Le dita sono state fatte prima della forchetta, e le mani prima dei coltelli.
(Jonathan Swift)
Oggi vi propongo una ricetta classica, tradizionale: l‘arrosto di manzo. Si tratta di un secondo piatto adatto al pranzo della domenica o ad un’occasione particolare, non perchè sia elaborato ma perchè necessita di una cottura lunga e anche il costo della materia prima non è proprio economico.
C’è da dire che la buona riuscita di un piatto di carne dipende all’80% dalla qualità della carne stessa, quindi lasciatevi consigliare dal vostro macellaio di fiducia quando dovete acquistarne per una preparazione particolare. Anche io chiedo sempre consiglio a Federico, il macellaio del mio paese, e l’altro giorno mi ha proposto un bel pezzo di cappello del prete, un taglio particolarmente tenero, succoso e saporito, perfetto per realizzare un arrosto classico.
Vieni, prendi coltello e forchetta e assaggia anche tu una fetta di questo arrosto di manzo, mentre io ti scrivo la ricetta.
Se vuoi essere sempre informata/o sulle ultime video ricette pubblicate sul mio canale Youtube ISCRIVITI cliccando Qui
- DIFFICOLTA: facile
- COSTO: medio-alto
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 1 h circa
- INGREDIENTI per 4 persone: 700 g circa di cappello del prete ( o altro taglio per arrosti), 1 carota, 1 costa di sedano, 1/2 cipolla, 1 rametto di rosmarino, 2 foglie di alloro, 4 foglie di salvia, 6 bacche di ginepro, sale, pepe, olio extravergine, 1 bicchiere di vino bianco, brodo vegetale
Prepariamo la carne per il nostro arrosto mettendola nella retina oppure legandola con uno spago da cucina. Insaporiamo l’arrosto con del sale, del pepe , il rametto di rosmarino e le foglie di salvia.
In un tegame capiente mettiamo circa 4 cucchiai d’olio , la carota a pezzi, la costa di sedano e la cipolla tagliata. Lasciamo scaldare l’olio
Quando l’olio sarà ben caldo mettiamo l’arrosto nel tegame e lasciamolo rosolare qualche minuto su entrambi i lati.
Sfumiamo con il vino e aggiungiamo le bacche di ginepro e l’alloro. Copriamo il coperchio e lasciamo cuocere a fuoco basso. Un arrosto di 600-800 g impiegherà dai 40 ai 60 minuti per cuocere bene , se invece desiderate una cottura al sangue saranno sufficienti 30-40 minuti. Qualora l’arrosto dovesse asciugarsi troppo aggiungete del brodo vegetale ( o di dado) per bagnarlo. Dovrà rimanere molto umido e con una discreta quantità di liquido. per controllare la cottura provate ad infilare uno spiedino di legno nella parte centrale del pezzo di carne, se il liquido che fuoriesce è chiaro il vostro arrosto è cotto, se fuoriesce del liquido rosso-rosato la carne è ancora al sangue.
Una volta cotto, togliamo l’arrosto dal tegame e lasciamolo stiepidire su un tagliere. liberiamolo dalla retina e con un coltello ben affilato affettiamolo a fette sottili. Disponiamo le fette su un piatto da portata e irroriamolo con il suo sugo di cottura. Per ottenere un sugo più saporito e corposo possiamo frullare anche gli odori ( solo sedano, carota e cipolla ) insieme al liquido.
il nostro arrosto di manzo è pronto, serviamolo caldo e …
buon appetito
Cuoca Rita
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
Torna alla Home,
oppure prosegui la tua navigazione tra
gli Antipasti, i Primi, i Secondi oppure tra
i Contorni, i Dolci o i Lievitati .