Al contadino non far sapere quanto è buono il cacio con le pere
(proverbio popolare)
Una serata di fine estate a casa di amici, una cena in terrazza al fresco e un antipasto di cacio con le pere per iniziare la cena.
Il cacio con le pere è un abbinamento classico, conosciuto da sempre. Spesso costituiva la colazione dei contadini che andavano a lavorare nei campi. Oggi possiamo rivisitarlo, trasformandolo in un antipasto di grande eleganza che riesce a raccogliere in se tutto il sapore e la genuinità del cacio con le pere di un tempo.
perfetto da presentare come antipasto per una cena oppure come piatto unico per un pranzo fresco ma completo.
Vieni, prendi una forchetta e assaggia anche tu questo antipasto di cacio con le pere. Buono vero? ti scrivo come prepararlo, così potrai rifarlo anche tu.
- DIFFICOLTA: facile
- COSTO: medio-basso
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 10′ circa
- INGREDIENTI per 4 persone: 2 pere williams non troppo mature, 100 g di formaggio pecorino semi-stagionato, 50 g di rucola, due cucchiai di gherigli di noce, sale, olio extravergine, salsa di soia ( in alternativa aceto balsamico)
Preparare questo antipasto di cacio con le pere è davvero semplice. Vi basterà tagliare a fettine sottili le pere senza sbucciarle e posizionarle sul fondo di un piatto.
Tagliare a fette sottili anche il formaggio e disporlo sopra le pere.
A parte condire la rucola con sale, olio e salsa di soia. Mettere la rucola condita al centro del piatto.
Terminare con i gherigli di noce sbriciolati.
Il nostro cacio con le pere è pronto per essere servito. dunque…
Buon appetito
Cuoca Rita
___________________
VINO CONSIGLIATO: MERLOT
abbinamento suggerito dalla nostra sommelier FLAMINIA SONNINO SILVANI
___________________
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
Torna alla Home,
oppure prosegui la tua navigazione tra
gli Antipasti, i Primi, i Secondi oppure tra
i Contorni, i Dolci o i Lievitati .
Lascia un commento