Gola è mantenimento della vita.
(Leonardo da Vinci)
Non c’è che dire, la primavera sta arrivando! Giorno dopo giorno le piante da frutto, che con grazia tendono i loro rami verso il mio balcone, si stanno riempiendo di gemme mentre il ciliegio è già in fiore. Queste immagini, e questi profumi mi risvegliano la fantasia. Devo ammettere che sono poco incline al freddo e che , dopo il letargo invernale; torno a vivere con il sole di primavera.
E con questo clima mite, torna la voglia di cose fresche, soprattutto dolci e d ecco che ho preparato una crema al limone, scegliendo però di non connotarla troppo del sapore aspro del limone. L’ho utilizzata infatti per farcire cuna torta al limone e volevo che la crema non avesse un sapore troppo aspro. Tuttavia, se preferisci un gusto più forte potrai aggiungere agli ingredienti anche il succo di un limone o aumentare la quantità di bucce.
Ottima per farcire delle torte, dei bignè o da mangiare al cucchiaio accompagnata da qualche biscotto.
Vieni , assaggia anche tu questa crema al limone e dimmi se ti piace. Intanto io ti scrivo come prepararla.
____________
Se vuoi ricevere una notifica ogni volta che pubblicherò una nuova video-ricetta sul mio canale Youtube puoi ISCRIVERTI GRATUITAMENTE cliccando QUI
- DIFFICOLTA: facile
- COSTO: basso
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 10′ circa+ raffreddamento
- INGREDIENTI: 250 ml di latte, 80 g di zucchero, 2 tuorli, 40 g di farina, la buccia intera di 2 limoni non trattati , un cucchiaio di buccia grattata.
Porre i tuorli in una ciotola e lavorarli con una frusta insieme allo zucchero e alla farina. In un pentolino mettere a scaldare il latte con le bucce intere di limone. Quando il latte è tiepido unire il composto di uova, zucchero e farina appena preparato. Continuare a mescolare con una frusta. Non appena il latte giungerà a bollore il composto inizierà ad addensarsi e nel giro di 5 minuti avrete 0ttenuto una crema della giusta consistenza. Spegnete il fuoco, rimuovete le bucce intere di limone e aggiungete la buccia grattata. Mescolate ,poi travasate la crema in un contenitore e lasciatela raffreddare coperta con un foglio di pellicola.
Se volete potete guardare il video qui sotto, che è quello della torta al limone farcita con crema la limone , quindi all’interno troverete tutte le fasi di preparazione di questa crema al limone. eccolo qui:
Una volta fredda la vostra crema al limone è pronta, utilizzatela per farcire le vostre torte o i vostri bignè e …
Buon appetito
Cuoca Rita
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
Se vuoi collaborare con me vai a Contattami
oppure torna alla Home,
o prosegui la tua navigazione tra
gli Antipasti, i Primi, i Secondi oppure tra
i Contorni, i Dolci o i Lievitati .
Lascia un commento