pesto di melanzane

Spaghetti al pesto di melanzane

pesto di melanzane

Si dice che l’appetito vien mangiando, ma in verità viene a star digiuni.

(Totò in Totò al giro d’Italia)



 

Oggi vi propongo un primo piatto che evoca subito l’estate: gli spaghetti al pesto di melanzane. Perchè l’estate, vi chiederete se le melanzane si trovano tutto l’anno? Si tratta di un’associazione di idee che la mia testa compie in automatico: melanzane equivalgono ad estate. Sarà perchè le melanzane arrostite erano il contorno abituale dei miei pranzi quando andavo in Sicilia o forse perchè ho sempre in mente le massaie siciliane che alle sei del mattino, insieme alla caffettiera,mettono sul fornello la piastra per arrostire le melanzane ( per approfittare del fresco, dicono loro).

Il condimento per la pasta che vi propongo oggi non è propriamente un pesto, o meglio è un pesto di melanzane con l’aggiunta della ricotta e dei pomodori secchi, due ingredienti che ben si sposano con il sapore delle melanzane e lo esaltano. Veloce e semplice da preparare, è perfetto per condire una pasta calda o anche una pasta fredda. Il piatto ideale da portare in tavola quando volete stupire i vostri ospiti senza rinunciare alla semplicità degli ingredienti e ai gusti classici.

Prendi una forchetta e assaggia anche tu questi spaghetti al pesto di melanzane. Ti piacciono? Ti scrivo subito come prepararli così potrai rifarli anche tu.


Se vuoi sempre essere informata/o sulle ultime ricette pubblicate sul mio canale YouTube ISCRIVITI cliccando QUI

pesto di melanzane

 

  • DIFFICOLTA: facile
  • COSTO: basso
  • TEMPO DI PREPARAZIONE: 25′ circa
  • INGREDIENTI per 4 persone: 400 g di spaghetti , 1 melanzana di media grandezza, 200 g di ricotta, 3 cucchiai di olio extravergine, 4 pezzi di pomodori secchi sott’olio, 4 foglie di basilico, 30 ml dell’olio dei pomodori secchi, sale



 

13833147_1238451189500846_1097362236_oLaviamo la melanzana, priviamola del picciolo e sbucciamola. tagliamola a fette e poi a cubetti abbastanza piccoli così cuocerà in fretta.

 

 

 

13728236_1238451176167514_1096859905_oIn una padella antiaderente mettiamo circa 3 cucchiai d’olio e non appena sarà caldo aggiungiamo la melanzana. lasciamola cuocere a fuoco vivace per circa 10-15 minuti, girandola di tanto in tanto. Dovrà leggermente dorarsi. Saliamo . Nel frattempo possiamo mettere sul fuoco l’acqua per gli spaghetti e cuocerli non appena giungerà ad ebollizione.

 

 

 

13833043_1238451162834182_1529287760_oMettiamo la melanzana nel frullatore insieme alla ricotta, a quattro pezzi di pomodori secchi e al basilico. Iniziamo a frullare poi aggiungiamo a filo l’olio dei pomodori secchi. dovremo ottenere una crema della  consistenza giusta per condire una pasta. Qualora risultasse troppo densa aggiungiamo altro olio oppure un po’ d’acqua .

 

 

Scoliamo gli spaghetti al dente, conservando un po’ d’acqua di cottura e condiamoli con il pesto di melanzane, ricotta e pomodori  secchi che abbiamo appena preparato.

I nostri spaghetti al pesto di melanzane sono pronti, terminiamo con altre foglie di basilico e …

Buon appetito

Cuoca Rita

 

 

Puoi seguirmi anche su FacebookTwitter

oppure su Instagram o Pinterest

Iscriviti al mio canale YouTube

pesto di melanzane

Torna alla Home,

oppure prosegui la tua navigazione tra

gli Antipasti, i  Primi, i Secondi oppure tra

Contorni, i Dolci o i Lievitati .

 

 

 

 

2 pensieri su “Spaghetti al pesto di melanzane

  1. Le melanzane si associano all’estate perché… sono ortaggi estivi! Si trovano tutto l’anno, come tutto ormai, perché vengono coltivate in serra o altrove. Ma la loro stagione è l’estate 🙂

    1. Si hai ragione Giulia, ma io mi riferivo a quella strana associazione di idee che fa la testa e che ti porta a mettere in relazione un cibo, un profumo o un’immagine con un ricordo del passato, spesso dell’infanzia. Anche i peperoni e i pomodori sono estivi, ma non mi fanno venire in mente l’estate. le melanzane si.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *

© 2023 Rita's Kitchen | Tema: Storto di CrestaProject WordPress Themes.