A carnevale tutto il mondo è giovane, anche i vecchi. A carnevale tutto il mondo è bello, anche i brutti.
(Nicolaï Evreïnov)
a Carnevale torniamo tutti bambini e ci concediamo qualche giorno tra la finzione di una maschera e l’allegria delle stelle filanti. Come se in quei pochi giorno all’anno ci fosse concesso di tornare bambini e anche di comportarci come tali. Scherzi, uova, schiuma da barba…tutto sembra concesso e nessuno se la prende. Del resto siamo cresciuti con la regola del “A Carnevale ogni scherzo vale”.
I ricordo più bello che ho del Carnevale risale a quando avevo circa 6-7 anni e per la prima volta mi venne comprato un vestito in un negozio, il primo vestito che scelsi io( solitamente me li cuciva mia madre). Me lo ricordo ancora : era l’abito che Rossella O’ hara indossava in Via col Vento. Bianco, bellissimo, con tanti pizzi bordati di rosso e ricordo anche le lacrime perchè naturalmente un vestito così bello non si poteva coprire sotto un cappotto e in barba al freddo dell’inverno , volevo uscire di casa solo con il mio vestito bellissimo.
Però del Carnevale ricordo anche mia madre che friggeva le castagnole e ricordo anche che la prima che usciva dall’olio era la mia, ancora fumante. Le castagnole sono rimaste nella tradizione e sebbene i gusti cambino , continuo a prepararle tutti gli anni, magari variando un po’.
Questa mattina ho preparato le castagnole ripiene di crema e per l’occasione ho composto un’impasto che si presta benissimo per questo dolce. Le ricette dell’impasto delle castagnole sono svariate , ma possiamo dire che si dividono in due categorie. Gli impasti più duri che si lavorano a panetto e da cui si staccano delle palline, oppure gli impasti più morbidi e collosi che devono essere presi con il cucchiaio. I primi sono perfetti per le castagnole classiche sia fritte che cotte in forno, i secondi invece, sono perfetti per le castagnole ripiene o quelle imbevute di liquore.
Vieni, prendi anche tu una di queste castagnole ripiene di crema e dimmi se ti piacciono. Intanto ti scrivo e ti mostro come prepararle.
______________________
Se vuoi ricevere una notifica ogni volta che pubblicherò una nuova video-ricetta sul mio canale YouTube, puoi ISCRIVERTI GRATUITAMENTE cliccando QUI
- DIFFICOLTA: media
- COSTO: basso
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 1 h circa
- INGREDIENTI per circa 30-35 castagnole: 200 g di farina, 120 g di zucchero, 2 uova, 50 ml d’olio di semi, 10 g di lievito per dolci, una grattata di buccia di limone , 1 l d’olio per friggere. Per la crema: 250 ml di latte, 3 cucchiai di zucchero, 1 uovo intero, 1 stecca di vaniglia oppure la buccia di un limone, 1 cucchiai0 di farina
Mentre preparavo queste castagnole ho girato un breve video la cui visione ti sarà utile mentre preparerai le tue castagnole ripiene di crema. Nel video vedrai come con un unico impasto potrai realizzare diversi tipi di castagnole comprese quelle ripiene di crema.Eccolo qui:
PREPARAZIONE:
Iniziamo preparando la crema pasticcera, che lasceremo poi raffreddare. Per tutte le fasi di preparazione della crema leggi qui:
In una ciotola rompiamo le uova e lavoriamole insieme allo zucchero e all’olio. Incorporiamo poi la farina, il lievito e la scorza di limone grattata. Continuiamo a lavorare con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un composto omogeneo e di consistenza collosa. Copriamo il composto e lasciamolo riposare circa 30 minuti in frigorifero.
Mettiamo sul fuoco una pentola con abbondante olio per friggere. Con uno stuzzicadenti controlliamone la temperatura ( dovrà formare delle bolle continue) poi utilizzando due cucchiaini prendiamo un po’ di impasto e passiamolo da un cucchiaino all’altro fino ad ottenere una pallina. Tuffiamo la castagnola nell’olio bollente e lasciamola dorare qualche minuto, girandola di tanto in tanto. Una volta fritta posiamola sulla carta assorbente. Friggiamo al massimo 5-6 castagnole alla volta sia perchè durante la cottura cresceranno, sia perchè sarà più facile controllare la cottura di tutte senza bruciarle.
Appena fritte le castagnole vi sembreranno troppo morbide, ma non preoccupatevi, appena si raffredderanno prenderanno la giusta consistenza. Mettete la crema in una sacca per pasticcere e utilizzando un beccuccio lungo riempitele di crema.
Le vostre castagnole ripiene di crema sono pronte, spolverizzatele di zucchero a velo e …
Buon appetito
Cuoca Rita
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
Se vuoi collaborare con me vai a Contattami
oppure torna alla Home,
o prosegui la tua navigazione tra
gli Antipasti, i Primi, i Secondi oppure tra
i Contorni, i Dolci o i Lievitati .
Come avevo già scritto,voglio fare le castagnole. Poi ti dirò. Continua così sei gAnde.
Grazie Rosanna, fammi sapere:)