“Il denaro può dare il cibo ma non l’appetito”
(Anonimo)
Siete già in vacanza e vi state godendo il mare e la spiaggia? Bene, allora è il momento giusto per preparare una buona insalata di polpo con le patate. Un piatto classico, da sempre apprezzato e anche molto comodo , perchè unico. Se invece tornerai a leggere questo articolo quando ormai l’inverno è alle porte, non preoccuparti: una buon polpo con le patate è sempre una cena gradita.
Potrai servire questo piatto sia come antipasto sia come portata principale. La versione che ti propongo qui prevede una variante rispetto alla ricetta classica. Infatti ho aggiunto il pesto e l’aceto balsamico , prendendo spunto da una buonissima insalata di polpo che mangiai tempo fa in un ristorante sul Tevere a Roma.
Il cruccio di molti riguarda la cottura del polpo, infatti può capitare che il polpo rimanga duro. Come evitare questo inconveniente? Se acquistate del polpo fresco battetelo con un batticarne prima di cuocerlo, questo aiuterà a rompere le fibre del pesce. Se acquistate un polpo surgelato il problema non sussiste, però ci perderete in fatto di gusto. Comunque che il polpo sia fresco o surgelato vi consiglio di bollirlo mettendo nell’acqua qualche tappo di sughero e di lasciarlo stiepidire nella sua acqua di cottura prima di tagliarlo. Il polpo migliore? Quello verace del mediterraneo. Sicuramente il più saporito e tenero che abbia mai mangiato!
Vieni, prendi una forchetta e assaggia anche tu questo polpo con le patate mentre ti scrivo la ricetta.
Se vuoi essere sempre informata/o sulle ultime video-ricette pubblicate sul mio canale Youtube puoi ISCRIVERTI cliccando QUI
- DIFFICOLTA: facile
- COSTO: medio
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 1 h circa
- INGREDIENTI per 4 persone: 800 g di polpo, 800 g di patate, 1 ciuffo di prezzemolo, sale, olio extravergine, 2 cucchiai di pesto, 1 cucchiaio di glassa di aceto balsamico, 2 cucchiai di succo di limone, due foglie d’alloro,
Sciacquate il polpo sotto l’acqua corrente e procedete con la pulitura togliendo gli occhi e il becco. Prepariamo una pentola con abbondante acqua e al suo interno mettiamo anche due foglie d’alloro e due tappi di sughero. Quando l’acqua giungerà a bollore immergete solo i tentacoli del polpo e poi risollevateli. ripetete questa operazione 3-4 volte finche i tentacoli non saranno ben arricciati. Ora potete immergere il polpo e coprire la pentola con un coperchio. I tempi di cottura varieranno a seconda della grandezza del polpo, uno da 800 g impiegherà circa 40 minuti a cuocere.
A parte mettete a lessare le patate. Io ho lessato i due ingredienti separatamente ( anche se i tempi di cottura sono simili) per evitare che le patate prendano il sapore e l’odore del pesce.
Una volta cotte, sbucciamo le patate e tagliamole a tocchetti.
Quando il polpo è cotto, aspetteremo che si raffreddi un po’ all’interno della sua acqua di cottura, poi lo metteremo su un tagliere , lo faremo a pezzetti e lo andremo ad aggiungere alle patate.
condiamo la nostra insalata di polpo con le patate con abbondante olio extravergine, sale, prezzemolo tritato e succo di limone. Mescoliamo e aggiungiamo infine il pesto e la glassa di aceto balsamico. potrete scegliere di unire il pesto e la glassa agli ingredienti del condimento oppure di realizzare un letto con il pesto e di mettere la glassa sopra il polpo. A voi la scelta.
Il nostro polpo con le patate al pesto e aceto balsamico è pronto. Serviamolo tiepido e …
Buon appetito
Cuoca Rita
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
Torna alla Home,
oppure prosegui la tua navigazione tra
Lascia un commento