suo volume e diventare chiaro e spumoso. Per ottenere questo risultato saranno necessari circa 10 minuti.
Mescolate in una ciotola la farina con il cacao in polvere ed eventualmente il lievito ed iniziate ad incorporarla poca alla volta passandola prima al setaccio. Mescolate delicatamente con una spatola compiendo movimenti ampi dal basso verso l’alto. Quando avrete incorporato tutta la farina trasferite il composto in uno stampo leggermente unto e infarinato e infornate a 180° ( modalità statica) per circa 40-45 minuti. Se state realizzando un pan di spagna piccolo i tempi di cottura saranno ridotti.
Controllate la cottura del vostro pan di spagna al cioccolato facendo una prova stecchino o una prova orecchio ( quando avvicinando l’orecchio alla superficie del pan di spagna non udirete nessuno sfrigolìo vuol dire che la cottura è perfetta)
Il vostro pan di spagna al cioccolato è pronto. lasciatelo raffreddare prima di tagliarlo e …
buon appetito
Cuoca Rita
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
Torna alla Home,
oppure prosegui la tua navigazione tra
Lascia un commento