Se non siete capaci di qualche stregoneria, è inutile che vi occupiate di cucina.
(Sidonie Gabrielle Colette)
Oggi vi propongo un piatto della tradizione contadina, un piatto antico e povero, ma davvero sorprendente: i pici alle erbe. Anche il modo in cui sono venuta a conoscenza di questa ricetta è molto affascinante. Una sera di circa un mese fa, passeggiando lungo le strade intorno a Castel S.Angelo a Roma, mi sono soffermata a guardare le tante bancarelle di libri antichi che costeggiano il Tevere e su una di quelle ho trovato un libro malandato di antiche ricette laziali. L’ho comprato al volo allo strepitoso prezzo di tre euro! Avevo la faccia di chi aveva trovato un lingotto d’oro in mezzo ad un prato.
Si tratta di un piatto molto semplice e veloce da preparare, ma davvero gustoso. Uno di quei piatti che con due soldi ti riempiono la pancia e il cuore. I pici, per chi non li avesse presente, sono i cugini grassi e rustici degli spaghetti, un formato che si presta bene per questo condimento e che da molta soddisfazione quando si mangia, proprio per il suo spessore.
Ti consiglio di preparare questo piatto per un’occasione speciale, perchè pur essendo semplice, veloce ed economico, merita davvero un posto su una tavola importante.
Prendi una forchetta e assaggia anche tu un po’ di questi pici alle erbe, mentre io ti scrivo come prepararli.
Se vuoi essere sempre informata/o sulle ultime video-ricette pubblicate sul mio canale YouTube ISCRIVITI cliccando QUI
- DIFFICOLTA: facile
- COSTO: basso
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 20′ circa
- INGREDIENTI per 4 persone: 400 g di pici, 2 uova sode, 30 g di erbe di stagione miste ( basilico, prezzemolo e maggiorana), 4 cucchiai di pecorino grattato, 2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva, 1/2 spicchio d’aglio (facoltativo)
Lessiamo un paio di uova e una volta cotte le sbucceremo e metteremo da parte
Mettiamo sul fuoco l’acqua per la pasta e non appena giungerà a bollore buttiamo i pici. Nel frattempo prepareremo il condimento per i nostri pici alle erbe.
In un mixer mettiamo tutte le erbe lavate e asciugate, insieme alle uova sode tagliate a pezzi,all’aglio ( se lo gradite) al pecorino e all’olio. Iniziamo a frullare aggiungendo gradualmente un po’ d’acqua di cottura della pasta fino ad ottenere un composto liscio e cremoso.
Scoliamo i pici al dente e condiamoli con la crema alle erbe che abbiamo appena preparato.
I nostri pici alle erbe sono già pronti. Serviamoli ben caldi e …
Buon appetito
cuoca Rita
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
Torna alla Home,
oppure prosegui la tua navigazione tra
gli Antipasti, i Primi, i Secondi oppure tra
i Contorni, i Dolci o i Lievitati .
Ho deciso di farli per la prima volta domani per una cena con i colleghi di mio marito ma non trovo la maggiorana 🙁 uso la salvia?
Si Erika, puoi utilizzare la salvia e in generale tutte le erbe aromatiche che ti piacciono