Il caffè, per esser buono, deve essere nero come la notte, dolce come l’amore e caldo come l’inferno.
(Michail Bakunin)
Crema al caffè
Ho in mente un dolce, ma non vi svelo nulla. Per ora ho preparato una crema al caffè che sarà poi uno dei suoi ingredienti principali, intanto vi racconto di questa crema che merita anche da sola il suo articolo sul mio blog.
Si tratta di crema realizzata senza latte, dal sapore intenso di caffè che potrete utilizzare per farcire una torta , dei bignè oppure servire al cucchiaio , magari accompagnata da un ciuffo di panna montata. Semplice e velocissima da preparare è una di quelle preparazioni base, accanto alla crema pasticcera e a quella al cioccolato che dovete assolutamente appuntarvi ( un tempo ci si appuntavano le ricette, oggi è sufficiente salvare il link ), perchè sono sicura che la userete e riuserete molte volte.
Vieni, prendi un cucchiaino e assaggia anche tu questa crema di caffè. Buona ,vero? Ti scrivo subito come prepararla così potrai rifarla anche tu.
____________________
Se vuoi ricevere una notifica ogni volta che pubblicherò una nuova video ricetta sul mio canale YouTube puoi ISCRIVERTI GRATUITAMENTE cliccando QUI
- DIFFICOLTA: facile
- COSTO: basso
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 10′ circa
- INGREDIENTI: : 200 ml di caffè, 1 uovo, 100 g di zucchero, 2 cucchiai di farina
Mettiamo sul fuoco la caffettiera ( da 6 tazze è perfetta) e mentre attendiamo di sentirla gorgogliare rompiamo l’uovo in una ciotola, aggiungiamo lo zucchero e la farina e mescoliamo tutto con una frusta.
Quando il caffè è pronto travasiamolo in un pentolino, aggiungiamo il composto di uova, zucchero e farina e mescoliamo . Non appena il caffè giungerà ad ebollizione inizierà ad addensarsi. In questa fase non allontaniamoci dal fornello e giriamo molto spesso per evitare che la crema di attacchi al fondo del pentolino
Nel giro di pochi minuti avremo ottenuto una crema densa che spegneremo e lasceremo raffreddare.
la nostra crema al caffè è pronta per essere mangiata al cucchiaio oppure per essere utilizzata come farcitura per una torta o dei bignè.
Buon appetito
Cuoca Rita
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
Se vuoi collaborare con me vai a Contattami
oppure torna alla Home,
o prosegui la tua navigazione tra
Lascia un commento