Non devi per forza cucinare piatti eccessivi o complicati: basta buon cibo da ingredienti freschi
(Julia Child)
Ogni volta che penso una ricetta con il coniglio ( capita spesso), non riesco mai a trasformarla in realtà e a postarla sul blog. Sono lì che con la mente preparo il soffritto, faccio dorare la carne, sfumo con il vino e faccio tutto quello che c’è da fare, poi penso al fiume di critiche che mi aspettano e la ricetta scompare in un attimo dalla mia mente insieme ai profumi che già sentivo. Ebbene si, lasciatemelo dire: gli italiani in fatto di carne di coniglio hanno un atteggiamento ipocrita. Si può tranquillamente mangiare il pollo, nessuno storce il naso per il maiale, ma se provi a mettere in pentola un coniglio, poveri noi, diventi un cruento assassino. Che poi dico, lo sapete che il coniglio ( a differenza del pollo) è tra le carni più magre e più sicure, adatta persino al primo svezzamento dei bambini? Rispetto i vegetariani, stimo ancora di più i vegani che rispettano la sacralità di ogni forma di vita e sono contrari ad ogni suo sfruttamento, ma, se non appartieni a queste due correnti ,devi essere coerente! Non puoi mangiare carne di pollo , di maiale, di mucca e poi essere animalista soltanto davanti ad un coniglio o un agnellino. Forse perchè il pollo è goffo, il maiale puzza e allora si possono uccidere, invece il tenero agnellino e il morbido coniglietto no?Detto questo, ho comprato un coniglio e ne ho utilizzato una parte per preparare delle pappardelle al ragù di coniglio e olive e il restante l’ho fatto alla cacciatora. Perdonate lo sfogo, serviva più a me per convincermi a postare la ricetta che ad altro.
Queste pappardelle al ragù di coniglio e olive sono perfette per un’occasione speciale, quando avete degli ospiti e non volete proporre le classiche fettuccine al ragù. Chiedete al vostro macellaio di fiducia di disossarvi i cosci, sono i pezzi migliori per realizzare il ragù di coniglio.
La carne cuoce abbastanza in fretta, quindi il condimento si prepara in mezz’ora al massimo, tuttavia è meglio metterla a marinare per almeno due ore prima della cottura.
Vieni, assaggia anche tu queste pappardelle al ragù di coniglio e olive mentre ti scrivo e ti mostro come prepararle.
________________
Se vuoi ricevere una notifica ogni volta che pubblicherò un a uova video-ricetta sul mio canale YouTube puoi ISCRIVERTI GRATUITAMENTE cliccando QUI
- DIFFICOLTA: facile
- COSTO: medio
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 30′ circa + 2 h per la marinatura
- INGREDIENTI per 4 persone: 350 g di polpa di coniglio, 100 g di olive taggiasche, 400 g di pappardelle fresche, 1 cipolla, una costa di sedano, una carota piccola, uno spicchio d’aglio, qualche bacca di ginepro, due foglie di alloro, due foglie di salvia, vino bianco, sale, pepe, olio extravergine
Mentre preparavo queste pappardelle al ragù di coniglio e olive ho girato un breve video che potrai guardare mentre sei alle prese con il “tuo” ragù di coniglio. eccolo qui:
PREPARAZIONE:
- mettete la polpa di coniglio in una scodella con mezza cipolla, una costa di sedano, l’aglio, le bacche di ginepro, la salvia e l’alloro. Coprire a filo con il vino bianco e lasciare marinare per circa 2 ore.
- Trascorso il tempo di marinatura, sgocciolate la carne , tamponatela con carta assorbente e poi tagliatela a pezzetti molto piccoli.
- Tritate la restante cipolla, la seconda costa di sedano e la carota
- Mettete il trito di sedano, carota e cipolla in una padella con un paio di cucchiai d’olio e lasciate soffriggere
- Aggiungete la carne di coniglio, fate insaporire qualche minuto e comunque fin quando non la vedrete bianca.
- Sfumate con circa 100 ml di vino bianco che lascerete poi evaporare a fiamma alta.
- Aggiustate di sale e di pepe
- Coprite con il coperchio e lasciate cuocere il vostro ragù di coniglio per altri 10 minuti
- Aggiungete infine le olive e fate cuocere ancora due minuti. Il ragù di coniglio è pronto.
- Cuocete le pappardelle in abbondante acqua salata e scolatele al dente
- Versate le pappardelle nella padella con il ragù di coniglio e mescolate.
Le vostre pappardelle al ragù di coniglio e olive sono pronte. Servitele calde ( potete anche aggiungere del parmigiano grattato ) e …
Buon appetito
Cuoca Rita
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
Se vuoi collaborare con me vai a Contattami
oppure torna alla Home,
o prosegui la tua navigazione tra
gli Antipasti, i Primi, i Secondi oppure tra
i Contorni, i Dolci o i Lievitati
Lascia un commento