Fa che il cibo sia la tua medicina
e fa che la tua medicina sia il cibo.
(Ippocrate)
E’ da tempo che questa massima di Ippocrate mi torna spesso in mente, e devo dire che con gli anni la mia alimentazione è cambiata. Vuoi sapere tutto di una persona? Sbircia il suo carrello della spesa! Qualche hanno fa , a guardare nel mio carrello della spesa c’era da spaventarsi: le “schifezze” costituivano la parte predominante della mia spesa settimanale. Oggi invece vado per campi a raccogliere ortica, borragine e asparagi e studio regolarmente scienza dell’alimentazione. Non mangio quasi più la carne e tendo sempre più verso un alimentazione vegetariana. Sono fortemente convinta che se non si possono curare tutte le malattie con il cibo, si possono almeno prevenire con una sana alimentazione. Tuttavia continuo a cucinare di tutto, perchè bisogna rispettare anche le posizioni degli altri membri della famiglia e soprattutto non voglio imporre le mie scelte ai miei figli.
Mettiamo da parte questa piccola parentesi sull’alimentazione per entrare nella ricetta di oggi: le polpette con asparagi e carote. La mia intenzione la scorsa sera era quella di preparare delle polpette in umido con funghi e piselli, ma quando sono andata a cercare i piselli nella credenza, non li ho trovati. Eppure ero convinta di averli. Ma di troppe cose sono convinta in questo periodo in cui dormo molto poco (colpa di Martina) e la mia memoria fa spesso cilecca! Ma ormai avevo già preparato le polpette, allora Lorenzo mi ha “suggerito” di cucinarle con gli asparagi. Suggerimento poco interessato il suo, visto che ama molto gli asparagi e molto poco i piselli. Io ho deciso di aggiungere le carote, perchè facevano colore. Del resto le ricette migliori escono sempre fuori cosi: o per sbaglio o per caso 😉
Devo dire che l’esperimento è ben riuscito, le polpette con asparagi e carote erano buone e questa ricetta pensata a due teste merita il suo posto sul blog.
Pur essendo un piatto molto semplice, poichè si tratta di normalissime polpette di carne, l’aggiunta degli asparagi le conferisce quel qualcosa in più che la rende adatta anche ad un ‘occasione un po’ speciale. Le polpette rimangono tenerissime e il sapore degli asparagi non ne irrobustisce troppo il gusto.
Insomma, devi provarle. Intanto assaggia una di queste polpette con asparagi e carote mentre ti scrivo la ricetta.
- DIFFICOLTA: facile
- COSTO: medio
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 15′ +20′ cottura
- INGREDIENTI per 4 persone: 500 g di manzo macinato, 200 g di asparagi, 4 carote, 1 uovo, 4 cucchiai di parmigiano grattato, mollica di pane bagnata nel latte, 1 spicchio d’aglio, qualche foglia di basilico, un pizzico di noce moscata, 1 costa di sedano, sale, pepe, olio evo, pangrattato qb per impanare, mezzo bicchiere di vino bianco, 1 mestolo di brodo (oppure un pezzetto di dado)
Prepariamo delle normali polpette di carne, mettendo in una ciotola il macinato e lavorandolo con una forchetta insieme all’uovo, il parmigiano e la mollica di pane. Condiamo il composto ottenuto con sale, pepe, noce moscata, l’aglio a pezzetti e il basilico tritato. Realizziamo delle palline grandi come mandarini e passiamole nel pangrattato.
In un tegame largo oppure in una padella mettiamo la costa di sedano a pezzi insieme ad un paio di cucchiai d’olio. Quando l’olio sarà caldo aggiungiamo le polpette e lasciamole dorare da entrambe le parti.
Aggiungiamo gli asparagi tagliati e le carote a rondelle sottili. Saliamo le verdure e bagniamo con il vino bianco e il brodo. Copriamo con un coperchio e lasciamo cuocere per circa 15-20 minuti.
Le nostre polpette con asparagi e carote sono pronte. Serviamole calde e …
Buon appetito
Se vuoi sempre essere informata/o sulle ultime video ricette ISCRIVITI GRATUITAMENTE al mio canale YouTube cliccando QUI
Cuoca Rita
Torna alla Home,
oppure prosegui la tua navigazione tra
Lascia un commento