
Graffe napoletane
Chiudiamo gli occhi e per magia ci ritroviamo a Napoli, tra i vicoli rumorosi, il vociare degli ambulanti e il chiacchiericcio dei passanti. Mancano pochi giorno alla fine del Carnevale e l’aria è piena del profumo delle graffe napoletane, ovvero delle classiche ciambelle fritte ricoperte di zucchero.
Soffici e profumatissime,le graffe napoletane sono dolci tipici del periodo di Carnevale , ma talmente amate da essere reperibili tutto l’anno e in qualunque parte d’Italia. La ricetta tradizionale prevede che tra gli ingredienti di queste ciambelle ci siano le patate lesse, in circolazione ci sono poi numerose varianti anche senza patate, ma quella che vi propongo oggi è la ricetta tradizionale.
Semplicissime da preparare, l’unica accorgimento che richiedono le graffe è una doppia lievitazione, per un totale di 90 minuti, passaggio indispensabile per la loro buona riuscita. Ma a parte aspettare che lievitino, per il resto, sarà un gioco da ragazzi prepararle!
Vieni, prendi anche tu una di queste graffe e assaggia, mentre io ti scrivo e ti mostro come prepararle.
_______________________
Se vuoi ricevere una notifica ogni volta che pubblicherò una nuova video-ricetta sul mio canale YouTube puoi ISCRIVERTI GRATUITAMENTE cliccando QUI
- DIFFICOLTA: media
- COSTO: basso
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 30′ circa + 90 ‘ lievitazione
- INGREDIENTI per 8 graffe: 100 g di patate lesse, 170 g di farina, 1 uovo, 30 g di zucchero, 35 g di burro, buccia di limone grattata, un pizzico di sale, 20 ml di latte tiepido, 10 g di lievito di birra, abbondante olio per friggere + zucchero semolato per ricoprire le ciambelle
Con le dosi che vi ho indicato riuscirete a preparare 8 graffe di media grandezza ma, se vi sembrano poche, poterete raddoppiare o triplicare le quantità. Mentre preparavo le graffe napoletano ho girato un breve video che potrete guardare mentre preparerete le vostre ciambelle. eccolo qui:
PREPARAZIONE:
Metti a lessare le patate, scolale appena saranno morbide e schiacciale con uno schiacciapatate. Alle patate unisci l’uovo, il burro, lo zucchero, la buccia di limone , il sale e mescola con una forchetta. Sciogli il lievito nel latte tiepido e aggiungilo al composto. Mescola ancora e incorpora infine la farina e il lievito. Impasta prima con una forchetta poi con le mani fino ad ottenere una palla liscia e compatta. Se l’impasto dovesse risultare troppo colloso aggiungi un po’ di farina.
Lascia l’impasto a lievitare per un’ora in una ciotola coperta e riposta nel forno spento. Dovrà raddoppiare il suo volume.
Una volta lievitato, stendi l’impasto fino ad ottenere uno spessore di circa 7-8 millimetri. Con due stampini rotondi ( io ne ho usato uno da 4 cm e uno da 8 cm) ritaglia le ciambelle. Disponi le ciambelle su una teglia e lasciale lievitare altri 30 minuti senza coprirle.
Metti sul fuoco una pentola con abbondante olio per friggere e quando sarà caldo versaci dentro le ciambelle, poche per volta. Lasciale dorare su entrambi i lati a fuoco basso ( così cuoceranno bene anche all’interno) poi scolale e mettile su carta assorbente. Passa infine le ciambelle nello zucchero.
Le tue graffe napoletane o ciambelle fritte sono pronte. Servile tiepide insieme ad un buon caffè e …
Buon Appetito
Cuoca Rita
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
Se vuoi collaborare con me vai a Contattami
oppure torna alla Home,
o prosegui la tua navigazione tra
gli Antipasti, i Primi, i Secondi oppure tra
i Contorni, i Dolci o i Lievitati .
Buona sera se io voglio fare le graffe a forno si possono fare in cambio di farle fritte grazie mille