Non tutti possono diventare dei grandi artisti ma un grande artista può celarsi in chiunque.
(Ratatouille – Disney-Pixar)
A volte capita di sentir suonare alla porta, aprire e trovarsi di fronte un cestino pieno di arance appena raccolte. Capita, soprattutto se si vive in un posto come il mio, nella lontana provincia, tra i boschi e le campagne e capita soprattutto se i tuoi vicini di casa sono degli abili coltivatori. Nel giardino sotto casa mia batte sempre il sole e d’inverno le piante di pompelmi e arance si riempiono dei loro pomi dorati e così, di tanto in tanto,il vicino, sennonche’ proprietario del giardino mi delizia con questi regali.
E’ andata proprio così: avevo già messo in pentola un bel pezzo di arista di maiale, condita con appena un pizzico di sale, di pepe e un po’ di finocchietto selvatico, quando mi sono ritrovata con queste bellissime arance biologiche tra le mani e senza pensarci troppo ho lasciato che si tuffassero nella pentola in cui cuoceva l’arista. Le ho utilizzate senza sprecare nulla, perchè con le arance biologiche è giusto fare così. Il succo ha irrorato la carne e ne ha accompagnato la cottura mente la buccia le ha conferito quel profumo e retrogusto amarognolo che si sposa tanto bene con la carne di maiale.
Ho portato in tavola, questa arista all’arancia, un piatto gustoso e dall’aspetto elegante che potrete servire anche voi in un’occasione importante ma anche , come ho fatto io, in una normale cena in famiglia, quando volete coccolare marito e figli.
Vieni, prendi coltello e forchetta e assaggia anche tu questa arista all’arancia, mentre ti scrivo come si prepara.
Se vuoi ricevere una notifica ogni volta che pubblicherò una nuova video-ricetta sul mio canale YouTube puoi ISCRIVERTI GRATUITAMENTE cliccando QUI
- DIFFICOLTA: facile
- COSTO: medio
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 10’+ 90′ cottura
- INGREDIENTI per 4 persone: 1 kg di arista di maiale, 3 arance, 1 bicchiere di vino bianco, sale , pepe, olio extravergine, semi di finocchio + un rametto di finocchietto selvatico e un’arancia per guarnire
Saliamo e pepiamo la superficie dell’arista massaggiandola con le mani. Cospargiamola di semini di finocchio e pratichiamo tanti tagli profondi circa 2 cm sulla sommità del pezzo di carne. Questo passaggio velocizzerà la cottura e ci permetterà di insaporire meglio la carne.
Mettiamo l’arista in un tegame capiente con circa 3-4 cucchiai d’olio e lasciamola rosolare su entrambi i lati.
Sfumiamo con il vino bianco e lasciamo evaporare a fuoco vivace
Aggiungiamo il succo di un’arancia
affettiamo sottilmente un’altra arancia e inseriamo le fettine nei tagli che avevamo praticato sulla superficie dell’arista. Copriamo con un coperchio e lasciamo cuocere a fuoco dolce per un’altra ora, avendo cura di girare l’arista a metà cottura.
Quando l’arista all’arancia è cotta, aggiustiamo di sale e terminiamo con una grattata di buccia d’arancia. Spegniamo il fuoco e lasciamo raffreddare un po’ prima di affettare la carne e di disporla sul piatto di portata.
La nostra arista all’arancia è pronta, serviamola con altre fette d’arancia e un rametto di finocchio selvatico e…
Buon appetito
Cuoca Rita
___________________
VINO CONSIGLIATO: LAGREIN ROSE’
abbinamento suggerito dalla nostra sommelier FLAMINIA SONNINO SILVANI
_______________________
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
Se vuoi collaborare con me vai a Contattami
oppure torna alla Home,
o prosegui la tua navigazione tra
gli Antipasti, i Primi, i Secondi oppure tra
i Contorni, i Dolci o i Lievitati .
Lascia un commento