I dolci sono il mio debole. Gli ho dichiarato guerra con tutte le mie forze il giorno stesso in cui ho realizzato che avevo i denti. Sono un vizio più pericoloso dell’alcol o della droga perché è legale, non è considerato peccato e si può commettere in pubblico.
(Isabel Allende, Afrodita, 1998)
Gli estimatori del tiramisù storceranno subito il naso! – Ma questo non è un tiramisù– oppure – ma il tiramisù si fa con il caffè, cos’è questa roba con le amarene?– Mi sembra già di sentirli tutti…
Bene…ho un segreto da svelarvi : se non si potessero fare variazioni sulle ricette originali, la cucina sarebbe finita da un pezzo! Così come non avrebbe bisogno d’esistere la fantasia in cucina e la possibilità di sperimentare.
Io per tiramisù intendo un qualunque dolce al cucchiaio, composto a strati di biscotti e crema. Fatta questa premessa vi racconto del tiramisù alla crema chantilly e amarene che ho preparato lo scorso pomeriggio.
Si tratta di un dolce al cucchiaio semplice da preparare, che non richiede cottura , quindi facile anche per chi ha poca confidenza con il forno, più leggero di un classico tiramisù visto che non contiene mascarpone, e oltretutto si tratta di un dolce che possono mangiare anche i bambini, perchè senza caffè.
Dunque , sono sicura che saprai come sfruttare al meglio questo dolce.
Vieni, prendi un cucchiaino e assaggia anche tu questo tiramisù alla crema chantilly e amarene, mentre ti scrivo la ricetta così potari rifarlo anche tu.
se vuoi essere sempre informata/o sulle ultime video-ricette pubblicate sul mio canale YouTube ISCRIVITI ( è gratis) cliccando QUI
- DIFFICOLTA: facile
- COSTO: basso
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 30′ circa + 2h di riposo in frigo
- INGREDIENTI per 4 persone: 250 ml di latte intero, 1 uovo intero, 100 g di zucchero, 2 cucchiai di farina oo, una bacca di vaniglia, buccia di limone, 100 ml di panna fresca da montare, 100 g di biscotti savoiardi , sciroppo di amarena, amarene sciroppate per decorare
Iniziamo preparando la crema chantilly. Trovi la ricetta qui:
Ora prepariamo la bagna per i savoiardi. La faremo mescolando in parti uguali sciroppo di amarena e acqua.
Iniziamo facendo uno strato di savoiardi imbevuti nella bagna all’amarena. Possiamo optare per un tiramisù in teglia ( piccola, con queste dosi) oppure per quattro grandi coppe monoporzione.
Ricopriamo i savoiardi con a metà delle crema chantilly. poi realizziamo un secondo strato identico al primo. Decoriamo la superficie del nostro tiramisù con le amarene sciroppate e bagniamo la crema con lo sciroppo denso in cui sono immerse le amarene.
Il nostro tiramisù alla crema chantilly e amarene è pronto. Lasciamolo raffreddare qualche ora in frigo prima di servirlo e …
Buon appetito
Cuoca Rita
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
Torna alla Home,
oppure prosegui la tua navigazione tra
gli Antipasti, i Primi, i Secondi oppure tra
i Contorni, i Dolci o i Lievitati .
Lascia un commento