“La fame fa uscire il lupo dal bosco”
(Giovanni Verga)
Ritrovarsi due melanzane tra le mani con l’intenzione di preparare una pasta e poi, man mano che cucini, aggiungi questo, poi quello, poi ti viene in mente che potresti fare in un’altra maniera ed ecco che quella che doveva essere una semplice pasta con le melanzane si trasforma in una pasta alla parmigiana.
Non manca nulla a questa pasta che non ricordi la parmigiana: melanzane, pomodoro, tanto basilico e parmigiano. la particolarità è proprio nell’ultimo ingrediente: il parmigiano. Ho pensato di farne una crema con cui condire la pasta, prima di aggiungere il sugo di melanzane. Ed ecco che la crema di parmigiano diventa l’elemento che lega tutti i sapori e avvolge tutti gli ingredienti.
Un piatto veloce, che ricorda l’estate , perfetto per una cena in famiglia ma anche per una rimpatriata tra amici. Io ho scelto dei fusilli come formato di pasta, ma se avessi avuto degli gnocchetti di patate avrei optato per quelli.
Vieni, assaggia anche tu questa pasta alla parmigiana mentre io ti scrivo e ti mostro come prepararla.
_________________
Se vuoi ricevere una notifica ogni volta che pubblicherò una nuova video-ricetta sul mio canale YouTube puoi ISCRIVERTI GRATUITAMENTE cliccando QUI
- DIFFICOLTA: facile
- COSTO: basso
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 30′ circa
- INGREDIENTI per 4 persone: 400 g di pasta corta, 800 g di melanzane, 20 pomodorini, 4 cucchiai di passata di pomodoro,8 cucchiai di parmigiano grattato, qualche foglia di basilico, sale, olio extravergine
Potete mettere subito sul fuoco l’acqua per la pasta e buttarla non appena giungerà ad ebollizione. Nel frattempo preparate il condimento
lavate e spuntate le melanzane , poi tagliatele a cubetti di circa mezzo cm per lato e mettetele in una padella antiaderente con circa 3 cucchiai d’olio. Lasciatele cuocere a fiamma vivace fin quando non saranno morbide e dorate , saranno necessari circa 15 minuti. Giratele di tanto in tanto.
Una volta cotte, salate le melanzane e aggiungete i pomodorini tagliati a metà e la passata di pomodoro.
Lasciate cuocere il sugo altri 5 minuti, aggiustate di sale poi spegnete e aggiungete il basilico spezzettato
Mettete il parmigiano in una ciotola capiente insieme a qualche cucchiaio d’acqua di cottura della pasta. Dovrete ottenere una crema fluida, della consistenza giusta a condire una pasta.
Scolate la pasta al dente e versatela nella ciotola con la crema di parmigiano. Mescolate bene.Rimettete ora la pasta in padella con il sugo di melanzane e fatela saltare qualche secondo, appena il tempo di amalgamare bene gli ingredienti.
La vostra pasta alla parmigiana è pronta. Servitela calda con altro basilico e del parmigiano e…
Buon appetito
Cuoca Rita
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
Se vuoi collaborare con me vai a Contattami
oppure torna alla Home,
o prosegui la tua navigazione tra
gli Antipasti, i Primi, i Secondi oppure tra
i Contorni, i Dolci o i Lievitati
Lascia un commento