Buona cucina e buon vino, è il paradiso sulla terra.
(Enrico IV)
Quando si dice crostata si pensa subito alla frolla burrosa che racchiude un generoso strato di confettura, al profumo di vaniglia che invade la cucina e alle briciole che rimangono agli angoli della bocca. Resettate tutto! Oggi la crostata è salata . Per l’esattezza una crostata salata salmone , rucola e noci: un antipasto perfetto da servire durante un’aperitivo o per aprire una cena a base di pesce.
Ho pensato questa ricetta in previsione delle prossime festività, ma trattandosi di una crostata con un condimento a freddo è perfetta da proporre tutto l’anno, cambiando di volta in volta gli ingredienti.
Così mentre la base cuoceva in forno ( e questa volta l’odore che emanava era quello di una pizza al formaggio) mi sono divertita a creare tante roselline con il salmone. Le ho disposte sul bordo della crostata e due belle manciate di rucola sono andate a contornarle e, mentre le noci scendevano a pioggia , ho guardato quella crostata ammettendo che aveva davvero un bell’aspetto.
Vieni, ho tagliato una fetta di questa crostata salata salmone e rucola anche per te. Assaggiala mentre ti scrivo e ti mostro come prepararla.
- DIFFICOLTA: facile
- COSTO: medio
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 15′ + 20′ cottura
- INGREDIENTI per una crostata da 28 cm: 3 uova, 100 ml d’olio di semi, 100 ml di latte, 22o g di farina oo, 40 g di parmigiano grattato, 2 cucchiaini di lievito per impasti salati, 200 g di salmone affumicato, 300 gr di formaggio spalmabile, 40 g di rucola, 40 g di gherigli di noci, succo di limone, sale.
Mentre preparavo questa crostata salata salmone e rucola ho girato un breve video, che poi mio figlio ha montato( il suo primo montaggio:) ). Vederlo ti sarà utile durante la preparazione della tua crostata salata salmone e rucola. Eccolo qui:
PREPARAZIONE:
Rompete le uova in una ciotola e lavoratele insieme all’olio e al latte. Unite il parmigiano, il sale, poi la farina e il lievito. Mescolate fino ad ottenere un composto senza grumi, poi versatelo in uno stampo furbo da 28 cm e infornate a 180° per 20 minuti. Capovolgete la base della crostata su un piatto da portata e farcite con il formaggio spalmabile. Lasciate il salmone a marinare con il succo di limone per qualche minuto, poi tagliatelo a striscioline e realizzate delle piccole rose. Disponetele lungo il bordo della crostata. Riempite la parte centrale con della rucola e terminate con i gherigli di noce.
La nostra crostata salata salmone, rucola e noci è pronta. Conservatela in frigorifero fino al momento di servirla e…
Buon appetito
__________________________________________________________________________
VINO CONSIGLIATO: VERMENTINO
abbinamento suggerito dalla nostra sommelier Flaminia Sonnino Silvani
____________________________________________________________________________________
cuoca Rita
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
Se vuoi collaborare con me vai a Contattami
oppure torna alla Home,
o prosegui la tua navigazione tra
gli Antipasti, i Primi, i Secondi oppure tra
i Contorni, i Dolci o i Lievitati .
Lascia un commento