Una donna che sa fare la pasta a regola d’arte ha un prestigio che resiste anche oggi a qualsiasi altro richiamo dei tempi.
(Sofia Loren)
Una spianatoia sporca di farina, tre uova e la voglia di impastare: è soltanto questo che ti spinge ,una mattina di metà Dicembre, a voler preparare dei ravioli di salmone fatti in casa. Martina non è andata all’asilo e così ho pensato di coinvolgere anche lei nella preparazione della sfoglia. Ci sediamo spesso al tavolo a giocare con la pasta di sale e lei è abituata ad assaggiarne sempre un pezzetto appena metto il panetto sul tavolo. Questa volta con suo grande stupore la pasta in questione non era salata. Si è divertita molto, prima a stendere con il mattarello poi a ritagliare con le formine . Dopo un’ora avevamo ancora le mani collose di pasta , la farina sui vestiti ( lei anche sul viso) e due grossi sorrisi tra le guance.
Fare la pasta in casa è un’esperienza che ogni tanto va ripetuta. Impastare, rigorosamente a mano, affondando le dita nella pasta calda, stendere , rigorosamente con il mattarello, fino a formare una sfoglia sottile, sono gesti rilassanti che sanno estraniarti da tutto.
Questi ravioli di salmone fatti in casa sono un primo piatto perfetto per una cena o un pranzo a base di pesce, un piatto raffinato che sarà apprezzato da tutti. La farcia di ricotta e salmone viene esaltata dal condimento molto semplice dei ravioli costituito soltanto da burro e pistacchi. I sapori si amalgamano e si armonizzano, valorizzandosi a vicenda senza coprirsi.
Vieni, prendi una forchetta e assaggia anche tu questi ravioli di salmone fatti in casa e dimmi cosa ne pensi, mentre io ti scrivo e ti mostro come preparali.
______________________________________
Se vuoi ricevere una notifica ogni volta che pubblicherò una nuova video-ricetta sul mio canale YouTube puoi ISCRIVERTI GRATUITAMENTE cliccando QUI
_____________________________________
- DIFFICOLTA: medio-alta
- COSTO: basso
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 1 h circa
- INGREDIENTI per 4 persone: 300 g di farina 00, 3 uova, 120 g di salmone affumicato, 250 g di ricotta vaccina, sale, poco burro, una manciata di pistacchi, scorza di limone
Mentre preparavo questi ravioli di salmone fatti in casa, mio figlio Lorenzo si è divertito a girare un video e tra una ripresa e l’altra ha immortalato anche la sorellina che si divertiva giocare con la pasta.
PREPARAZIONE:
Disporre la farina a fontana su una spianatoia, al centro rompere le uova e unire un pizzico di sale. Iniziare ad impastare partendo dal centro della fontana incorporando poca farina alla volta. La visione del video ti sarà utile in questa fase. Impastare la pasta energicamente tra il palmo della mano e il polso fino ad ottenere un composto ben liscio. Lasciamo la pasta a riposare qualche minuto e nel frattempo prepariamo il condimento per i ravioli. In un frullatore mettiamo il salmone, la ricotta e appena una grattata di scorza di limone. Frulliamo fino ad amalgamare bene gli ingredienti. Questo sarà il ripieno dei nostri ravioli.
Con il mattarello oppure con l’apposita macchinetta stendiamo la pasta. Dovremo ottenere una sfoglia sottile ma non trasparente, del giusto spessore per realizzare dei ravioli. Nel video ti mostro da vicino quale spessore deve avere la pasta. Su metà della sfoglia ben stesa disponiamo tanti mucchietti di condimento, ricopriamoli poi con l’altra metà di sfoglia. Sigilliamo con le mani i bordi tra un mucchietto e l’altro, poi ritagliamo i singoli ravioli.
Cuociamo i ravioli in acqua salata per 4-5 minuti poi ripassiamoli in una padella con una noce di burro. Impiattiamoli e terminiamo con pistacchi tritati.
I nostri ravioli di salmone fatti in casa sono pronti. Serviteli caldi e…
Buon appetito
Cuoca Rita
_____________________________
VINO CONSIGLIATO: Arneis
abbinamento suggerito dalla nostra SOMMELIER FLAMINIA SONNINO SILVANI
____________________________
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
Se vuoi collaborare con me vai a Contattami
oppure torna alla Home,
o prosegui la tua navigazione tra
gli Antipasti, i Primi, i Secondi oppure tra
i Contorni, i Dolci o i Lievitati .
Lascia un commento