Da sempre il timo viene utilizzato in cucina e sfruttato per il suo aroma e per le sue proprietà terapeutiche. Già gli antichi egizi utilizzavano l’olio essenziale di timo per l’imbalsamazione dei defunti, ben consapevoli delle proprietà antibatteriche e conservative di questa pianta. Gli antichi romani lo spalmavano sul corpo prima di una battaglia credendo che infondesse forza e coraggio ( thimòs in greco significa appunto coraggio). Nel medioevo si metteva un rametto di timo sotto il cuscino per allontanare gli incubi. Nel corso dei millenni il timo è stato utilizzato quasi fosse un’erba dai poteri magici e streghe e frati se ne sono serviti per realizzare sciroppi e unguenti per curare i più comuni disturbi di salute. Le nostre nonne hanno continuato la tradizione passandosi di generazione in generazione le loro ricette e i loro consigli. Rispolveriamoli per sfruttare anche noi le numerose proprietà di questa pianta comune.
Quella del timo è una pianta perenne appartenente al genere Thymus che comprende più di 300 specie di piante, la famiglia è quella delle Labiateae, la stessa della menta. La pianta cresce in tutta l’Europa, è molto ramificata e la sua fioritura avviene tra maggio ed ottobre. Non va oltre i 30 cm di altezza e spesso cresce sdraiandosi sul terreno formando tappeti erbosi molto decorativi. I fiori sono raccolti in spighe e vanno dal bianco al cremisi passando per le tante sfumature di rosa e lilla.
La varietà più utilizzata nel nostro paese è rappresentata dal timo comune oThymus Vulgaris che possiamo trovare allo stato spontaneo o coltivato.
Composizione
È composto per 65% da acqua e in quantità minore da fibre, proteine, grassi e ceneri
Ricco di sali minerali quali il potassio, calcio, sodio, fosforo, ferro, magnesio, zinco, rame e manganese e di vitamine (A, B, C)
Le proprietà ed i benefici del timo sono riconducibili agli olii essenziali contenuti nei suoi fiori e nelle foglie.
Proprietà
Il timo è un valido:
- Digestivo: famoso è l’amaro digestivo a base di timo prodotto dai frati benedettini
- Antibatterico: ha proprietà antibatteriche ed antisettiche che sono di gran lunga superiori rispetto ai comuni disinfettanti,ad esempio la tintura madre di timo è più efficace contro l’acne di qualsiasi altro prodotto comunemente usato per questo scopo. l’olio essenziale di timo è ottimo per curare la candida vaginale e altre infezioni del cavo orale
- Antireumatico: l’olio essenziale ha proprietà diuretiche che facilitano l’espulsione delle tossine dall’organismo causa di gotta e artrite,inoltre stimola la circolazione sanguigna favorendo la guarigione delle suddette patologie.
- Migliora l’umore: è provato che il suo forte aroma è in grado di influenzare in meglio l’umore rendendo questa pianta adatta a chi soffre di ansia e depressione.
- Espettorante: il timo ha proprietà espettoranti e si rivela un ottimo rimedio in caso di tosse e catarro
- sostituto del sale:il timo è in grado di donare un buon profumo e un ottimo sapore alle pietanze che prepariamo permettendoci di ridurre il contenuto di sale per condirle.
- Capelli grassi: è sufficiente aggiungere qualche goccia di olio essenziale durante lo shampoo per ristabilire il normale livello di sebo nel cuoio capelluto.
- Cicatrizzante: l’olio essenziale è in grado di ridurre notevolmente le cicatrici ed i segni lasciati dall’acne, dalla varicella e da altre affezioni della pelle.
Controindicazioni
Non va consumato durante la gravidanza e l’allattamento , ne è sconsigliato il consumo ai bambini sotto i 10 anni. Un consumo eccessivo può causare nausea e vomito.
I rimedi della nonna con il timo
- L’aceto dei quattro ladroni. Secondo una leggenda, veniva usato da quattro ladri per difendersi dalla peste che straziava la città di Tolosa (Milano in alcune versioni). Si usa cospargendo il corpo dopo il bagno. Ha proprietà antisettiche, antinfiammatorie, antivirali e antimicotiche. Si prepara mettendo in una caraffa un litro di vino bianco in cui si lasceranno macerare un cucchiaio di foglie di timo, un cucchiaio di foglie di salvia, un cucchiaio di foglie di rosmarino e uno di lavanda. Dopo una settimana filtrare e conservare in boccette di vetro.
- disinfettante economico e naturale per pavimenti: versate qualche goccia di olio essenziale in un secchio d’acqua calda con alcool denaturato. Semplice ed efficace!
- Bagno di timo contro i reumatismi: versare 2 litri d’acqua molto calda, non bollente, su 2 grandi tazze di timo essiccato, lasciare riposare 20 minuti coprendo con un coperchio, poi filtrare e aggiungere all’acqua per il bagno.
- repellente per zanzare: strofinare un rametto di timo sulla pelle aiuta a tenere lontane le zanzare
- Rimedio per il mal di gola: fare dei gargarismi con acqua di timo ( acqua tiepida in cui è stato messo in infusione il timo)
- Rimedio per la tosse o per digerire: preparare una tisana lasciando in infusione 2 grammi di foglie essiccate in 200 ml di acqua bollente per una decina di minuti. Bere una o due volte al giorno una calda tisana di timo aiuta a contrastare le infezioni respiratorie, la tosse e il catarro.
- rimedio per cicli mestruali dolorosi.: preparare una tisana come descritto al punto precedente.
- Rimedio per eliminare i cattivi odori dalle scarpe: chiudere in sacchettini di stoffa delle foglie essiccate e metterle all’interno delle scarpe quando le riponete nella scarpiera.
Se vuoi sempre essere informata/o sulle ultime video-ricette PUOI ISCRIVERTI GRATUITAMENTE al mio canale YouTube cliccando QUI
Cuoca Rita
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
Torna alla Home,
oppure prosegui la tua navigazione tra
gli Antipasti, i Primi, i Secondi oppure tra
i Contorni, i Dolci o i Lievitati .
Lascia un commento