Cucinare è un modo di dare
(Michel Bourdin)
Oggi vi propongo un piatto di spaghetti con un condimento molto saporito che non richiede alcuna cottura: gli spaghetti al pesto di rucola e pomodori secchi. Si tratta di un piatto che potrete preparare all’ultimo momento, quando tornate tardi dal lavoro o quando avete ospiti imprevisti a casa. Se avete in frigo della rucola, un po’ di ricotta (o un altro formaggio morbido) e dei pomodori secchi, potrete in pochi minuti portare in tavola un piatto originale e dal gusto deciso che vi farà fare un figurone. Inoltre questo condimento è perfetto anche per condire una pasta fredda.
Poichè il sapore forte della rucola viene stemperato da quello delicato della ricotta, questo piatto è indicato anche per chi non ama troppo questo tipo di insalata. Vi do anche un’altra dritta: se vi avanza un po’ della salsa che avete preparato per la pasta , potrete utilizzarla per condire dei crostini o delle tartine per un aperitivo.
Vieni, prendi una forchetta e assaggia anche tu questi spaghetti al pesto di rucola e pomodori secchi, intanto io ti scrivo al ricetta così quando vorrai potrai prepararli anche tu.
Se vuoi essere sempre informata/o sulle ultime video-ricette pubblicate sul mio canale YouTube puoi ISCRIVERTI cliccando QUI
- DIFFICOLTA: facile
- COSTO: basso
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 20′ circa
- INGREDIENTI per 4 persone: 400 g di spaghetti , 100 g di rucola, 3 cucchiai di parmigiano grattato, 50 ml d’olio, 6 pomodori sott’olio, 200 g di ricotta, sale
Possiamo mettere sul gas l’acqua per la pasta e cuocerla non appena giungerà ad ebollizione. Per preparare il condimento saranno sufficienti pochi minuti.
Laviamo la rucola, asciughiamola bene e mettiamola in un frullatore insieme al parmigiano, a 4 pomodori secchi ( teniamo da parte gli altri due), alla ricotta e all’olio ( possiamo utilizzare quello dei pomodorini).
Frulliamo il tutto fino ad ottenere un composto cremoso. qualora il nostro pesto di rucola dovesse risultare troppo denso possiamo aggiungere altro olio , oppure un po’ d’acqua di cottura della pasta. Aggiustiamo di sale
Scoliamo gli spaghetti al dente e condiamoli con il pesto appena fatto. Terminiamo spezzettando sulla pasta gli altri 2 pomodori secchi che avevamo messo da parte.
I nostri spaghetti al pesto di rucola e pomodori secchi sono pronti. Serviamoli caldi e …
Buon appetito
cuoca Rita
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
Torna alla Home,
oppure prosegui la tua navigazione tra
ciao vorrei saper la rucola è quella coltivata o comprata nelle buste dei supermercati? perchè con quella selvatica viene fuori un veleno
Rossella,Io ho utilizzato un mazzetto di rucola acquistata al supermercato, ma va bene qualunque tipo di rucola il cui sapore non potrà mai essere tanto forte visto che viene stemperato dalla ricotta
Ciao vorrei sapere cosa consigli come alternativa ai pomodori secchi?
Grazie
Non c’è qualcosa che abbia un sapore simile, Emanuele. Puoi semplicemente ometterli oppure aggiungere dei pomodorini a crudo una volta terminato il piatto