Amate il cioccolato fino in fondo, senza complessi né falsa vergogna perché, ricordate: “senza un pizzico di follia non esiste uomo giudizioso”.
(François de La Rochefoucault)
Il profumo del cioccolato invade la mia cucina e se fai attenzione potrai percepire anche quello delle nocciole tostate. E’ una torta al cioccolato e nocciole che sta crescendo in forno e tra poco verrà sfornata, tagliata a fette e divorata per la merenda ( speriamo ne resti un po’ anche per la colazione di domani).
Mi piace comporre ricette. Trovo sia un esercizio per stimolare la creatività ma sopratutto i sensi. Riuscire a dosare gli ingredienti nella propria mente e ad abbinarli con l’immaginazione è ciò che rende un bravo cuoco, un amante della cucina.Il primo sa soltanto replicare la ricetta che il secondo inventa. Ma non voglio assolutamente cantarmela e suonarmela, si tratta di una ricetta molto semplice, con abbinamenti classici , ma non tanto banale . Questa torta al cioccolato e nocciole ad esempio non prevede l’utilizzo del burro, cosa strana per una torta al cioccolato e al suo interno vi sono soltanto 3 uova.
Velocissima da preparare, sarà la merenda e la colazione perfetta per tutta la famiglia. Buona da mangiare così, semplice come esce dal forno, oppure da spolverizzare con lo zucchero a velo o ancor meglio da accompagnare con un po’ di panna montata per rendere questa torta un dessert goloso, adatto anche al fine pasto. Ti dirò di più…potrai tagliarla a metà e farcirla con altra crema al cioccolato oppure cospargerla di confettura di albicocche e poi di granella di nocciole. Insomma…la torta al cioccolato è sempre buonissima e si presta bene a essere personalizzata a seconda dei gusti di tutti.
Vieni, ho tagliato una fetta di questa torta al cioccolato e nocciole anche per te, assaggiala mentre ti mostro e ti scrivo come si prepara.
___________________
Se vuoi ricevere una notifica ogni volta che pubblicherò una nuova ricetta sul mio canale YouTube puoi ISCRIVERTI GRATUITAMENTE cliccando QUI
- DIFFICOLTA: facile
- COSTO: basso
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 10’+ 45-50′ cottura
- INGREDIENTI per una torta da 24 cm: 3 uova, 180 g di zucchero, 70 ml d’olio di semi, 150 g di cioccolato fondente, 150 ml di latte, 60 g di cacao amaro in polvere, 300 g di farina, un pizzico di sale, 150 g di nocciole, 16 g di lievito
Mentre preparavo questa torta al cioccolato e nocciole ho girato un breve video che potrai guardare mentre preparerai la tua torta. Eccolo qui:
PREPARAZIONE:
Sciogli a bagnomaria il cioccolato fondente ponendolo in una scodella sopra una pentola piena d’acqua bollente. Una volta sciolto aggiungi il latte, le uova e l’olio. lavora qualche secondo con le fruste elettriche e poi aggiungi lo zucchero continuando a lavorare. Ora incorpora le nocciole tritate, la farina, il cacao amaro in polvere il lievito e un pizzico di sale. Mescola il composto con un cucchiaio e versalo in una tortiera imburrata e infarinata del diametro di 24 cm. Livella il composto e inforna a 180° per 45-50 minuti. Controlla la cottura facendo una prova stecchino oppure la solita” prova orecchio”: avvicinando la torta all’orecchio non dovrete udire alcuno sfrigolìo.
La tua torta al cioccolato e nocciole è pronta. Lasciala raffreddare e …
Buon appetito
Cuoca Rita
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
Se vuoi collaborare con me vai a Contattami
oppure torna alla Home,
o prosegui la tua navigazione tra
gli Antipasti, i Primi, i Secondi oppure tra
i Contorni, i Dolci o i Lievitati .
Ciao sono Rita, avevo già “inventato” una torta nocciole e cioccolato simile alla tua, con cacao amaro, nocciole schiacciate grossolanamente e aggiunto pezzetti di mele all’impasto lavorato morbido, una squisitezza garantita!!! Resta soffice fresca morbida ed un profumo da sogno, ti seguo sei bravissima!
Sicuramente ottima anche la tua versione 🙂 grazie e alla prossima
Ciao Rita! Potrei sostituire il cioccolato fondente con il cacao amaro puro in tavoletta?? Lo ha portato mio padre dall’america del sud e vorrei impiegarlo nella preparazione dei dolci, dato che è impossibile da mangiare così allo stato grezzo per la sua amarezza! Se si che dose? Grazie mille in anticipo, sei bravissima!!!
Ciao Alba , la dose del cioccolato dipende molto da quanto è forte il suo sapore, devi provare. Puoi anche utilizzare la stessa quantità che ho usato io e magari aggiungere un po’ di zucchero in più per compensare l’amaro.