La storia della cucina è la storia del mondo.
(Anonimo)
<
p>
Nell’intimità della propria cucina ognuno di noi è libero di sperimentare lontano da sguardi indiscreti. Ammettetelo, quante volte l’esperimento culinario non è riuscito e senza dir niente a nessuno avete trasformato in qualcos’altro quello che avevate preparato o ancor meglio l’avete mangiato da soli senza farlo vedere a nessuno? Capita a tutti. Poi, ci sono invece gli esperimenti che riescono bene e allora non vedete l’ora di sbandierarli sotto la faccia di mariti e figli, poco interessati alla novità e preoccupati soltanto della bontà del nuovo piatto.
Così è successo anche a me quando ho voluto preparare una torta allo yogurt senza cottura. Mi chiedevo perchè non ne avessi mai viste sul web ( ma sicuramente ci saranno…poi le vado a cercare) e ho pensato che forse una torta così come la volevo fare io era irrealizzabile. Quando invece l’ho tirata fuori dal frigo e l’ho tagliata …eureka ( veramente ho detto “cavolo”) , era riuscita.
Si tratta di una torta particolare, la definirei un dessert light allo yogurt, perche a parte la base che si prepara come quella di un cheesecake, per il resto non prevede l’aggiunta dello zucchero, della panna , ne di nessun altro ingrediente. Solo yogurt. Sano e fresco yogurt.
Un dolce light quindi, da gustare senza sensi di colpa durante tutta la bella stagione. Io ho utilizzato uno yogurt al gusto frutti di bosco e ho decorato la mia torta con della frutta fresca, ma naturalmente potrete scegliere un gusto differente e decorare la vostra torta allo yogurt come preferite. Sarà ottimo l’abbinamento cocco e cioccolato, oppure limone e pistacchio, vaniglia e caramello. Insomma, potrete sbizzarrirvi tutta l’estate creando torte allo yogurt sempre diverse, seguendo lo stesso procedimento. L’unico inconveniente è che questa torta ha bisogno di riposare almeno 12 ore in frigo prima di poter essere tagliata, quindi va pensata con anticipo. Si possono ridurre i tempi mettendola nel congelatore, però si rischia di congelare la superficie ( stava succedendo anche a me, e si vede dalle leggere increspature che presenta la mia torta) quindi meglio avere pazienza e lasciare che si solidifichi pian piano nel frigorifero.
Vieni, prendi un cucchiaino e assaggia anche tu questa torta allo yogurt senza cottura. Buona vero? Ti scrivo al ricetta così potrai rifarla anche tu.
- DIFFICOLTA: facile
- COSTO : medio-basso
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 10’+ 12 ore di riposo in frigo
- INGREDIENTI per una torta di 18 cm di diametro: 200 g di biscotti digestive, 70 g di burro fuso, 1 cucchiaino di cannella, 1 cucchiaino di miele, 1 kg di yogurt ( io ho scelto ai frutti di bosco), 3 fogli di gelatina o colla di pesce
Innanzitutto mettiamo i fogli di gelatina (colla di pesce)in ammollo in una ciotola con l’acqua fredda e mentre si ammorbidirà noi prepareremo la base per la torta.
Prepariamo la base della nostra torta allo yogurt mettendo in un mixer i biscotti e impastando la polvere ottenuta con il burro , il miele e la cannella.
versiamo il composto ottenuto in una tortiera a cerniera del diametro di 18 cm che avremo prima foderato di carta forno. Aiutandoci con un cucchiaio pressiamo bene il composto di biscotti frullato sul fondo della tortiera, fino ad ottenere un disco compatto . mettiamo la tortiera nel congelatore. Nel frattempo prepareremo la farcia.
Riempiamo mezzo bicchiere di vetro con un po’ di yogurt e mettiamolo qualche secondo nel microonde, oppure a bagnomaria. Dovrà scaldarsi senza arrivare ad ebollizione. Strizziamo i fogli di gelatina e immergiamoli nello yogurt caldo. mescoliamo finchè non sarà completamente sciolta. Versiamo il mezzo bicchiere di yogurt con dentro la gelatina nel restante yogurt e mescoliamo. Io ho comparto un secchiello di yogurt da 1 kg, quindi ho fatto questa operazione senza travasarlo.
Estraiamo la base della torta dal congelatore e versiamoci sopra lo yogurt. Riponiamo in frigo e lasciamo riposare per almeno 12 ore.
La nostra torta allo yogurt senza cottura è pronta. Decoriamola con della frutta e …
Buon appetito
Se vuoi sempre essere informata/0 sulle ultime video ricette pubblicate sul mio canale, puoi ISCRIVERTI GRATUITAMENTE cliccando QUI
Cuoca Rita
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
Torna alla Home,
oppure prosegui la tua navigazione tra
Sì può non usare la gelatina?
Cristina,
puoi sostituire la gelatina con i semi di chia o con l’agar agar, ma devi comunque mettere un prodotto addensante.
Fammi sapere 😉
Al posto dei biscotti di possono usare i cereali
Si buona idea, Lilli! la torta sarà ancora più leggera 😉