“Guarda il calor del sol che si fa vino,
giunto dall’umor che da la vite cola.”
(Dante Alighieri)
La schiacciata con l’uva è una preparazione tipica del periodo autunnale che non può mancare nelle migliori cucine Toscane. In nome “ciaccia” ,con cui è conosciuta la schiacciata, è appunto di origine fiorentina. Si tratta di una pizza,nè salata nè troppo dolce completamente farcita d’uva nera dolcissima, una sorta di pane con l’uva. Il suo impasto è tanto simile a quello del pane che per realizzarla si potrebbe compare al forno l’impasto già pronto e lasciare a noi il divertimento di farcirlo con l’uva.
Se avete del tempo a disposizione potete fare voi l’impasto ( è semplicissimo) e attendere che lieviti e se siete anche molto pazienti potrete togliere tutti i semini dagli acini, ma tradizione vuole che la schiacciata con l’uva si mangi con i semi.
Vieni, assaggia anche tu una pezzo di questa schiacciata con l’uva e dimmi se non è un’ottima merenda. Ti scrivo la ricetta così potrai prepararla anche tu.
se vuoi essere sempre informata/o ogni volta che pubblicherò una nuova video-ricetta sul mio canale YouTube ISCRIVITI GRATUITAMENTE cliccando QUI
- DIFFICOLTA: facile
- COSTO: basso
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 30’+ 2h di lievitazione+ 50′ circa di cottura
- INGREDIENTI per una schiacciata da 30 x 40 cm: per la pasta 12 g di lievito di birra fresco, 500 g di farina 0, un cucchiaino di miele, 300 ml di acqua. per il condimento: 800 g di uva nera molto dolce, 8 cucchiai d’olio extravergine di oliva, 100 g di zucchero
Sciogliamo il lievito di birra in poca acqua tiepida ( l’acqua che stiamo usando per il lievito la sottrarremo dai 300 ml totali). aggiungiamo anche il miele , mescoliamo e lasciamo riposare qualche minuto.
Mettete la farina in una ciotola capiente a ad essa aggiungiamo il composto di lievito e miele.
Iniziamo ad aggiungere l’acqua a filo e a impastare con le mani. Incorporiamo tutta l’acqua e lavoriamo energicamente per amalgamare bene il tutto.
Passiamo l’impasto su una spianatoia infarinata e continuiamo a lavorarlo fino ad ottenere un composto elastico e ben liscio.
Mettiamo la palla di impasto in una terrina e copriamola con della pellicola. La lasceremo lievitare un paio d’ore all’interno del forno spento. Dovrà raddoppiare il suo volume
Ed ecco il nostro impasto dopo due ore di lievitazione!! Vedere queste cose mi da tanta soddisfazione. Ora estraiamo lìimpasto dalla terrina e sulla spianatoia lo riimpastiamo con 4 cucchiai d’olio e 50 g di zucchero. Lavoriamo con le mani almeno 5 minuti
Prendiamo metà dell’impasto e stendiamolo con il mattarello, infarinandolo leggermente , fino ad ottenere una sfoglia alta 1 cm. Stendiamo la sfoglia ottenuta su una teglia ben unta.
Laviamo l’uva, stacchiamone gli acini e posizioniamone la metà sulla sfoglia. Ungiamo la superficie con 2 cucchiai d’olio e cospargiamola con al metà dello zucchero rimasto. Poi stendiamo l’altra metà dell’impasto e ( sempre ottenendo una sfoglia di 1 cm) usiamolo per ricoprire la prima sfoglia. Usiamo l’uva restante per ricoprire la superficie della schiacciata e ungiamo con il restante olio. Spolverizziamo con lo zucchero rimasto. dovremo avere due strati uguali.
Inforniamo a 180° per circa 50 minuti.Trascorsi i primi 45 minuti controllate spesso la cottura: a seconda della tipologia di forno i tempi potrebbero variare anche di 10-15 minuti.
La nostra schiacciata con l’uva è pronta. Consumiamola fredda e …
Buon Appetito
Cuoca Rita
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
Torna alla Home,
oppure prosegui la tua navigazione tra
Lascia un commento