“In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.”
(PAUL PASTRELLO)
Lo ricordo bene il mio primo ciambellone, il mio primo esperimento in cucina. Forse tutti da bambini ci siamo avvicinati per la prima volta al mondo dei dolci fatti in casa , preparando un ciambellone. Si comincia sempre con quello, il più semplice dei dolci. Tutto è avvenuto sotto lo sguardo attento di mia madre che mi guardava perplessa rompere le uova anche fuori dalla ciotola. Ricordo la fatica , della mia braccia da bambina, nel lavorare con la forchetta quella quantità di impasto denso. Sicuramente sarà il primo dolce che insegnerò a Martina non appena mi dirà che vuole imparare a farne uno. E così di madre in figlia, il ciambellone della nonna cavalca i secoli ( forse i millenni) e approda nelle cucine di tutti.
Non servono presentazioni per il ciambellone della nonna, tutti sappiamo quanto sia buono inzuppato nel latte e come una colazione fatta così ha subito il sapore di qualcosa di antico e genuino . Riuscire a preparare un ciambellone della nonna alto e soffice non è affatto difficile. Ricordo una mia amica, che ora non c’è più, che mi chiese come mai il ciambellone le venisse sempre basso. Mi descrisse tutto il procedimento ( che era corretto), mi elencò tutti gli ingredienti ( c’erano tutti) e risposi che non capivo. Poi mi venne in mente di chiederle di mostrarmi lo stampo in cui faceva il suo ciambellone. Beh, avrà misurato almeno 30 cm di diametro. -E come pretendi che con 4 etti di farina possa venirti alto ? con questo stampo devi usarne almeno 6 etti.- Quindi, per essere sicure che il ciambellone sia alto, dovete mettere tante uova e altrettanta farina in base alla grandezza dello stampo.
Vieni ho tagliato una fetta di questo ciambellone della nonna anche per te, inzuppalo nel latte mentre io ti scrivo e ti mostro come prepararlo.
_____________
Se vuoi ricevere una notifica ogni volta che pubblicherò una nuova video-ricetta sul mio canale YouTube puoi ISCRIVERTI GRATUITAMENTE cliccando QUI
- DIFFICOLTA‘: facile
- COSTO: basso
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 10’+ 45-50′ cottura
- INGREDIENTI per uno stampo da 28 cm: 5 uova, 400 g di zucchero, 500 g di farina, 100 ml d’olio extravergine d’oliva, la buccia di un limone, 200 ml di latte, 16 g di lievito per dolci. Per uno stampo da 24 cm: 4 uova, 300 g di zucchero, 400 g di farina, 160 ml di latte, 80 ml d’olio extravergine, la buccia di un limone, 16 g di lievito per dolci
Mentre preparavo il ciambellone della nonna ho girato un breve video che potrai guardare mentre sei alle prese con il “tuo” ciambellone. eccolo:
PREPARAZIONE
- In una ciotola rompete le uova e lavoratele con una frusta a mano o una forchetta insieme allo zucchero e all’olio.
- Aggiungete il latte.
- Poi la scorza grattata del limone
- Incorporate ora la farina e il lievito.
- Mescolate a lungo con una forchetta fin quando l’impasto non sarà ben liscio e senza grumi
- Trasferite l’impasto in uno stampo ( unto e infarinato)per ciambelle da 28 cm di diametro
- Informate a 180° ( modalità statica e nel ripiano centrale del forno) per 45-50 minuti. Controllate la cottura avvicinando l’orecchio al vostro ciambellone, non dovrete udire nessuno sfrigolìo,
Il vostro ciambellone della nonna alto e soffice è pronto. Aspettate che si raffreddi per tagliarlo , spolverizzatelo con dello zucchero a velo e conservatelo sotto una campana per dolci.
Buon appetito
Cuoca Rita
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
Se vuoi collaborare con me vai a Contattami
oppure torna alla Home,
o prosegui la tua navigazione tra
gli Antipasti, i Primi, i Secondi oppure tra
i Contorni, i Dolci o i Lievitati .
Lascia un commento