Dio fece il cibo, ma certo il diavolo fece i cuochi.
( James Joice)
Sto scoprendo e riscoprendo ogni giorno l’utilizzo della ricotta in cucina. E’ sorprendente come questo alimento si presti bene, sin dall’antichità, sia per realizzare ricette dolci che salate. Gli antichi romani realizzarono l’antenato del moderno cheesecake utilizzando la ricotta e numerosi sono i dolci che si preparano con questo formaggio, dalla pastiera alle classiche crostate. La ricotta è ottima anche per condire la pasta, da sola o abbinata a delle verdure. Io l’ho già provata con i carciofi e le zucchine.
Oggi ho voluto sperimentare le polpette di ricotta e melanzane, un abbinamento davvero riuscito che voglio riutilizzare anche per altre ricette. Si tratta di piccole polpettine in cui la ricotta viene condita e impastata insieme alle melanzane già cotte e tagliate a dadini. All’interno ho inserito un pezzetto di mozzarella che dona a queste polpette un cuore tenero e filante, ho terminato con una croccante panatura.
Queste polpette di ricotta e melanzane sono perfette come antipasto, oppure come finger food da servire con l’aperitivo , ma senza alcun dubbio, possono costituire il piatto forte della vostra cena. Basterà regolarsi con le quantità e le dimensioni. Buonissime calde, sono più che accettabili anche mangiate fredde.
Dai, assaggia anche tu una di queste polpette di ricotta e melanzane e dimmi com’è. Vuoi sapere come si preparano? Ti scrivo e ti mostro al ricetta così potrai rifarle anche tu.
- DIFFICOLTA: facile
- COSTO: basso
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 20′ circa
- INGREDIENTI per 8 polpette: vedi video qui sotto
La ricetta delle polpette di ricotta e melanzane è tra quelle pubblicate sul mio canale di cucina Rita in the Italian Kitchen , perciò per tutte le fasi di preparazione ti rimando alla visione del breve video qui sotto.
Se poi vuoi sempre essere informata/o sulle ultime ricette pubblicate puoi ISCRIVERTI GRATUITAMENTE al mio canale cliccando QUI
Le nostre polpette di ricotta e melanzane sono pronte, servitele calde e …
Buon appetito
Cuoca Rita
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
Torna alla Home,
oppure prosegui la tua navigazione tra
gli Antipasti, i Primi, i Secondi oppure tra
i Contorni, i Dolci o i Lievitati .
Ciao, bellissima questa ricetta e sicuramente sarà altrettanto buona vorrei farla per il pranzo di domenica cuocendole però nel forno.Si può fare?Grazie
Si certo Antonella,
anche in forno verranno buone 🙂